Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.745
/ Totale documenti scaricati: 30.913.541

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.745 *

/ Totale documenti scaricati: 30.913.541 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.745 *

/ Totale documenti scaricati: 30.913.541 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.745 *

/ Totale documenti scaricati: 30.913.541 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.745 *

/ Totale documenti scaricati: 30.913.541 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.745 *

/ Totale documenti scaricati: 30.913.541 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Interpello ambientale 27.06.2022 - Sommatoria fitofarmaci

ID 17144 | | Visite: 3008 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/17144

Interpello ambientale 27 06 2022

Interpello ambientale 27.06.2022 - Sommatoria fitofarmaci

ID 17144 | 22.07.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale o presenti in almeno cinque regioni o province autonome.

TUA | Testo Unico Ambiente
.
..

Art. 3-septies (Interpello in materia ambientale)

1. Le regioni,le Province autonome di Trento e Bolzano, le province, le citta' metropolitane, i comuni, le associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, le associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale e quelle presenti in almeno cinque regioni o province autonome di Trento e Bolzano, possono inviare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull'applicazione della normativa statale in materia ambientale. La risposta alle istanze deve essere data entro novanta giorni dalla data della loro presentazione. Le indicazioni fornite nelle risposte alle istanze di cui al presente comma costituiscono criteri interpretativi per l'esercizio delle attivita' di competenza delle pubbliche amministrazioni in materia ambientale, salva rettifica della soluzione interpretativa da parte dell'amministrazione con efficacia limitata ai comportamenti futuri dell'istante. Resta salvo l'obbligo di ottenere gli atti di consenso, comunque denominati, prescritti dalla vigente normativa. Nel caso in cui l'istanza sia formulata da piu' soggetti e riguardi la stessa questione o questioni analoghe tra loro, il Ministero della transizione ecologica puo' fornire un'unica risposta.

2. Il Ministero della transizione ecologica, in conformita' all'articolo 3-sexies del presente decreto e al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, pubblica senza indugio le risposte fornite alle istanze di cui al presente articolo nell'ambito della sezione "Informazioni ambientali" del proprio sito internet istituzionale di cui all'articolo 40 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, previo oscuramento dei dati comunque coperti da riservatezza, nel rispetto del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.

3. La presentazione delle istanze di cui al comma 1 non ha effetto sulle scadenze previste dalle norme ambientali, ne' sulla decorrenza dei termini di decadenza e non comporta interruzione o sospensione dei termini di prescrizione.

Tutti gli interpelli ambientali

Interpello ambientale 27.06.2022

Interpello proposto dalla Regione del Veneto in merito all’individuazione dei valori da ricomprendere nel parametro “Sommatoria Fitofarmaci” contenuto nella Tabella 2 dell’allegato 5 alla Parta Quarta, Titolo Quinto del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152.

La Direzione USSRI ha risposto all’interpello proposto dalla Regione del Veneto in merito all’individuazione dei valori da ricomprendere nel parametro “Sommatoria Fitofarmaci” contenuto nella Tabella 2 dell’allegato 5 alla Parta Quarta, Titolo Quinto del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152.

La Direzione ha precisato, da un lato, che il parametro “Sommatoria fitofarmaci” deve intendersi comprensivo di tutti i parametri rilevati, elencati nella Tabella 2 nell’ambito delle sostanze “fitofarmaci”; dall’altro lato, che gli eventuali ulteriori parametri riconducibili alla categoria fitofarmaci non ricompresi tra le sostanze riportate nella Tabella 2 che siano eventualmente individuati nei campioni delle acque sotterranee non concorrono alla formazione del parametro Sommatoria.

Oggetto: Interpello ex art. 3-septies del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152 in merito all'interpretazione del parametro "sommatoria fitofarmaci" di cui alla tabella 2 dell'allegato 5 alla parte quarta, titolo quinti del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152.

Interpretazione del parametro "sommatoria fitofarmaci" di cui alla tabella 2 dell'allegato 5 alla parte quarta, titolo quinti del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152.

Con nota prot. n. 195293/74.00.00.00.00 del 29 aprile 2022, acquisita al prot. n. 52717 del 2 maggio 2022, la Regione del Veneto, ritenuto che «nel parametro “Sommatoria fitofarmaci” devono concorrere in ogni caso solo ed esclusivamente i valori rilevati (al di sopra dei LOQ) delle 10 sostanza riportate in Tabella 2», ha chiesto a questo Ministero, ai sensi dell’art. 3-septies del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152, «di confermare l’impostazione sopra delineata, ovvero, di determinare in maniera chiara e puntuale tutti i fitofarmaci (normati ed, eventualmente, non normati) che devono concorrere al calcolo del parametro somma di cui trattasi».

In riscontro all’istanza si rappresenta quanto segue.

Si evidenzia che la risposta è limitata alle competenze della scrivente Direzione Generale ed è, pertanto, trasmessa ai Dipartimenti del Ministero della transizione ecologica per le eventuali osservazioni delle altre Direzione Generali di questo Dicastero. Per i profili di competenza, la presente è altresì inviata al Ministero della Salute, all’Istituto superiore di sanità e all’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, nell’ambito del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente.

Si premette che l’allegato 5 alla Parte Quarta, Titolo Quinto del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152 disciplina le “Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo, nel sottosuolo e nelle acque sotterranee in relazione alla specifica destinazione d'uso dei siti”.

La Tabella 1 dell’allegato 5 contiene l’elenco delle Concentrazione soglia di contaminazione (CSC) nel suolo e nel sottosuolo; la Tabella 2 dell’allegato 5 (di seguito, “Tabella 2”) riporta le CSC nelle acque sotterranee.

La definizione di Concentrazione soglia di contaminazione (CSC) è contenuta all’art. 240, comma 1, lettera b) del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152 ed è dettata ai fini dell’applicazione del Titolo Quinto, Parte Quarta del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152.

Poiché l’art. 240, comma 1, lettera b) del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152 rinvia ai fini dell’individuazione delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC) all’allegato 5 allo stesso decreto, i parametri elencati in tale allegato integrano la definizione di CSC.

A ciò si aggiunga che la Tabella 2 non circoscrive la “Sommatoria fitofarmaci” a specifici parametri. A tal proposito, si osserva che quando il legislatore ha inteso escludere dalla sommatoria di specifiche tipologie di parametri alcuni dei parametri elencati in tabella, lo ha fatto espressamente riconducendo al parametro sommatoria solo alcuni dei numeri corrispondenti alle righe che intendeva richiamare (es. riga 38 della Tabella 1: policiclici aromatici; riga 81 della Tabella 1: ammine aromatiche).

Da quanto sopra deriva, da un lato, che il parametro “Sommatoria fitofarmaci” deve intendersi comprensivo di tutti i parametri rilevati, elencati nella Tabella 2 nell’ambito delle sostanze “fitofarmaci” (dalla riga 76 alla riga 85 dell’allegato 5 alla parte Quarta, Titolo Quinto del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152); dall’altro lato, che gli eventuali ulteriori parametri riconducibili alla categoria fitofarmaci non ricompresi tra le sostanze riportate nella Tabella 2 che siano eventualmente individuati - secondo la procedura di cui alla nota (1) della Tabella 1 dell’allegato 5 alla Parte Quarta, Titolo Quinto del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152 - nei campioni delle acque sotterranee non concorrono alla formazione del parametro Sommatoria.

Fonte: MITE

Collegati

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Bonifiche Interpello ambientale

Ultimi inseriti

Lug 02, 2025 141

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 408

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 111

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 84

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 203

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n  99
Lug 01, 2025 121

Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99

in News
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 / Contrasto bullismo e cyberbullismo ID 24203 | 01.07.2025 Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge 17 maggio… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 17639 2025
Lug 02, 2025 84

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 197

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto