Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.097
/ Documenti scaricati: 33.395.878
/ Documenti scaricati: 33.395.878
ID 18800 | 26.01.2023 / In allegato
Il rame è sia un elemento nutrizionale essenziale sia un contaminate dell’acqua potabile. Per le sue doti il rame è diffuso nell'impiantistica idrotermosanitaria, nella rubinetteria, nelle attrezzature per la nautica, nell'elettrotecnica e nell'elettronica, in lattoneria e in architettura, nella monetazione, nell'artigianato e nell'oggettistica, nei trasporti, in edilizia e in molti altri settori. Il solfato pentaidrato di rame a volte è aggiunto alle acque superficiali per il controllo della crescita di alghe e funghi.
Fonti di contaminazione e vie di esposizione per l’uomo
Il cibo e l’acqua sono le principali fonti di esposizione al rame nei paesi sviluppati. I cibi particolarmente ricchi di rame sono la carne di vitello, maiale, ovini e fegato; la cioccolata, il tè, il caffè. Nell’acqua potabile la concentrazione del rame varia ampiamente, in dipendenza dalle sue proprietà di durezza, pH, concentrazione di anioni, concentrazione di ossigeno, temperatura e dalle condizioni tecniche del sistema di distribuzione: la fonte principale di contaminazione è, infatti, spesso la corrosione delle tubature rivestite di rame, soprattutto in sistemi in cui l’acqua ha un pH acido o alti livelli di carbonato.
segue in allegato
Collegati

ID 19954 | 11.07.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/1434 della Commissione del 25 aprile 2023 recante modifica, ai fini dell’adeguamento a...

ID 20016 | 20.07.2023
Regolamento (UE) 2023/1490 della Commissione del 19 luglio 2023 che modifica il regolamento (CE) n. 1223/2009 del P...
ID 19092 | 01.03.2023
Regolamento (UE) 2023/441 della Commissione del 28 febbraio 2023 che modifica l’allegato I del regolamento (CE) n. 1334/2008 del Parlamento europeo e del ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024