Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 36.995 *

/ Totale documenti scaricati: 22.086.687 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.995 *

/ Totale documenti scaricati: 22.086.687 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 36.995 *

/ Totale documenti scaricati: 22.086.687 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.995 *

/ Totale documenti scaricati: 22.086.687 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023 | Informazione Utile



Store Certifico: Promo -25% su tutti i Prodotti fino al 31 Luglio e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti.

/ Documenti disponibili: 36.995 *

/ Totale documenti scaricati: 22.086.687 *

Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.995 *

/ Totale documenti scaricati: 22.086.687 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.995 *

/ Totale documenti scaricati: 22.086.687 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.995 *

/ Totale documenti scaricati: 22.086.687 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti







Europe, Rome

I principi di Buona Pratica di Laboratorio (BPL) / Good Laboratory Practice (GLP)

ID 18240 | | Visite: 4393 | Documenti Riservati ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/18240

Good Laboratory Practice   GLP

I principi di Buona Pratica di Laboratorio (BPL) / Good Laboratory Practice (GLP) / Note Luglio 2023

ID 18240 | Update 25.07.2023 / Documenti in allegato

La Buona Pratica di Laboratorio (BPL) definisce i principi con cui le ricerche di laboratorio (studi non clinici) sono svolte, allo scopo di ottenere dati sperimentali di elevata qualità.

La BPL si applica agli studi non clinici destinati ad appurare la sicurezza di determinati prodotti chimici, in riferimento agli esseri viventi e all’ambiente.

Per ottenere dati sperimentali di elevata qualità e affidabilità, la BPL si applica alla ricerca nel suo complesso: organizzazione, programmazione, svolgimento, controllo, registrazione, comunicazione, archiviazione.

I principi di Buona Pratica di Laboratorio sono stati adottati dall'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo, OCSE/OECD) per promuovere la qualità e la validità dei dati sperimentali finalizzati alla valutazione della sicurezza e degli effetti sull'uomo, sugli animali e sull'ambiente di tutti i prodotti chimici (cosmetici, prodotti medicinali, detergenti, additivi alimentari e coadiuvanti tecnologici, additivi per i mangimi, antiparassitari - biocidi e fitosanitari -, solventi e aromatizzanti usati nell'industria alimentare, prodotti chimici per l'industria, costituenti chimici di materiali e di oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti, ecc.), per evitare differenze nei programmi di esecuzione degli studi nei diversi Stati e per promuovere la qualità dei dati e la loro validità a livello internazionale.

Ciò permette anche che i risultati possano essere utilizzabili a fini regolatori a livello internazionale.

I vantaggi che ne derivano sono:

- la migliore credibilità complessiva e la qualità dei dati prodotti
- evitare la duplicazione di prove a causa dei differenti requisiti regolatori tra i diversi Paesi e tra gli Stati membri UE, con diminuzione dei costi per la ricerca, la riduzione del numero degli esperimenti sugli animali, grazie al reciproco riconoscimento dei risultati ottenuti sulla base di metodi uniformi e riconosciuti
- la facilitazione degli scambi commerciali

Update Rev. 1.0 del 25.07.2023
Allegati:
- Good Laboratory Practicies - Product specific legal acts - July 2023
- Good Laboratory Practicies - Questions & Answers - July 2023

I principi BPL vengono applicati ai test di sicurezza non clinici degli elementi di prova contenuti in una gamma di prodotti. L'applicazione della BPL è richiesta da una varietà di diverse normative specifiche per prodotto (vedi in allegato):

2. CHEMICALS
2.1. Directive 2004/10/EC (GLP)
2.2. Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH)
2.3. Regulation (EC) No 1272/2008 (CLP)
3. BIOCIDES & PESTICIDES
3.1. Regulation (EU) No 528/2012 (biocidal products)
3.2. Regulation (EC) No 1107/2009 (plant protection products)
4. FOOD & FEEDSTUFF
4.1. Regulation (EC) No 429/2008 (feed additives)
4.2. Regulation (EC) No 470/2009, Commission Implementing Regulation (EU) No 2017/12, and Commission Regulation (EU) 2018/782
4.3. Regulation (EU) No 234/2011 (food additives)
4.4. Regulation (EU) No 503/2013 (GM food & feed)
4.5. Recommendation 97/618/EC (novel foods)
5. MEDICINAL PRODUCTS
5.1. Directive 2003/63/EC (human medicinal products)
5.2. Regulation (EU) No 536/2014 (clinical trials)
5.3. Directive 2009/9/EC (veterinary medicinal products)
6. COSMETICS
6.1. Regulation (EU) No 1223/2009
7. DETERGENTS
7.1. Regulation (EC) No 648/2004

Good Laboratory Practice  GLP

La Buona Pratica di Laboratorio e il Regolamento REACH 1907/2006

La Buona Pratica di Laboratorio è, ad esempio, riportata nel Regolamento REACH 1907/2006, dove all’articolo 13 Prescrizioni generali in materia di informazione sulle proprietà intrinseche delle sostanze, al comma 4 è riportato:

"I test e le analisi ecotossicologiche e tossicologiche sono eseguiti nel rispetto dei principi delle Buone Pratiche di Laboratorio, enunciati nella direttiva 2004/10/CE, o di altre norme internazionali riconosciute equivalenti dalla Commissione o dall’Agenzia, e delle disposizioni della direttiva 2010/63/UE, ove applicabile".

Riferimenti normativi

L’OCSE / OECD, per regolamentare gli studi a livello internazionale, affidò a un gruppo di esperti la stesura del primo schema BPL, che fu adottato nel 1981 e revisionato nel 1987; la prima versione finale di documenti esplicativi e linee guida è del 1997.

Anche i paesi non-membri dell’OCSE possono aderire volontariamente allo schema BPL.

Legislazione/regolamenti dell'UE sulla BPL:

Direttiva 2004/9/CE
Direttiva 2004/10/CE

Legislazione IT

Decreto Legislativo 2 marzo 2007, n. 50

Guide:

- Domande e risposte (FAQ)
- Linee guida per le strutture GLP sull'attuazione e il mantenimento di un programma di garanzia della qualità basato sul rischio
- Guida alla contaminazione incrociata dei campioni di controllo con l'elemento di prova negli studi sugli animali
- Orientamenti sul monitoraggio della conformità alla BPL di studi multisito internazionali

Altro:

- Attuazione delle Direttive GLP negli stati europei 

Implementazione pratica:

- Strutture di prova ispezionate

Maggiori informazioni sulla BPL sul sito del'OCSE:

Le linee guida dell'OCSE per i test sulle sostanze chimiche sono uno strumento unico per valutare i potenziali effetti delle sostanze chimiche sulla salute umana e sull'ambiente. Sono suddivise in cinque sezioni: 

Sezione 1: Proprietà fisico-chimiche; 
Sezione 2: Effetti sui sistemi biotici;
Sezione 3: Destino e comportamento ambientale; 
Sezione 4: Effetti sulla salute
Sezione 5: Altre linee guida sui test. 

Accettate a livello internazionale come metodi standard per i test di sicurezza, le linee guida sono utilizzate da professionisti dell'industria, del mondo accademico e del governo coinvolti nei test e nella valutazione delle sostanze chimiche (prodotti chimici industriali, pesticidi, prodotti per la cura personale, ecc.). 

Queste linee guida vengono continuamente ampliate e aggiornate per garantire che riflettano lo stato dell'arte della scienza e delle tecniche per soddisfare le esigenze normative dei paesi membri. Le linee guida sono elaborate con l'assistenza di esperti di agenzie di regolamentazione, università, industria, organizzazioni ambientaliste e per il benessere degli animali. Le linee guida dell'OCSE sui test sono coperte dal sistema MAD (Reciproca accettazione dei dati) dell'OCSE. Le linee guida dell'OCSE sui test ei principi dell'OCSE sulle buone pratiche di laboratorio sono accettati in tutti i paesi dell'OCSE e nei paesi aderenti ai fini della valutazione della sicurezza e di altri usi relativi alla protezione della salute umana e dell'ambiente.
...
segue in allegato

Fonte EU / OCSE

Certifico Srl - IT | Rev. 1.0 2023
©Copia autorizzata Abbonati 

Matrice revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 25.07.2023 - GLP - Product specific legal acts - July 2023
- GLP - Questions & Answers - July 2023
Certifico Srl
0.0 01.12.2022 --- Certifico Srl

Collegati

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals GLP

Ultimi inseriti

Nov 29, 2023 35

Linee guida utilizzo funghi radianti GPL P > 3.5 kW riscaldamento ambienti esterni

Linee Guida per l’utilizzo di funghi radianti a GPL di potenza superiore a 3.5 kW per il riscaldamento in ambienti esterni. ID 20864 | 29.11.2023 / VVF Roma 2014 OGGETTO: Linee Guida per l’utilizzo di Funghi Radianti a GPL di potenza superiore a 3.5 kW per il riscaldamento in ambienti esterni.… Leggi tutto
Revisione direttiva sulle emissioni industriali  IED  e regolamento E PRTR
Nov 29, 2023 65

Revisione direttiva sulle emissioni industriali (IED) e regolamento E-PRTR

Revisione direttiva sulle emissioni industriali (IED) e regolamento E-PRTR ID 20862 | 29.11.2023 Il Consiglio e i negoziatori del Parlamento europeo hanno raggiunto il 29 novembre 2023, un accordo politico provvisorio sulla revisione della direttiva sulle emissioni industriali (IED) e del… Leggi tutto
Proposta codifica Direttiva protezione lavoratori da sostanze tossiche
Nov 29, 2023 54

Proposta codifica Direttiva protezione lavoratori da sostanze tossiche

Proposta codifica Direttiva protezione lavoratori da sostanze tossiche ID 20861 | 29.11.2023 Adottata dalla Commissione europea il 27 novembre 2023, una proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti… Leggi tutto
Nov 28, 2023 138

Legge 27 novembre 2023 n. 170

in News
Legge 27 novembre 2023 n. 170 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 132, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali. (GU n.278 del 28.11.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 29/11/2023… Leggi tutto
Nov 28, 2023 119

Legge 27 novembre 2023 n. 169

in News
Legge 27 novembre 2023 n. 169 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 131, recante misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio. (GU n.278 del 28.11.2023) Entrata in vigore del provvedimento:… Leggi tutto
Nov 27, 2023 142

UNI 11367:2023

UNI 11367:2023 / Procedura classificazione acustica delle unità immobiliari ID 20854 | 27.11.2023 / Preview allegata UNI 11367:2023 Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di valutazione e verifica in opera La norma definisce, in riferimento ad alcuni… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Nov 27, 2023 142

UNI 11367:2023

UNI 11367:2023 / Procedura classificazione acustica delle unità immobiliari ID 20854 | 27.11.2023 / Preview allegata UNI 11367:2023 Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di valutazione e verifica in opera La norma definisce, in riferimento ad alcuni… Leggi tutto
Rischio chimico negli ambienti confinati
Nov 24, 2023 311

Rischio chimico negli ambienti confinati

La valutazione e la prevenzione del rischio chimico negli ambienti confinati: un caso storico di rischio chimico per la sicurezza / SPISAL RV 2011 ID 20838 | 24.11.2023 / In allegato L’analisi degli incidenti in attività all’interno di ambienti di lavoro confinati, che tragicamente si ripetono con… Leggi tutto
UNI 11178 2023
Nov 23, 2023 348

UNI 11178:2023 | Infrastrutture trasporto collettivo su ferro - Guida UNI EN 15341

UNI 11178:2023 | Infrastrutture trasporto collettivo su ferro - Guida UNI EN 15341 ID 20829 | 23.11.2023 / Preview in allegato UNI 11178:2023 Manutenzione - Indici di manutenzione per le infrastrutture del trasporto collettivo su ferro - Guida all'applicazione della UNI EN 15341 La norma fornisce… Leggi tutto