Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.109
/ Documenti scaricati: 33.436.339
/ Documenti scaricati: 33.436.339

Decisione (UE) 2022/997 del Consiglio del 7 aprile 2022 relativa alla posizione da adottare a nome dell’Unione europea nella decima riunione della conferenza delle parti della convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti riguardo alla proposta di modifica dell’allegato A di tale convenzione.
(GU L 168 del 27.6.2022)
_______
Articolo 1
La posizione da adottare a nome dell’Unione nella decima riunione della conferenza delle parti della convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti è di sostegno all’inclusione dell’acido perfluoroesano sulfonico (PFHxS), dei suoi sali e dei composti a esso correlati nell’allegato A della convenzione, tenendo debitamente conto delle pertinenti raccomandazioni del comitato di esame degli inquinanti organici persistenti senza deroghe specifiche.
...
_______
Il regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio (POPs) attua convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti all’interno dell’Unione.
Collegati

Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti risultati anno 2018
Il 2018 è il quarto anno...
Revisione delle patenti di abilitazione per l’impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2012.
In riferimento Art. 26 e seguenti, del r...

Regolamento (CE) 1272/2008, CLP (Classification, Labelling and Packaging).
Il Regolamento CLP, dal 1° dicembre 2010, ha abrogato la Direttiva 67/...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024