Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.181
/ Totale documenti scaricati: 29.819.028

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.181 *

/ Totale documenti scaricati: 29.819.028 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.181 *

/ Totale documenti scaricati: 29.819.028 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.181 *

/ Totale documenti scaricati: 29.819.028 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.181 *

/ Totale documenti scaricati: 29.819.028 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.181 *

/ Totale documenti scaricati: 29.819.028 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Direttiva quadro sui rifiuti (Direttiva 2008/98/CE) / Note

ID 18314 | | Visite: 7486 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/18314

Direttiva quadro sui rifiuti  Direttiva 2008 98 CE    Note

Direttiva quadro sui rifiuti (Direttiva 2008/98/CE) / Note

ID 18314 | Update 08.12.2022 / Download Note

La direttiva quadro sui rifiuti stabilisce i concetti e le definizioni di base relativi alla gestione dei rifiuti, comprese le definizioni di rifiuti, riciclaggio e recupero.

La prevenzione dei rifiuti è l'opzione preferita e l'invio dei rifiuti in discarica dovrebbe essere l'ultima risorsa.

La direttiva quadro sui rifiuti stabilisce alcuni principi di base per la gestione dei rifiuti. Richiede che i rifiuti siano gestiti:

- senza mettere in pericolo la salute umana e danneggiare l'ambiente
- senza rischi per acqua, aria, suolo, piante o animali
- senza causare fastidio attraverso rumori o odori
- e senza pregiudicare il paesaggio o i luoghi di particolare interesse

Spiega quando i rifiuti cessano di essere rifiuti e diventano materia prima seconda e come distinguere tra rifiuti e sottoprodotti. La direttiva introduce anche il "principio chi inquina paga" e la "responsabilità estesa del produttore".

Il fondamento della gestione dei rifiuti dell'UE è la "gerarchia dei rifiuti" in cinque fasi, stabilita nella direttiva quadro sui rifiuti. Stabilisce un ordine di preferenza per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti.

Per rispettare gli obiettivi della presente direttiva, i paesi dell'UE adottano le misure necessarie per raggiungere i seguenti obiettivi:

- entro il 2020, la preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio dei materiali di scarto (quali carta, metallo, plastica e vetro) provenienti dai nuclei domestici sarà aumentata a un minimo del 50% complessivo in peso
- entro il 2020, la preparazione per il riutilizzo, il riciclaggio e il recupero di altri materiali, comprese le operazioni di riempimento utilizzando rifiuti in sostituzione di altri materiali, di rifiuti da costruzione e demolizione non pericolosi saranno aumentati a un minimo del 70 % in peso
- entro il 2025, la preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio dei rifiuti urbani sarà aumentata a un minimo del 55 %, 60 % e 65 % in peso rispettivamente entro il 2025, 2030 e 2035

Le regole e le modalità di calcolo per la verifica del rispetto di tali obiettivi si trovano nella decisione 2011/753/UE della Commissione. Norme aggiuntive per il calcolo, la verifica e la comunicazione dei dati sui rifiuti in conformità alla direttiva quadro sui rifiuti modificata sono contenute nella decisione (UE) 2019/1004 della Commissione.

La Commissione fornisce orientamenti sulla raccolta di dati sui rifiuti urbani, che possono essere trovati qui.

Rifiuti pericolosi

I rifiuti pericolosi presentano un rischio maggiore per l'ambiente e la salute umana rispetto ai rifiuti non pericolosi e richiedono pertanto un regime di controllo più rigoroso.

La direttiva quadro sui rifiuti prevede ulteriori obblighi in materia di etichettatura, registrazione, monitoraggio e controllo dalla "culla alla tomba", in altre parole dalla produzione dei rifiuti allo smaltimento o recupero finale. Vieta inoltre la miscelazione di rifiuti pericolosi con altre categorie di rifiuti pericolosi e con rifiuti non pericolosi.

La classificazione in rifiuti pericolosi e non pericolosi si basa sul sistema di classificazione ed etichettatura delle sostanze e dei preparati pericolosi. Ciò garantisce che principi simili vengano applicati durante l'intero ciclo di vita dei materiali.

Per maggiori informazioni sulla classificazione di tutte le tipologie di rifiuti (compresi quelli pericolosi), consultare l' Elenco Europeo dei Rifiuti.

Leggi le linee guida sulla raccolta differenziata dei rifiuti domestici pericolosi.

Sottoprodotti

La direttiva quadro sui rifiuti definisce i sottoprodotti come una sostanza o un oggetto, risultante da un processo di produzione, il cui scopo principale non è la produzione di tale articolo. I sottoprodotti possono provenire da un'ampia gamma di settori di attività e possono avere impatti ambientali molto diversi. È importante classificare correttamente i sottoprodotti per evitare danni ambientali o costi inutili per le imprese.

Criteri di fine rifiuto

I criteri di fine rifiuto specificano quando determinati rifiuti cessano di essere tali e diventano un prodotto o una materia prima secondaria.

A norma dell'articolo 6, paragrafi 1 e 2, della direttiva quadro sui rifiuti, alcuni rifiuti specificati cessano di essere considerati rifiuti quando sono stati sottoposti a un'operazione di recupero (compreso il riciclaggio) e soddisfano criteri specifici, in particolare quando:

- la sostanza o l'oggetto è comunemente usato per scopi specifici
- esiste un mercato o una domanda esistente per la sostanza o l'oggetto
- l'uso è lecito (la sostanza o l'oggetto soddisfa i requisiti tecnici per gli scopi specifici e soddisfa la legislazione e gli standard esistenti applicabili ai prodotti)
- l'uso non comporterà impatti complessivi negativi sull'ambiente o sulla salute umana

Questo criterio per materiali specifici è stabilito dalla Commissione attraverso la procedura di "comitatologia". È stato introdotto un mandato per stabilire criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto per fornire un elevato livello di protezione ambientale e un vantaggio ambientale ed economico. Mirano a incoraggiare ulteriormente il riciclaggio nell'UE creando certezza del diritto e parità di condizioni, nonché eliminando inutili oneri amministrativi.

Come vengono sviluppati i criteri di cessazione dei rifiuti?

Una metodologia per sviluppare i criteri è stata pubblicata dal Centro comune di ricerca.

La Commissione sta preparando una serie di criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto per i flussi di rifiuti prioritari. Questi criteri sono stati stabiliti per:

- rottami di ferro, acciaio e alluminio (cfr. regolamento (UE) n. 333/2011 del Consiglio)
- rottami di vetro (cfr . regolamento (UE) n. 1179/2012 della Commissione)
- rottami di rame (cfr . regolamento (UE) n. 715/2013 della Commissione)

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Direttiva quadro rifiuti (Direttiva 2008 98 CE) -  Note Rev. 00 2022.pdf)Direttiva quadro rifiuti (Direttiva 2008 98 CE) - Note
Certifico Srl - Rev. 0.0 2022
IT248 kB610

Tags: Ambiente Rifiuti

Ultimi inseriti

Mag 05, 2025 32

Legge 15 aprile 2025 n. 63

in News
Legge 15 aprile 2025 n. 63 ID 23935 | 05.05.2025 Legge 15 aprile 2025 n. 63 Benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale. (GU n.102 del 05.05.2025) Entrata in vigore del provvedimento:… Leggi tutto
EN 1459 1 2025   Rough terrain trucks Part 1  Variable reach trucks
Mag 05, 2025 78

EN 1459-1:2025

EN 1459-1:2025 - Rough-terrain trucks | Part 1: Variable-reach trucks ID 23931 | 05.05.2025 / Preview attached EN 1459-1:2025Rough-terrain trucks - Safety requirements and verification - Part 1: Variable-reach trucks This document specifies the safety requirements of self-propelled rough-terrain… Leggi tutto
Mag 04, 2025 103

Decreto Legislativo 9 luglio 2003 n. 215

in News
Decreto Legislativo 9 luglio 2003 n. 215 ID 23930 | 04.05.2025 Decreto Legislativo 9 luglio 2003 n. 215Attuazione della direttiva 2000/43/CE per la parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica. (GU n.186 del 12.08.2003)_______ Aggiornamenti all'atto… Leggi tutto
Mag 04, 2025 106

Legge 4 agosto 1955 n. 848

in News
Legge 4 agosto 1955 n. 848 / Ratifica Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali ID 23928 | 04.05.2025 Legge 4 agosto 1955 n. 848Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il… Leggi tutto
Mag 04, 2025 116

Direttiva 2014/54/UE

in News
Direttiva 2014/54/UE ID 23927 | 04.05.2025 Direttiva 2014/54/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativa alle misure intese ad agevolare l'esercizio dei diritti conferiti ai lavoratori nel quadro della libera circolazione dei lavoratori. (GU L 128 del 30.4.2014)… Leggi tutto
Safety Gate
Mag 04, 2025 141

Safety Gate Report 15 dell’11/04/2025 N. 03 SR/01323/25 Francia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 15 dell'11/04/2025 N. 03 SR/0123/25 Francia Approfondimento tecnico: Piastrelle Il prodotto, di marca MOSAIC FACTORY, mod. 1014, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento (UE) N.… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 1459 1 2025   Rough terrain trucks Part 1  Variable reach trucks
Mag 05, 2025 78

EN 1459-1:2025

EN 1459-1:2025 - Rough-terrain trucks | Part 1: Variable-reach trucks ID 23931 | 05.05.2025 / Preview attached EN 1459-1:2025Rough-terrain trucks - Safety requirements and verification - Part 1: Variable-reach trucks This document specifies the safety requirements of self-propelled rough-terrain… Leggi tutto