Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.858
/ Totale documenti scaricati: 31.095.904

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.858 *

/ Totale documenti scaricati: 31.095.904 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.858 *

/ Totale documenti scaricati: 31.095.904 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.858 *

/ Totale documenti scaricati: 31.095.904 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.858 *

/ Totale documenti scaricati: 31.095.904 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.858 *

/ Totale documenti scaricati: 31.095.904 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Metodo di calcolo dell'impronta ambientale di prodotto (PEF)

ID 17484 | | Visite: 3856 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/17484

Metodo di calcolo Impronta Ambiente di Prodotto IAP

Suggerimenti per l'aggiornamento del metodo di calcolo dell'impronta ambientale di prodotto (PEF - Product Environmental Footprint) / Ed. 2019

ID 17484 | 31.08.2022 / in allegato

La presente relazione tecnica del JRC è un documento di lavoro che non modifica la raccomandazione 2013/179/UE (abrogata dalla Raccomandazione (UE) 2021/2279) relativa all'uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni.

L'impronta ambientale di prodotto (PEF) è un metodo basato sulla valutazione del ciclo di vita (LCA) per quantificare l'impatto ambientale dei prodotti (beni o servizi). Si fonda su approcci esistenti e sulle norme tecniche internazionali. Le informazioni relative alla PEF sono fornite con l'obiettivo generale di ridurre gli impatti ambientali dei beni e dei servizi, tenendo conto delle attività della catena di approvvigionamento (dall'estrazione delle materie prime alla produzione, uso e gestione finale dei rifiuti). A tal fine sono enunciati in dettaglio i requisiti per modellizzare gli impatti ambientali dei flussi di materiale/energia e dei flussi di emissioni e di rifiuti associati a un prodotto nel corso del suo ciclo di vita. Le regole del metodo di calcolo dell'impronta ambientale di prodotto consentono di effettuare studi PEF più riproducibili, comparabili e verificabili rispetto a quelli condotti con altri approcci. La comparabilità degli studi è tuttavia possibile solo se i risultati si basano sulle stesse regole di categoria relative all'impronta ambientale di prodotto (PEFCR). L'elaborazione delle PEFCR completa e precisa ulteriormente i requisiti applicabili agli studi PEF.

Per svolgere uno studio PEF conforme al presente metodo è necessario completare varie fasi, nella fattispecie: definizione dell'obiettivo, definizione dell'ambito di applicazione, inventario del ciclo di vita, valutazione dell'impatto del ciclo di vita, interpretazione dei risultati della PEF e comunicazione. (Fig. 1)

Metodo di calcolo Impronta Ambiente di Prodotto IAP Fig  1

Figura 1 - Fasi dello studio sull'impronta ambientale di prodotto

Nella fase della definizione dell'obiettivo dello studio sono stabiliti gli scopi, ossia l'applicazione prevista dello studio, i motivi del suo svolgimento e il pubblico cui è destinato. Le principali scelte metodologiche sono effettuate nella fase di definizione dell'ambito di applicazione, in cui si stabiliscono con esattezza, ad esempio, l'unità funzionale, il confine del sistema, le informazioni ambientali e tecniche aggiuntive, le ipotesi principali e i limiti.

La fase relativa all'inventario del ciclo di vita (LCI) prevede la raccolta dei dati e la procedura di calcolo per la quantificazione degli elementi in ingresso e in uscita del sistema allo studio. Gli elementi in ingresso e in uscita riguardano l'energia, le materie prime e altri elementi fisici, i prodotti, i coprodotti e i rifiuti, le emissioni nell'aria, nell'acqua e nel suolo. I dati raccolti riguardano i processi di foreground e i processi di background e sono messi in relazione con le unità di processo e l'unità funzionale.

L'LCI è un processo iterativo: man mano che si raccolgono i dati e si arricchiscono le informazioni sul sistema, possono essere individuati nuovi requisiti o nuove limitazioni che impongono una modifica delle procedure di raccolta dei dati affinché l'obiettivo dello studio possa ancora essere raggiunto.

Nella fase della valutazione dell'impatto, i risultati dell'LCI sono associati a categorie e indicatori di impatto ambientale. Ciò avviene mediante i metodi LCIA, che dapprima classificano le emissioni in categorie di impatto e poi le caratterizzano secondo unità comuni (ad esempio le emissioni di CO2 e CH4 sono espresse entrambe in emissioni equivalenti di CO2 utilizzando il loro potenziale di riscaldamento globale).

Esempi di categorie di impatto sono i cambiamenti climatici, l'acidificazione o l'uso delle risorse.

Infine, nella fase di interpretazione, i risultati dell'LCI e dell'LCIA sono interpretati rispetto all'obiettivo e all'ambito di applicazione prestabiliti. In questa fase sono individuat e le categorie di impatto, le fasi del ciclo di vita, i processi e i flussi elementari più rilevanti. Sulla base dei risultati delle analisi si possono trarre conclusioni e raccomandazioni.
...
segue in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Metodo di calcolo dell'impronta ambientale di prodotto (PEF).pdf
 
4039 kB 32

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente

Ultimi inseriti

Lug 10, 2025 174

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
Lug 10, 2025 202

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 201

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 174

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 201

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 445

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto