Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.787
/ Totale documenti scaricati: 30.978.510

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.787 *

/ Totale documenti scaricati: 30.978.510 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.787 *

/ Totale documenti scaricati: 30.978.510 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.787 *

/ Totale documenti scaricati: 30.978.510 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.787 *

/ Totale documenti scaricati: 30.978.510 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.787 *

/ Totale documenti scaricati: 30.978.510 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Regolamento (CE) n. 273/2004

ID 14800 | | Visite: 3043 | Legislazione ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/14800

Regolamento  CE  n  273 2004 Precursori di droghe

Regolamento (CE) n. 273/2004 / Precursori di drogheConsolidato 03.06.2024

ID 14800 | Update news 23.01.2025

Regolamento (CE) n. 273/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 febbraio 2004, relativo ai precursori di droghe.

(GU L 47, 18.2.2004)
________

Allegati:
- Testo consolidato 03.06.2024
- Testo consolidato 20.02.2023
- Testo consolidato 13.01.2021
- Testo nativo

Attuazione: Decreto Legislativo 24 marzo 2011 n. 50
________

Con il termine “precursori di droghe” si intendono alcune sostanze chimiche normalmente utilizzate in numerosi processi industriali e farmaceutici e commercializzate in modo del tutto lecito anche in quantitativi rilevanti, ma che hanno una funzione decisiva nella produzione, fabbricazione e preparazione illecita di droghe d’abuso, sia di origine naturale che di sintesi o di semisintesi.

La legge italiana, che recepisce la Convenzione contro il traffico illecito di sostanze stupefacenti e psicotrope delle Nazioni Unite del 1988 e i regolamenti dell’Unione Europea, stabilisce che i precursori chimici sono “sostanze suscettibili di impiego per la produzione di sostanze stupefacenti o psicotrope, di seguito denominate sostanze classificate o precursori di droghe.“ Alcuni di questi precursori (efedrina, acido lisergico, piperonale, safrolo ecc. – elencati nella categoria 1), sono utilizzati dai trafficanti come materia prima di partenza, da trasformare, con processi chimici a volte semplici e poco costosi, in droghe vere e proprie, quali amfetamine, ecstasy, LSD, fenciclidina, metaqualone ecc .

Altri precursori sono utilizzati dai trafficanti come reagenti (anidride acetica, permanganato di potassio ecc. – categoria 2) con la funzione di trasformare una sostanza naturale in una droga d’abuso oppure come solventi (acetone, etere, acido cloridrico ecc. – categoria 3) per l’estrazione e la purificazione delle droghe di origine naturale o per la preparazione di droghe di sintesi. Oltre ai predetti, nel 2013, è stata aggiunta la categoria 4 comprendente medicinali e prodotti veterinari contenenti efedrina o pseudoefedrina.

L’importanza che queste sostanze rivestono nel quadro mondiale del traffico illecito delle droghe d’abuso, in special modo di quelle di sintesi, ha determinato nel corso degli anni, sia a livello internazionale che a livello comunitario, l’adozione di provvedimenti normativi tesi a contenere il fenomeno del cosiddetto “disvio” e a prevedere strumenti investigativi, come le operazioni speciali, già utilizzati nell’azione di contrasto delle droghe.

In questo ambito la DCSA svolge un ruolo primario, stante l’obbligo di comunicazione da parte degli operatori commerciali delle transazioni relative alle sostanze in argomento, nonché ogni fatto o elemento che per caratteristiche, entità, natura o per qualsiasi altra circostanza conosciuta in ragione dell’attività esercitata, induca a ritenere che le sostanze classificate trattate possono essere in qualsiasi modo impiegate per la produzione illecita di sostanze stupefacenti o psicotrope.

Annualmente la Sezione Precursori verifica e registra sul proprio database circa 3.000 transazioni commerciali di precursori, ricompresi nelle diverse categorie , provenienti dagli operatori commerciali autorizzati dal Ministero della Salute. Le sostanze maggiormente commercializzate in Italia sono: l’anidride acetica, il permanganato di potassio, l’efedrina, la pseudoefedrina e il piperonale che se disviate dal loro uso industriale, consentirebbero la produzione di eroina, cocaina e numerose droghe sintetiche.

La DCSA è il focal point per l’International Narcotics Control Board (INCB) delle Nazioni Unite, con cui dialoga attraverso la piattaforma web Precursors Incident Comunication System (PICS) per lo scambio informativo relativo a sequestri ed operazioni di polizia sullo specifico settore, nonché l’unico referente in tema di cooperazione internazionale in presenza di segnalazioni su spedizioni (import/export) ritenute sospette.

 

Collegati

Tags: Chemicals

Ultimi inseriti

Lug 05, 2025 61

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 04, 2025 62

Legge 9 gennaio 2004 n. 4

in News
Legge 9 gennaio 2004 n. 4 ID 24226 | 04.07.2025 Legge 9 gennaio 2004 n. 4Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici. Entrata in vigore del provvedimento: 1/2/2004 (GU n.13 del 17.01.2004)________… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 141

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 153

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 205

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 342

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto