Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.768
/ Totale documenti scaricati: 30.960.026

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.960.026 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.960.026 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.960.026 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.960.026 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.960.026 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Valori limite fluoruro nelle acque consumo umano

ID 18760 | | Visite: 9841 | Legislazione acquePermalink: https://www.certifico.com/id/18760

Valori limite di fluoruro nelle acque destinate al consumo umano

Valori limite fluoruro nelle acque consumo umano

ID 18760 | 24.01.2023 / In allegato

Informazioni generali

Il fluoro è un elemento largamente diffuso in natura, dove non si trova allo stato elementare, a causa della sua reattività, ma sotto forma di fluoruri in molti minerali. Tracce di fluoruri sono presenti in molte acque, con alte concentrazioni soprattutto in quelle profonde. I composti del fluoro inorganico sono usati nella produzione di alluminio, nell’industria dell’acciaio e delle fibre di vetro, nella produzione di fertilizzanti a base di fosfato, nella fabbricazione di mattoni e tegole, di ceramiche.

L’acido fluorosilicico è utilizzato per la fluorizzazione delle acque destinate al consumo umano, pratica non adottata in Italia.

Fonti di contaminazione e vie di esposizione per l’uomo

Il fluoruro è largamente utilizzato nei preparati medici odontoiatrici per combattere le carie, soprattutto nelle zone dove vi è un elevato consumo di zuccheri. In alcuni paesi può essere aggiunto al sale da tavola o all’acqua potabile anche in questo caso per prevenire le carie dentali. Il fluoruro nell’acqua è presente sempre sotto forma di ioni, sia che provenga da sorgenti naturali che da una fluorazione artificiale. Tutti i vegetali in genere contengono fluoruri in quanto assorbito dal suolo e dall’acqua. In particolare sono ricchi di fluoro i cavoli. Altri cibi ricchi di fluoro sono il pesce ed il te.

L’esposizione totale giornaliera può variare significativamente a seconda delle zone. Ciò è in relazione alla concentrazione di fluoruro nell’acqua potabile, alla quantità bevuta, ai livelli presenti negli alimenti e all’uso delle preparazioni per uso odontoiatrico.

Effetti sulla salute

Dopo ingestione orale, i fluoruri solubili in acqua vengono rapidamente e quasi completamente assorbiti dal tratto gastrointestinale sebbene l’assorbimento può essere ridotto dalla formazione di complessi con alluminio, fosforo, magnesio e calcio. I fluoruri assorbiti vengono rapidamente trasportati in circolo ed incorporati nei denti e nelle ossa. Una volta terminata l’esposizione, i fluoruri sono mobilizzati ed eliminati con le urine, le feci ed il sudore. Studi su animali di laboratorio hanno evidenziato che l’esposizione a dosi elevate di fluoruri comporta alterazioni a carico delle ossa e dei denti; uno studio di 2 anni condotto sui ratti ha rilevato un debole aumento nella comparsa di osteosarcoma nei ratti di sesso maschile e nessuna evidenza di cancerogenicità nei ratti di sesso maschile o femminine o nei topi di sesso femminile. Tali dati indicano che la fluorizzazione dell’acqua non incrementa il rischio di sviluppo di tumore.

Per quanto riguarda l’uomo, il fluoro è considerato un elemento chimico di grande importanza per la salute. Numerosi sono gli studi epidemiologici sui possibili effetti a lungo termine dell’esposizione a fluoruri per ingestione attraverso l’acqua. Questi studi stabiliscono con chiarezza che il fluoro produce principalmente effetti sui tessuti scheletrici (ossa e denti). Basse concentrazioni forniscono protezione contro la carie dentaria, specialmente nei bambini, prima e dopo la loro comparsa. Questi effetti aumentano con concentrazioni di fluoruri nell’acqua potabile superiori a 2 mg/L. La concentrazione minima richiesta è di 0,5 mg/L.

Tuttavia, essi possono anche determinare effetti negativi sullo smalto e dar luogo a fluorosi dentale quando le concentrazioni nell’acqua potabile sono comprese tra 0,9 e 1,2 mg/L.

L’eccessiva assunzione di fluoruri può anche avere seri effetti sul tessuto scheletrico: la fluorosi scheletrica (con cambiamenti nella struttura dell’osso) può insorgere quando l’acqua contiene 3-6 mg/L.

Deformità scheletriche si sviluppano generalmente con concentrazioni superiori ai 10 mg/L. S

tudi sulla possibile correlazione tra presenza di elevate concentrazioni di fluoruri nell’acqua potabile e sviluppo di tumori non hanno fornito dati certi. Per quanto riguarda i risultati di studi epidemiologici su donne in gravidanza non vi è nessuna evidenza di una correlazione tra sindrome di Down o malformazioni congenite e consumo di acqua con elevate concentrazioni di fluoro.

Valore guida

La OMS ha stabilito un valore guida di 1,50 mg/L. La Direttiva 98/83CE (abrogata dal 13 gennaio 2023 dalla Direttiva (UE) 2020/2184 / ndr) ed il suo recepimento il Decreto Legislativo 31/2001 e s.m.i hanno fissato un valore di parametro uguale a quello dell’ OMS.

Efficacia dei trattamenti

Una concentrazione pari a 1 mg/L può essere raggiunta utilizzando filtri di allumina.
...
segue in allegato

Collegati


Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Valori limite di fluoruro nelle acque destinate al consumo umano.pdf
MIN: Salute 2016
711 kB 24

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals Acque

Ultimi inseriti

Lug 03, 2025 79

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 79

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 128

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 99

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 106

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 99

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 106

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 167

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 278

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto