Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.137
/ Documenti scaricati: 33.501.133
/ Documenti scaricati: 33.501.133
ID 18831 | 26.01.2023 / In allegato
PFOS (acido perfluoroottansulfonico) e PFOA (acido perfluoroottanoico) appartengono alla famiglia delle sostanze organiche perfluoroalchiliche (PFAS). PFOA e PFOS sono composti chimici, prodotti dall’uomo e pertanto non presenti naturalmente nell’ambiente, stabili, contenenti lunghe catene di carbonio, per questo impermeabili all’acqua e ai grassi.
Grazie alle loro caratteristiche essi vengono utilizzati in prodotti industriali e di consumo per aumentare la resistenza alle alte temperature, grassi e acqua, di tessuti, tappeti ed abbigliamento, rivestimenti di carta ad uso alimentare, di pentole antiaderenti, nonché in schiume antincendio.
PFOA e PFOS sono composti persistenti, ossia permangono per periodi prolungati nell’ambiente in seguito al rilascio e pertanto alcune Ditte hanno previsto l’interruzione della produzione e la sostituzione di PFOA e PFOS, cambiando i processi di produzione, riducendo il rilascio e il livello di questi composti nei loro prodotti.
segue in allegato
Collegati

ID 6397 | 08.03.2021 / Edizione 2.0 Marzo 2021
Questo documento è stat...

JRC 2018
Rapporto finale sullo sviluppo di un metodo di misurazione della migrazione - Studio
Gli idrocarburi polici...

ECHA Helsinki, 28 ottobre 2020
Il database SCIP è stato lanciato oggi e le aziende possono presentare dati sulle sostanze estremame...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024