Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.180
/ Documenti scaricati: 33.601.363
/ Documenti scaricati: 33.601.363
ID 17966 | 01.11.2022 / Manuale illustrato Aggiornato ADR 2023
Trasporto merci e rifiuti ADR Ed. 8.0 2022
Disponibile il Manuale illustrato ADR 2023, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, riservato Abbonati ed in formato epub acquistabile su Google Play/Apple Store.
L'Accordo ADR sul trasporto di merci pericolose è un accordo internazionale tra paesi dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) la cui finalità è quella di armonizzare le norme di sicurezza attinenti i trasporti internazionali di merci su strada, nonché di garantire per tali trasporti un livello accettabile di sicurezza.
ADR è l’acronimo di “Accord Dangereuses Routes”, sintesi di "Accord relatif au transport international des marchandises dangereuses par route".
L’Accordo è stato siglato a Ginevra il 30 settembre 1957 sotto gli auspici della Commissione Economica per l’Europa (ECE) ed è entrato in vigore il 29 gennaio 1968.
I paesi che hanno sottoscritto l'ADR sono attualmente 54; in Italia è stato recepito con il D.M. 4 Settembre 1996, abrogato poi dal D.Lgs 27 gennaio 2010, n. 35.
L’obiettivo dell'Accordo ADR è di rendere il più sicuro possibile il trasporto di merci pericolose e contemporaneamente uniformare le norme del trasporto internazionale di merci pericolose su strada.
Per il trasporto di rifiuti (pericolosi), identificati dal CER, che sono equiparati a soluzioni e miscele ADR, la difficoltà nella loro classificazione ONU come merci pericolose ai fini del trasporto ADR deriva dal fatto che i criteri che ne determinano la pericolosità sono concettualmente differenti in quanto devono essere incrociate le informazioni tra 2 differenti sistemi normativi: Direttive UE sui rifiuti e Accordo sul trasporto ADR dell'ONU.
Per la norma ambientale nazionale sui rifiuti, il D.Lgs 152/2006 (recepimento Direttive UE), è prevalente il “rischio ambientale”, che privilegia azioni di messa in sicurezza e di bonifica, mentre secondo l’ADR (che è una norma sul trasporto ONU) la classificazione deriva dall'applicazione dei criteri ONU basati sul “pericolo effettivo”, e non si tiene conto della probabilità/esposizione prolungata.
Il presente ebook, vuole fornire delle informazioni di base sull'Accordo ADR agli operatori del settore e della filiera dei rifiuti regolamentata da “Norme ambientali e Direttive UE", in quanto i rifiuti sono equiparati a soluzioni e miscele ADR, "Norma internazionale ONU".
La struttura dell'ebook, con illustrazioni ed esempi pratici, può essere di significativo aiuto nel comprendere l'approccio alla classificazione di un rifiuto in materia ADR e la gestione delle attività di trasporto correlate con l'accordo ADR.
...
Categoria: Trasporti
Pubblicato: 01/11/2022
Editore: Certifico s.r.l.
Dimensioni: 210 pagine
Edizione: 8.0
Lingue: Italiano
ISBN: 9788898550296
Riservato Abbonati: Trasporto ADR/3Red/Full/Full Plus

ID 18552 | 03.01.2023 / In allegato
Il Tribunale di Ravenna ha emesso in data 14 Ottobre 2004 la prima sentenza in materia...

Recepimento della direttiva (UE) n. 2018/1846 che modifica gli allegati della direttiva n. 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa al trasporto interno di ...
Norme integrative per il trasporto di merci pericolose sulle navi mercantili in viaggi nazionali. (Decreto n. 1105/05).
(GU n. 285 del 07.12.2005)
Abrogazione
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024