Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.798
/ Totale documenti scaricati: 31.009.183

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.798 *

/ Totale documenti scaricati: 31.009.183 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.798 *

/ Totale documenti scaricati: 31.009.183 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.798 *

/ Totale documenti scaricati: 31.009.183 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.798 *

/ Totale documenti scaricati: 31.009.183 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.798 *

/ Totale documenti scaricati: 31.009.183 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Green Deal: Proposte di Regolamento riduzione gas fluorurati e ODS

ID 16374 | | Visite: 1982 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/16374

Proposte di Regolamento riduzione gas fluorurati e ODS

Green Deal: Proposte di Regolamento riduzione gas fluorurati e sostanze che riducono lo strato di ozono

ID 16374 | 11.04.2022 / In allegato Proposte di Regolamento

Green Deal: riduzione graduale dei gas fluorurati a effetto serra e delle sostanze che riducono lo strato di ozono

La Commissione europea ha proposto il 05 aprile 2022 due nuovi regolamenti per controllare in modo più rigoroso i gas fluorurati a effetto serra (gas fluorurati) e le sostanze che riducono lo strato di ozono (ozone depleting substances, ODS). L'adozione di tali regolamenti sarà un bel passo avanti per contenere l'aumento della temperatura globale in linea con l'accordo di Parigi.La proposta sui gas fluorurati contribuirà inoltre a ridurre le emissioni di almeno il 55 % entro il 2030 e a rendere l'Europa climaticamente neutra entro il 2050. Insieme, le due proposte potrebbero comportare una riduzione totale delle emissioni di gas a effetto serra nell'UE di 490 milioni di tonnellate (CO2 equivalente) entro il 2050: in confronto, leggermente superiore alle emissioni totali annue di gas a effetto serra della Francia nel 2019.

I gas fluorurati e le ODS sono gas a effetto serra altamente potenti di origine antropica, spesso varie migliaia di volte più forti del biossido di carbonio (CO2), che contribuiscono al riscaldamento globale quando rilasciati nell'atmosfera. Le ODS danneggiano lo strato di ozono che protegge la Terra dalle pericolose radiazioni ultraviolette del sole. Entrambi i gruppi di sostanze hanno o hanno avuto applicazioni pratiche nella vita quotidiana: refrigerazione, condizionamento d'aria, isolamento, protezione antincendio, linee elettriche e propellenti di aerosol. La legislazione dell'UE in vigore ha già limitato molto l'uso e le emissioni di questi gas, ma i regolamenti proposti oggi le limiteranno ulteriormente e offriranno incentivi all'uso di alternative rispettose del clima.

Proposta di un nuovo regolamento del Consiglio sui gas fluorurati

A livello UE i gas fluorurati rappresentano attualmente il 2,5 % delle emissioni totali di gas a effetto serra. Con la proposta rafforzata sui gas fluorurati si otterrà entro il 2030 un risparmio equivalente a 40 milioni di tonnellate di emissioni di biossido di carbonio(CO2), superiore alla riduzione attesa con la normativa vigente, per arrivare a un risparmio totale d 310 milioni tonnellate di CO2 entro il 2050.

Obiettivi più ambiziosi La proposta inasprisce il sistema di quote per gli idrofluorocarburi (eliminazione graduale degli HCF), riducendo del 98 % il potenziale impatto climatico dei nuovi idrofluorocarburi immessi sul mercato dell'UE tra il 2015 e il 2050. Introduce nuove restrizioni affinché nelle nuove apparecchiature i gas fluorurati siano usati solo se non sono disponibili alternative adeguate: l'SF6, ad esempio, il gas a effetto serra più potente, sarà gradualmente eliminato da tutte le nuove apparecchiature di trasmissione elettrica ("switchgear") entro il 2031.

La proposta permette alle autorità doganali e di vigilanza di controllare più facilmente le importazioni e le esportazioni per reprimere il commercio illegale di gas fluorurati e relative apparecchiature. Le sanzioni saranno più severe e più standardizzate. Il sistema delle quote sarà limitato ai commercianti effettivi di gas grazie a norme più severe di registrazione e all'introduzione di un prezzo fisso della quota. Il numero di periti qualificati per gestire attrezzature rispettose del clima in Europa aumenterebbe, perché gli Stati membri sarebbero tenuti ad ampliare i rispettivi programmi di certificazione e formazione per includere tecnologie rispettose del clima che sostituiscano o riducano i gas fluorurati.

La nuova proposta copre una gamma più ampia di sostanze e attività, e migliora le procedure di comunicazione e di verifica dei dati.

Conformità al protocollo di Montreal

La proposta sui gas fluorurati abolisce determinate esenzioni e allinea pienamente al protocollo di Montreal l'eliminazione graduale degli HFC nell'UE.

Proposta di un nuovo regolamento sulle sostanze che riducono lo strato di ozono

Con l'introduzione di nuove misure sui prodotti che contenevano legalmente ODS in passato, l'UE intende evitare 180 milioni di tonnellate emissioni di CO2 e una potenziale riduzione dell'ozono (ODP) di 32 000 tonnellate entro il 2050.

La maggior parte delle ulteriori riduzioni delle emissioni si otterrà imponendo che le ODS siano recuperate o distrutte nelle schiume isolanti durante la ristrutturazione o la demolizione degli edifici.

L'industria e le autorità trarranno vantaggio da risparmi sui costi grazie a un sistema di licenze ammodernato e alla fine di obblighi obsoleti relativi alle quote e alla registrazione.

S'introducono misure per combattere le attività illegali analogamente a quelle proposte nel regolamento sui gas fluorurati. L'obbligo di comunicazione sarà esteso a un maggior numero di sostanze e attività per comprendere meglio il commercio restante di sostanze che riducono lo strato di ozono, le relative emissioni e gli eventuali rischi futuri.

[...]

Fonte: CE

Collegati

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals Ozono

Ultimi inseriti

Safety Gate
Lug 06, 2025 110

Safety Gate Report 24 del 13/06/2025 N. 08 SR/02140/25 Polonia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 24 del 13/06/2025 N. 08 SR/02140/25 Polonia Approfondimento tecnico: Tagliaerba Il prodotto, di marca NAC, mod. LP1928-SB, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del… Leggi tutto
Lug 05, 2025 175

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 04, 2025 132

Legge 9 gennaio 2004 n. 4

in News
Legge 9 gennaio 2004 n. 4 ID 24226 | 04.07.2025 Legge 9 gennaio 2004 n. 4Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici. Entrata in vigore del provvedimento: 1/2/2004 (GU n.13 del 17.01.2004)________… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 205

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 218

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 264

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto