Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.696
/ Totale documenti scaricati: 29.103.063

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.696
/ Totale documenti scaricati: 29.103.063

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.696 *

/ Totale documenti scaricati: 29.103.063 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.696 *

/ Totale documenti scaricati: 29.103.063 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.696 *

/ Totale documenti scaricati: 29.103.063 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.696 *

/ Totale documenti scaricati: 29.103.063 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.696 *

/ Totale documenti scaricati: 29.103.063 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.696 *

/ Totale documenti scaricati: 29.103.063 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.696 *

/ Totale documenti scaricati: 29.103.063 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.696 *

/ Totale documenti scaricati: 29.103.063 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Interpello ambientale 05.07.2022 - Procedimento ex art. 242-bis TUA

ID 17143 | | Visite: 3875 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/17143

Interpello ambientale 05 07 2022

Interpello ambientale 05.07.2022 - Procedimento ex Art. 242-bis TUA

ID 17143 | 22.07.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale o presenti in almeno cinque regioni o province autonome.

TUA | Testo Unico Ambiente
.
..

Art. 3-septies (Interpello in materia ambientale)

1. Le regioni,le Province autonome di Trento e Bolzano, le province, le citta' metropolitane, i comuni, le associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, le associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale e quelle presenti in almeno cinque regioni o province autonome di Trento e Bolzano, possono inviare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull'applicazione della normativa statale in materia ambientale. La risposta alle istanze deve essere data entro novanta giorni dalla data della loro presentazione. Le indicazioni fornite nelle risposte alle istanze di cui al presente comma costituiscono criteri interpretativi per l'esercizio delle attivita' di competenza delle pubbliche amministrazioni in materia ambientale, salva rettifica della soluzione interpretativa da parte dell'amministrazione con efficacia limitata ai comportamenti futuri dell'istante. Resta salvo l'obbligo di ottenere gli atti di consenso, comunque denominati, prescritti dalla vigente normativa. Nel caso in cui l'istanza sia formulata da piu' soggetti e riguardi la stessa questione o questioni analoghe tra loro, il Ministero della transizione ecologica puo' fornire un'unica risposta.

2. Il Ministero della transizione ecologica, in conformita' all'articolo 3-sexies del presente decreto e al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, pubblica senza indugio le risposte fornite alle istanze di cui al presente articolo nell'ambito della sezione "Informazioni ambientali" del proprio sito internet istituzionale di cui all'articolo 40 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, previo oscuramento dei dati comunque coperti da riservatezza, nel rispetto del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.

3. La presentazione delle istanze di cui al comma 1 non ha effetto sulle scadenze previste dalle norme ambientali, ne' sulla decorrenza dei termini di decadenza e non comporta interruzione o sospensione dei termini di prescrizione.

Tutti gli interpelli ambientali

Interpello ambientale 05.07.2022

La Direzione Generale USSRI risponde all'interpello ambientale ex art.3 septies del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152, proposto dalla Provincia del Verbano Cusio Ossola in merito al procedimento di cui all'art.242-bisD.lgs. 3 aprile 2006 n.152 e sul regime delle competenze tra gli Enti ivi previste.

Oggetto: Interpello ex art. 3-septies del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152 in merito al procedimento ex Art. 242-bis D.lgs. 3 aprile 2006 n.152.

In applicazione del disposto normativo di cui in oggetto, la Provincia del Verbano Cusio Ossola, con nota del 20 maggio 2022, assunta agli atti di questa Amministrazione in data 23 maggio 2022 al prot.64054, ha formulato i seguenti quesiti:

1. Nel caso di siti di ridotte dimensioni è stata esplicitamente prevista la procedura semplificata di cui all’art. 249 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., dettagliata dall’Allegato 4 al Titolo V Parte Quarta dello stesso Decreto. L’art. 242-bis del medesimo decreto ha a sua volta introdotto una semplificazione procedurale e non contempla alcun riferimento alle dimensioni del sito contaminato.

Si chiede se i disposti dell’art. 242-bis delD.lgs. 3 aprile 2006 n.152 e s.m.i. sono applicabili anche ai casi di siti contaminati di ridotte dimensioni, seppure già contemplati dalla citata procedura di cui all’art. 249 del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152 e s.m.i.

2. A differenza dell’art. 242 del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152 e s.m.i., che ben definisce il ruolo istruttorio della Provincia (comma 12) e quindi il necessario coinvolgimento della stessa nelle Conferenze di Servizi previste dalle varie fasi procedurali (comma 13), la procedura semplificata dell’art. 242-bis del medesimo Decreto non dispone esplicitamente il coinvolgimento della Provincia nella Conferenza di Servizi per l’approvazione del previsto Piano di Caratterizzazione.

Si chiede di chiarire se il coinvolgimento della Provincia nel contesto dell’art. 242-bis del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152 e s.m.i. in generale ed in particolare nel procedimento di approvazione del citato Piano di Caratterizzazione costituisce un obbligo da parte dell’Autorità comunale o solo una facoltà discrezionale della medesima.

3. In relazione al precedente punto 2 si chiede conferma in merito all’esigenza che la Provincia disponga di tutte le informazioni ambientali e procedurali per ogni singolo procedimento di bonifica ex art. 242-bis del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152 e s.m.i. (funzionali allo svolgimento delle attività di controllo/verifica, di monitoraggio, di aggiornamento dell’Anagrafe regionale e di definizione del regime delle responsabilità), acquisibili direttamente in caso di coinvolgimento nel procedimento amministrativo.

4. L’art. 242-bis del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152 e s.m.i. prevede a conclusione degli interventi l’approvazione/attuazione del citato Piano di Caratterizzazione.

Si chiede di chiarire se detto Piano debba essere riferito e caratterizzato ai disposti previsti dall’art. 242, comma 3 del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152 e s.m.i., riscontrando identica terminologia in entrambi i riferimenti di legge.

In riscontro all’istanza si rappresenta quanto segue.

1) In via preliminare, va specificato che l’art. 242-bis è applicabile anche a siti di superficie inferiore a 1000 mq. Tanto premesso, deve tuttavia specificarsi quanto segue. Gli artt. 242-bis e 249 del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152 normano due fattispecie diverse e per gli effetti non risultano tra di loro sovrapponibili.

Le due disposizioni presentano, inoltre, presupposti applicativi differenti, fondandosi la prima su un criterio temporale e sul raggiungimento di obiettivi di bonifica stringenti; la seconda su un criterio dimensionale dell’area.

In particolare, l’art.249 disegna una procedura semplificata atta a fornire indicazioni “con le quali gestire situazioni di rischio concreto o potenziale di superamento delle soglie di contaminazione per i siti di ridotte dimensioni (quali, ad esempio, la rete di distribuzione carburanti) oppure per eventi accidentali che interessino aree circoscritte, anche nell’ambito di siti industriali, di superficie non superiore a 1000 metri quadri”).”

In particolare, con questa procedura:

- la caratterizzazione viene effettuata in autonomia dalla parte;
- è possibile scegliere, qualora sia necessario un intervento di bonifica, se riportare la contaminazione ai valori di CSC o di implementare l’analisi di rischio e riportare la contaminazione ai valori di CSR.

Rispetto alle procedure semplificate ex art. 242-bis, le procedure ex art. 249, ove applicabili, offrono l’opportunità di avvalersi dell’analisi di rischio e di includere nel procedimento di bonifica anche la matrice acque di falda.

Le fasi procedurali successive alla presentazione del progetto non sono espressamente/chiaramente disciplinate, hanno quindi come riferimento normativo l’art. 242, relativo alla procedura amministrativa ordinaria.

La procedura ex art. 242-bis, oltre ad essere applicabile alla sola matrice suolo, reca due diverse semplificazioni procedurali, una legata alla possibilità di non effettuare l’analisi di rischio e l’altra legata alla fase del rilascio della certificazione di avvenuta bonifica del suolo.

Non reca, come detto, contrariamente a quanto previsto dall’art.249, alcun riferimento ai limiti dimensionali del sito, né nel senso della superficie minima, né nel senso della superficie massima, prevendo unicamente la possibilità di attuare per fasi un intervento che riguardi superfici di grandi dimensioni (cfr. comma 1-bis).

2 e 3) può darsi risposta affermativa, sia in funzione del disposto di cui all’art.197 che dell’art. 244 del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152. Specificato che il piano di caratterizzazione in funzione di controllo è approvato secondo la procedura di cui all’art. 242 (cfr. art.242-bis comma 3), si annota che con due note circolari trasmesse anche a Codesta Provincia (cfr. note 26 agosto 2020 n.66263 e 18 maggio 2021 n.53018) questo Ministero ha da tempo rammentato che, come chiarito dalla giurisprudenza più consolidata (cfr. su tutte Cons. Stato nn. 2195 e 2301/20), la competenza a procedere alla individuazione dei soggetti responsabili, ai sensi di quanto previsto dall’art. 244 del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152, è posta in capo alle Province, anche nei Siti di Interesse Nazionale e che le attività ivi contemplate costituiscono un espresso obbligo di legge.

Ne deriva, sia sul piano logico che sul piano normativo che la Provincia dispone di tutte le informazioni ambientali e procedurali per ogni singolo procedimento di bonifica ex art. 242-bis del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152 cit., funzionali allo svolgimento delle attività di controllo/verifica, di monitoraggio, di aggiornamento dell’Anagrafe regionale e di definizione del regime delle responsabilità, che risulteranno direttamente acquisibili per tramite del coinvolgimento dell’Ente nel procedimento amministrativo.

4) Al quesito deve darsi risposta positiva. Può inoltre aggiungersi che, quanto all’applicabilità dell’All. 2 alla Parte IV del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152, recante “Criteri generali per la caratterizzazione dei siti contaminati”, lo stesso può effettivamente costituire un utile riferimento.

Tuttavia, il Piano deve essere strutturato tenendo conto della finalità prevista dalla norma, ossia “verificare il conseguimento dei valori di concentrazione soglia di contaminazione della matrice suolo per la specifica destinazione d'uso” (comma 3); inoltre, il comma 4 fa riferimento al “piano di campionamento di collaudo finale”. In sostanza, la norma prevede che il Piano vada costruito nel procedimento, con l’apporto sia della Provincia (deputata ai controlli ex art. 197) che di Arpa (deputata alla validazione con funzione di certificazione di avvenuta bonifica).

Si evidenzia, ad ogni utile effetto, che la risposta è limitata alle competenze della scrivente Direzione Generale.

Fonte: MITE

Collegati

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Bonifiche Interpello ambientale

Ultimi inseriti

Mar 24, 2025 30

Decreto-Legge 24 gennaio 2025 n. 3

in News
Decreto-Legge 24 gennaio 2025 n. 3 ID 23679 | 24.03.2025 Decreto-Legge 24 gennaio 2025 n. 3 Misure urgenti per assicurare la continuita' produttiva ed occupazionale degli impianti ex ILVA. (GU n.19 del 24.01.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 24/01/2025 [box-warning]Legge di conversione… Leggi tutto
Mar 24, 2025 31

Legge 20 marzo 2025 n. 31

in News
Legge 20 marzo 2025 n. 31 ID 23678 | 24.03.2025 Legge 20 marzo 2025 n. 31 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2025, n. 3, recante misure urgenti per assicurare la continuita' produttiva ed occupazionale degli impianti ex ILVA. (GU n.69 del 24.03.2025) Entrata in… Leggi tutto
Mar 24, 2025 40

Nota MIMIT Prot. n. 43836 del 12 marzo 2025

in News
Nota MIMIT Prot. n. 43836 del 12 marzo 2025 ID 23677 | 24.03.2025 / In allegato Legge 30 dicembre 2024, n. 207. Introduzione dell’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese del domicilio digitale degli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Prime indicazioni… Leggi tutto
Mar 24, 2025 54

Delibera 12 marzo 2025

in News
Delibera 12 marzo 2025 / Modifica Regolamento Rendicontazione societaria di sostenibilità ID 23675 | 24.03.2025 Delibera 12 marzo 2025 Commissione nazionale per le società e la BorsaModifiche del regolamento emittenti in materia di rendicontazione societaria di sostenibilita'. (Delibera n. 23463).… Leggi tutto
Mar 24, 2025 124

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025 ID 23674 | 24.03.2025 Rettifica del Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014 GU L… Leggi tutto
ICF 2018   Ed  2023
Mar 23, 2025 113

ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

in News
ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute / Ed. 2023 ID 23673 | 23.03.2025 / In allegato Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Nuova traduzione in italiano della classificazione a un livello, a due livelli e… Leggi tutto
Safety Gate
Mar 23, 2025 139

Safety Gate Report 09 del 28/02/2025 N. 22 SR/00781/25 Francia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 09 del 28/02/2025 N. 22 SR/00781/25 Francia Approfondimento tecnico: Sollevatore per cartongesso Il prodotto Lève-plaques LV3350, di marca Fartools, mod. 212010 è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI CEI CEN CLC TR 18115 2025
Mar 20, 2025 268

UNI CEI CEN/CLC/TR 18115:2025

UNI CEI CEN/CLC/TR 18115:2025 ID 23660 | 20.03.2025 / In allegato Preview UNI CEI CEN/CLC/TR 18115:2025Governance dei dati e qualità per l’Intelligenza Artificiale nel contesto europeo Il rapporto tecnico fornisce una panoramica sugli standard connessi all'Intelligenza Artificiale, con un focus sui… Leggi tutto
Circolare DG ABAP 10 2025
Mar 17, 2025 448

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche verifica preventiva dell’interesse archeologico

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche Verifica Preventiva dell’Interesse Archeologico (VPIA) ID 23642 | 17.03.2025 / In allegato Oggetto: Decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto… Leggi tutto