Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.534
/ Documenti scaricati: 32.459.226
/ Documenti scaricati: 32.459.226
ID 18798 | 26.01.2023 / In allegato
Epicloridrina è il nome comune del clorometilossirano, Il composto è molto reattivo e viene utilizzato per produrre glicerolo, materie plastiche, collanti e resine epossidiche, elastomeri.
Fonti di contaminazione e vie di esposizione per l’uomo
L’epicloridrina viene rilasciata nell’ambiente a seguito della sua produzione, uso, raccolta, trasporto e smaltimento. I dati sui livelli di epicloridrina nell’aria sono molto limitati e riguardano soprattutto l’esposizione in ambiente di lavoro. Non sono disponibili dati sulla sua presenza negli alimenti. Può contaminare gli approvvigionamenti di acqua potabile quando si usano agenti flocculanti che contengono epicloridrina o attraverso le tubature rivestite di resine epossidiche. E’ idrolizzata lentamente negli ambienti acquatici.
segue in allegato
Collegati
Relazione speciale n. 04/2019: Il sistema di controllo per i prodotti biologici è migliorato, ma rimangono da affrontare a...
ID 18684 | 17.01.2023
Decreto 20 dicembre 2022 - Revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilascia...
ECHA - 27 Novembre 2018
ECHA ha apportato miglioramenti alla banca dati per i biocidi e i principi attivi, consistenti nella possibilità di possibile cercare il nome commercial...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024