Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.764 *

/ Totale documenti scaricati: 20.038.218 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.764 *

/ Totale documenti scaricati: 20.038.218 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.764 *

/ Totale documenti scaricati: 20.038.218 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.764 *

/ Totale documenti scaricati: 20.038.218 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.764 *

/ Totale documenti scaricati: 20.038.218 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.764 *

/ Totale documenti scaricati: 20.038.218 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Criteri censimento MCA in accordo UNI 11870

ID 17107 | | Visite: 2197 | Documenti Riservati AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/17107

Criteri censimento MCA in accordo UNI 11870

Criteri censimento MCA in accordo UNI 11870:2022

ID 17107 | 17.07.2022 / Documento completo in allegato

Criteri di censimento dei materiali contenenti amianto (MCA) come individuati e definiti dalla norma UNI 11870:2022 “Materiali contenenti amianto - Criteri e metodi per l’individuazione e il censimento nelle strutture edilizie, nelle macchine e negli impianti”.

Documenti:
- Criteri di censimento dei materiali contenenti amianto (MCA) UNI 11870:2022
- Check list individuazione MCA in accordo l'Allegato A della UNI 11870:2022 
- Modello di relazione di censimento

L’amianto è un agente cancerogeno ampiamente utilizzato in passato in molteplici applicazioni civili e industriali.

I materiali contenenti amianto (MCA) sono stati diffusamente utilizzati in Italia fino alla messa al bando e, pertanto, sono ancora oggi rinvenibili in opera in strutture edilizie, macchine e impianti. La legislazione vigente prevede che i MCA vengano individuati, per mettere in atto le misure di prevenzione e protezione dai rischi che ne conseguono.

La norma UNI 11870:2022 definisce i metodi di individuazione e i criteri di censimento per i materiali contenenti amianto (MCA) nelle strutture edilizie, negli impianti a servizio degli immobili, nei macchinari e negli impianti afferenti a reti di produzione e distribuzione.
Il processo di indagine descritto per il censimento dei materiali contenenti amianto può essere adottato anche per il censimento di materiali costituiti da o contenenti Fibre Artificiali Vetrose (FAV), di cui sono noti impieghi e caratteristiche chimico fisiche analoghe a quelle dei materiali oggetto della norma.

L’attività di censimento è resa particolarmente complessa dal fatto che esistono molteplici tipologie di prodotti contenenti amianto. Considerando tutte le implicazioni legate alla mancata individuazione o errata classificazione dei MCA, la norma UNI 11870:2022 propone uno specifico percorso metodologico dedicato all'attività di censimento.

In allegato inoltre, in formato .doc compilabile:

- Relazione di censimento amianto UNI 11870 (Cap. 9 UNI 11870:2022)
- Check list individuazione MCA (Appendice A UNI 11870:2022)

_________

Estratto

UNI 11870:2022
Materiali contenenti amianto - Criteri e metodi per l’individuazione e il censimento nelle strutture edilizie, nelle macchine e negli impianti

3 Termini e definizioni

Ai fini del presente documento si applicano i termini e le definizioni seguenti.

3.1 addetto al censimento: Tecnico esperto che, operando autonomamente o nell’ambito di un'organizzazione, svolge le attività di censimento dei MCA (punto 3.5) su incarico del soggetto titolato (punto 3.23).

3.2 amianto: Varietà fibrose dei seguenti silicati:

- actinolite (n. CAS 77536-6-66-4);
- amosite (n. CAS 12172-73-5);
- antofillite (n. CAS 77536-67-5);
- crisotilo (n. CAS 12001-29-5);
- crocidolite (n. CAS 12001-78-4);
- tremolite (n. CAS 77536-68-6).

NOTA
Definizione tratta dall’art. 247 del D. Lgs. 81/08

D. Lgs. 81/08

Art. 247 - Definizioni

1. Ai fini del presente capo il termine amianto designa i seguenti silicati fibrosi:

a) l'actinolite d'amianto, n. CAS 77536-66-4;
b) la grunerite d'amianto (amosite), n. CAS 12172-73-5;
c) l'antofillite d'amianto, n. CAS 77536-67-5;
d) il crisotilo, n. CAS 12001-29-5;
e) la crocidolite, n. CAS 12001-28-4;
f) la tremolite d'amianto, n. CAS 77536-68-6.

3.3 campionamento: Prelievo di una o più porzioni rappresentative del materiale indagato finalizzato alla sua caratterizzazione.

3.4 campione: Porzione di materiale prelevata da una quantità più grande di materiale.

3.5 censimento dei MCA: Attività documentata finalizzata all'individuazione e alla caratterizzazione dei MCA in edifici, attrezzature, macchine e impianti.

3.6 classificazione dei materiali ai fini del rilascio di fibre: Attività documentata finalizzata alla

classificazione della natura e dello stato dei materiali in relazione alla possibilità che gli stessi rilascino nell’aria fibre (punto 3.9) di amianto.

3.7 dimensione del campione: Numero di elementi o quantità di materiale che costituisce un campione (punto 3.4).

3.8 fattore di disturbo: Agente chimico, fisico o meccanico in grado di perturbare un MCA (punto 3.14) aumentandone il danneggiamento.

3.9 fibra: Particella che presenta un rapporto lunghezza/diametro (L/D) maggiore o uguale a 3.

3.10 fibre artificiali vetrose (FAV): Fibre sintetiche inorganiche costituite da vetro, roccia, minerali, scorie e ossidi trasformati e caratterizzate da una struttura molecolare amorfa.

Nota 1
Nel gruppo delle FAV sono state oggetto di classificazione ai fini del Regolamento (CE) n.1272/2008 le “lane minerali”, le “fibre ceramiche refrattarie” e le “fibre a filamento continuo”.

Nota 2
Le fibre artificiali vetrose (FAV) sono note anche come Man-Made Vitreous Fibers (MMVFs).

3.11 indagine ambientale: Indagine condotta in un determinato luogo per individuare e quantificare l’eventuale presenza di fibre (punto 3.9) di amianto aerodisperse.

Nota
Nel caso di ambienti di lavoro, per il campionamento delle fibre di amianto nell’aria, ai fini del controllo dell’esposizione dei lavoratori, è necessario seguire le prescrizioni dell’art. 253 del D. Lgs. 81/08.

D. Lgs. 81/08

Art. 253 - Controllo dell'esposizione

1. Al fine di garantire il rispetto del valore limite fissato all'articolo 254 e in funzione dei risultati della valutazione iniziale dei rischi, il datore di lavoro effettua periodicamente la misurazione della concentrazione di fibre di amianto nell'aria del luogo di lavoro tranne nei casi in cui ricorrano le condizioni previste dal comma 2 dell'articolo 249. I risultati delle misure sono riportati nel documento di valutazione dei rischi.

2. Il campionamento deve essere rappresentativo della concentrazione nell'aria della polvere proveniente dall'amianto o dai materiali contenenti amianto.

3. I campionamenti sono effettuati previa consultazione dei lavoratori ovvero dei loro rappresentanti.

4. Il prelievo dei campioni deve essere effettuato da personale in possesso di idonee qualifiche nell'ambito del servizio di cui all'articolo 31. I campioni prelevati sono successivamente analizzati da laboratori qualificati ai sensi del decreto del Ministro della sanità in data 14 maggio 1996, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 178 del 25 ottobre 1996.

5. La durata dei campionamenti deve essere tale da consentire di stabilire un'esposizione rappresentativa, per un periodo di riferimento di otto ore tramite misurazioni o calcoli ponderati nel tempo.

6. Il conteggio delle fibre di amianto è effettuato di preferenza tramite microscopia a contrasto di fase, applicando il metodo raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) nel 1997 o qualsiasi altro metodo che offra risultati equivalenti.

7. Ai fini della misurazione dell'amianto nell'aria, di cui al comma 1, si prendono in considerazione unicamente le fibre che abbiano una lunghezza superiore a cinque micrometri e una larghezza inferiore a tre micrometri e il cui rapporto lunghezza/larghezza sia superiore a 3:1.

 

[...]

5 Fasi del censimento dei MCA

L’attività di censimento si esercita nelle seguenti fasi:

- individuazione dell’addetto al censimento;
- attività preliminari al censimento dei MCA;
- effettuazione del censimento dei MCA;
- esame dei certificati di analisi e redazione della relazione di censimento amianto.

Le fasi sono schematicamente rappresentate in figura 1.

Criteri censimento MCA in accordo UNI 11870   Fig  1

Figura 1 Rappresentazione schematica delle fasi del censimento dei MCA

(1) Circostanza che si verifica se nell'ambito del campo di applicazione si può escludere la presenza di materiali suscettibili di contenere amianto o se i materiali che contengono amianto sono già tutti noti.

 [...]

9 Relazione di censimento amianto

9.1 Esame dei certificati di analisi

L'addetto al censimento deve esaminare i certificati di analisi trasmessi dai laboratori di riferimento e, qualora nell'ambito di una porzione di materiale considerata omogenea l'amianto risulti presente solo in alcuni dei campioni prelevati, egli deve, alternativamente:

- rivalutare il piano di campionamento; oppure
- prevedere la necessità di effettuare ulteriori successivi approfondimenti per tali materiali.

L'addetto al censimento deve inserire nelle conclusioni della relazione di censimento amianto le ragioni della scelta effettuata.

9.2 Redazione del documento

L’addetto al censimento deve predisporre e sottoscrivere una relazione di censimento amianto, che deve contenere almeno i seguenti punti:

- il riferimento alla presente norma tecnica (UNI 11870);
- il campo di applicazione del censimento;
- le informazioni raccolte;
- le eventuali giustificazioni delle scelte operate dall’addetto al censimento nelle seguenti fasi:
- raccolta delle informazioni;
- valutazione delle informazioni raccolte;
- valutazione dell'opportunità di effettuare un'indagine ambientale;
- criteri adottati per la definizione dell'omogeneità dei materiali individuati;
- determinazione della metodica analitica;
- determinazione del numero minimo di campioni da prelevare;
- modalità di esecuzione dei prelievi;
- determinazione della quantità di materiale da prelevare per ogni singolo campione;
- riepilogo tabellare dei MCA individuati con riferimento ai dati presenti nei moduli di prelievo dei campioni e nei certificati di analisi;
- conclusioni riguardanti l'attività svolta, in cui devono essere forniti elementi utili alla pianificazione degli eventuali successivi interventi in capo al soggetto titolato (quali, per esempio, il luogo e la modalità di conservazione del documento, l'elenco dei destinatari dello stesso e la necessità di effettuare successivi approfondimenti sui materiali prelevati);

- i moduli di prelievo dei campioni (vedere appendice B);
- i certificati di analisi trasmessi dai laboratori di riferimento.

La relazione, in funzione della complessità della situazione rilevata, può inoltre essere integrata con elaborati planimetrici con l’ubicazione dei campioni prelevati e la stima dell’estensione dei MCA rilevati.

...

Appendice A Elenco non esaustivo di MCA (informativa)

Criteri censimento MCA in accordo UNI 11870 AppendiceA 1

Criteri censimento MCA in accordo UNI 11870 AppendiceA 2

[...] Segue in allegato

Appendice B Modulo di prelievo dei campioni (normativa)

La presente appendice specifica le informazioni che devono essere raccolte nel modulo di prelievo dei campioni, che accompagna il campione prelevato.

In figura B.1 sono riportate le informazioni minime richieste. La scheda di prelievo deve essere compilata per ciascuno dei tre prelievi che fa parte del campione (vedere punto 7.4.2.6.2).

Ulteriori informazioni possono essere concordate tra l'addetto al censimento e il laboratorio di riferimento.

Il layout riportato in figura è fornito come esempio, solo a titolo informativo.

figura B.1 Modulo di prelievo dei campioni

Criteri censimento MCA in accordo UNI 11870 Prospetto B1

... segue in allegato

Fonti: UNI 11870:2022

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2022
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Criteri censimento MCA in accordo UNI 11870 Rev. 0.0 2022.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2022
429 kB 141
Allegato riservato Check list individuazione MCA.docx
Certifico Srl - Rev. 0.0 2022
40 kB 80
Allegato riservato Relazione di censimento amianto Rev. 00 2022.docx
Certifico Srl - Rev. 0.0 2022
28 kB 74

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Amianto

Ultimi inseriti

Linee guida per eventi sportivi sostenibili
Giu 08, 2023 30

Linee guida per eventi sportivi sostenibili

Linee guida per eventi sportivi sostenibili ID 19770 | 08.06.2023 Dipartimento per lo Sport - Presidenza del Consiglio dei Ministri 08.06.2023 Pubblicate le linee guida per l’organizzazione di eventi sportivi a basso impatto ambientale, che vogliono essere un documento di indirizzo per guidare e… Leggi tutto
Dati INAIL 5 2023
Giu 08, 2023 37

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali ID | 08.06.2023 Salute e sicurezza sul lavoro, industria manifatturiera Dopo il forte calo del 2020, nel 2021 le denunce di infortunio sul lavoro nell’industria manifatturiera, che si contraddistingue per la… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  68 del 07 giugno 2023
Giu 08, 2023 33

Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.68 del 07 giugno 2023 / Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale “O.P.NA.S.P.” ID 19767 | 08.06.2023 Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023 - Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale Settore Privato in sigla “O.P.NA.S.P.” nel Repertorio nazionale degli… Leggi tutto
Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi
Giu 07, 2023 35

Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi

Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi / Intesa 10 maggio 2023 ID 19765 | 07.06.2023 / In allegato (Rep. atti n. 103/CSR del 10 maggio 2023) Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Giu 07, 2023 37

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 06.06.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 06.06.2023 ID 19762 | Last update: 06.06.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
Minimum health and safety requirements
Giu 07, 2023 30

Minimum health for the protection of mental health in the workplace

Minimum health and safety requirements for the protection of mental health in the workplace ID | 07.06.2023 The study focuses on the analysis of national legislation and best practices across the EU Member States that address health and safety requirements for the protection of mental health at… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti
Giu 06, 2023 40

Il recupero di sostanza organica rifiuti e produzione di ammendanti

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità ID 19753 | 06.06.2023 / ANPA 2002 L’Agenzia ha intrapreso uno studio relativo al recupero di sostanza organica da rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità per conto dell’Osservatorio Nazionale sui… Leggi tutto
UNI 11532 1 Acustica ambienti confinati   Metodi progettazione e Tecniche di valutazione
Giu 04, 2023 65

UNI 11532-1:2018

UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -… Leggi tutto