Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.867
/ Documenti scaricati: 32.987.889
/ Documenti scaricati: 32.987.889
Rapporto ISTISAN 22/1
Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2022.
Il consumo di alcol è un importante problema di salute pubblica, classificato in Europa come terzo fattore di rischio di malattia e morte prematura dopo il fumo e l’ipertensione arteriosa. L’Osservatorio Nazionale Alcol (ONA) elabora e analizza ogni anno le basi di dati nazionali svolgendo attività di monitoraggio su mandato del Ministero della Salute e in base a quanto previsto dal Piano Statistico Nazionale e alle attività del “SIStema di Monitoraggio Alcol-correlato – SISMA” previste dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2017 e dalla recente attivazione in ISS dell’azione centrale SIAS-SISTIMAL “International SIstema e Azione di Supporto a SISTIMAL” per la valutazione dell’implementazione delle politiche nazionale e regionali sull’alcol che il Ministero della Salute provvede a trasmettere alla World Health Organization (WHO). L’ONA è l’organismo indipendente di raccordo tra Ministeri, Presidenza del Consiglio, Commissione Europea e WHO per le attività tecnico-scientifiche di rilievo nazionale, europeo e internazionale. Il presente rapporto si riferisce al 2020, anno della pandemia da COVID-19 e illustra la problematica alcol in funzione dei nuovi scenari epidemiologici ridisegnati dall’emergenza COVID-19.
_____
INDICE
Prefazione
Politiche sull’alcol in Europa: consumo pro-capite di alcol
Consumi nella popolazione italiana generale
Consumatori di alcol, astemi e astinenti degli ultimi 12 mesi
Consumatori di vino, birra, aperitivi alcolici, amari e superalcolici
Comportamenti a rischio
Consumatori abituali eccedentari
Consumatori fuori pasto
Consumatori binge drinking
Consumatori a rischio (criterio ISS)
Consumatori dannosi e il disturbo da uso di alcol
Consumi alcolici e modelli di consumo nelle Regioni
Italia nord-occidentale
Piemonte
Valle d’Aosta
Lombardia
Liguria
Italia nord-orientale
Provincia Autonoma di Bolzano
Provincia Autonoma di Trento
Veneto
Friuli Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Italia centrale
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Italia meridionale
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Italia insulare
Sicilia
Sardegna
Mortalità per decessi totalmente alcol-attribuibili
Mortalità totalmente alcol-attribuibile per età e genere
Mortalità alcol-attribuibile per regione di residenza
Consumo di alcol tra i giovani
Consumatori di 11-17 anni
Consumatori di 18-20 anni
Consumatori di 21-25 anni
Consumo di alcol tra gli anziani
Consumatori giovani anziani (65-74 anni)
Consumatori anziani (75-84 anni)
Consumatori grandi anziani (≥ 85anni)
Consumo di alcol tra le donne
Consumatrici minorenni (età 11-17 anni)
Consumatrici adulte (età 18-49 anni)
Consumatrici adulte (età 50-69 anni)
Consumatrici anziane (età >=70 anni)
Progetto europeo FAR-SEAS e danni legati al consumo di alcol in gravidanza
Donna, alcol e gravidanza
Contratto di servizio FAR-SEAS e contributo dell’ISS
Conclusioni
Bibliografia
Fonte: ISS
Collegati:
ID 2073 | 24.10.2016
Modalità di effettuazione delle verifiche periodiche
Circolare n.18 del 23 maggio 2013
Con la circolare n. 18 ...
ID 18234 | 30.11.2022 / In allegato Fact Sheet INAIL 2022
La scorretta alimentazione è un fattore di rischio modificabile e prevenibile che pu...
ID 14202 | 03.08.2021
Convenzione ILO C80 Revisione degli articoli finali delle convenzioni adottate nelle prime 28 sessioni, 1946.
Montreal, 19 settembre 1946
Th...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024