Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.153
/ Totale documenti scaricati: 29.783.796

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.153 *

/ Totale documenti scaricati: 29.783.796 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.153 *

/ Totale documenti scaricati: 29.783.796 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.153 *

/ Totale documenti scaricati: 29.783.796 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.153 *

/ Totale documenti scaricati: 29.783.796 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.153 *

/ Totale documenti scaricati: 29.783.796 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Convenzione ILO C151 del 07 giugno 1978

ID 14619 | | Visite: 1976 | Convenzioni ILOPermalink: https://www.certifico.com/id/14619

Convenzione ILO C151 del 07 giugno 1978

ID 14619 | 26.09.2021

Convenzione ILO C151 Relazioni di lavoro nella funzione pubblica, 1978.

Ginevra, 07 giugno 1978

La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro ed ivi riunitasi il 7 giugno 1978 nella sua sessantaquattresima sessione; Prendendo atto delle disposizioni della convenzione sulla libertà sindacale e la protezione del diritto sindacale, 1948; della convenzione sul diritto di organizzazione e di contrattazione collettiva, 1949; e della convenzione e della raccomandazione relativa ai rappresentanti dei lavoratori, 1971; Richiamandosi al fatto che la convenzione sul diritto di organizzazione e di contrattazione collettiva, 1949, non contempla talune categorie di pubblici dipendenti e che la convenzione e la raccomandazione relativa ai rappresentanti dei lavoratori, 1971, si applicano ai rappresentanti dei lavoratori nelle imprese; Prendendo atto della considerevole espansione delle attività della funzione pubblica in molti paesi e la necessità di relazioni di lavoro sane tra le autorità pubbliche e le organizzazioni dei pubblici dipendenti; Constatando la grande diversità dei sistemi politici, sociali ed economici degli Stati membri come pure delle loro rispettive prassi (ad esempio, per quanto riguarda le rispettive funzioni delle autorità centrali e locali, quelle delle autorità federali, degli Stati federati e delle province, e quelle delle imprese pubbliche e dei diversi tipi di enti pubblici autonomi o semi-autonomi, o per quanto attiene la natura dei rapporti d’impiego); Tenendo conto dei problemi particolari derivanti dalla delimitazione del campo di applicazione di uno strumento internazionale e dall’adozione di definizioni per gli scopi di questo strumento, a motivo delle differenze esistenti in numerosi paesi tra impiego nel settore pubblico e nel settore privato, come delle difficoltà di interpretazione che si sono presentate riguardo all’applicazione ai funzionari pubblici delle disposizioni pertinenti della convenzione sul diritto di organizzazione e di contrattazione collettiva, 1949 e delle osservazioni con cui gli organi di controllo dell’OIL hanno fatto presente a più riprese che certi governi hanno applicato tali disposizioni in modo tale da escludere larghe fasce di pubblici dipendenti dalla sfera di applicazione della citata convenzione; Dopo aver deciso di adottare diverse proposte relative alla libertà sindacale ed alle procedure di determinazione delle condizioni d’impiego nell’a funzione pubblica, materia che costituisce il quinto punto all’ordine del giorno della sessione; Dopo aver deciso che queste proposte prenderanno la forma di una convenzione internazionale, adotta, oggi ventisette giugno millenovecentosettantotto, la convenzione seguente che sarà denominata Convenzione sulle relazioni di lavoro nella funzione pubblica, 1978.

PARTE I - SFERA DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI

Articolo 1
1. La presente convenzione si applica a tutte le persone impiegate dalle autorità pubbliche, nella misura in cui non vengono loro applicate delle disposizioni più favorevoli contenute in altre convenzioni internazionali del lavoro.
2. La legislazione nazionale determinerà la misura in cui le garanzie previste nella presente convenzione si applicheranno ai dipendenti di grado elevato le cui funzioni sono generalmente considerate tali da contribuire alla formulazione delle politiche da seguire, o che esplicano compiti direttivi, o a quei dipendenti le cui responsabilità rivestono un carattere di grande riservatezza.
3. La legislazione nazionale determinerà la misura in cui le garanzie previste nella presente convenzione si applicheranno alle forze armate e di polizia.

Articolo 2
Ai fini della presente convenzione, l’espressione «pubblico dipendente» designa ogni persona cui si applica la presente convenzione conformemente al suo articolo 1.

Articolo 3
Ai fini della presente convenzione, l’espressione «organizzazione di pubblici dipendenti» designa ogni organizzazione, indipendentemente dalla sua composizione, che abbia lo scopo di promuovere e difendere gli interessi dei pubblici dipendenti.

PARTE II - PROTEZIONE DEL DIRITTO DI ORGANIZZAZIONE

Articolo 4
1. I pubblici dipendenti dovranno godere di un’adeguata protezione contro ogni atto di discriminazione che tenda a pregiudicare la libertà sindacale in materia d’impiego.
2. Tale protezione dovrà applicarsi in particolare a ciò che concerne gli atti aventi il fine di:
a) subordinare l’impiego di un pubblico dipendente alla condizione che non s’iscriva ad una organizzazione di pubblici dipendenti o che cessi di far parte di una tale organizzazione;
b) licenziare un pubblico dipendente o danneggiarlo in altro modo, a motivo della sua iscrizione ad un’organizzazione di pubblici dipendenti o della sua partecipazione alle normali attività di una tale organizzazione.

Articolo 5
1. Le organizzazioni dei pubblici dipendenti dovranno godere di una completa indipendenza nei confronti delle autorità pubbliche.
2. Le organizzazioni dei pubblici dipendenti dovranno godere di un’adeguata protezione contro ogni atto d’ingerenza da parte delle autorità pubbliche nella loro formazione, funzionamento e gestione.
3. Vengono in particolare assimilati ad atti di ingerenza, ai sensi del presente articolo, le misure tendenti a promuovere la creazione di organizzazioni di pubblici dipendenti sotto un’autorità pubblica, o a sostenere delle organizzazioni di pubblici dipendenti con mezzi finanziari o altri, con l’obiettivo di porre tali organizzazioni sotto il controllo di un’autorità pubblica.

PARTE III - FACILITAZIONI DA ACCORDARE ALLE ORGANIZZAZIONI DI PUBBLICI DIPENDENTI

Articolo 6
1. Ai rappresentanti delle organizzazioni riconosciute di pubblici dipendenti dovranno essere accordate facilitazioni in modo da permettere loro di svolgere con rapidità ed efficienza le loro funzioni, sia durante le loro ore lavorative sia al di fuori di esse.
2. La concessione di tali facilitazioni non dovrà pregiudicare l’efficace funzionamento dell’amministrazione o del servizio interessato.
3. La natura e l’estensione di tali facilitazioni dovranno essere determinate in conformità ai metodi menzionati all’articolo 7 della presente convenzione o con ogni altro mezzo appropriato.

PARTE IV - PROCEDURE DI DETERMINAZIONE DELLE CONDIZIONI D’IMPIEGO

Articolo 7
Misure appropriate alle condizioni nazionali dovranno essere adottate, ove ciò sia necessario, per incoraggiare e promuovere lo sviluppo e l’utilizzazione più ampi possibile delle procedure che permettono di negoziare le condizioni d’impiego tra le autorità pubbliche interessate e le organizzazioni dei pubblici dipendenti, o di qualsiasi altro metodo che permetta ai rappresentanti dei pubblici dipendenti di prendere parte alla determinazione di dette condizioni.

PARTE V - REGOLAMENTO DELLE CONTROVERSIE

Articolo 8
Il regolamento delle controversie derivati in materia di determinazione delle condizioni d’impiego sarà ricercato, in modo adeguato alle condizioni nazionali, tramite negoziato tra le parti o attraverso una procedura che fornisca garanzie d’indipendenza e d’imparzialità, quale la mediazione, la conciliazione o l’arbitrato, istituiti in modo tale da riscuotere la fiducia delle parti interessate. 

PARTE VI - DIRITTI CIVILI E POLITICI

Articolo 9
I pubblici dipendenti dovranno godere, come gli altri lavoratori, dei diritti civili e politici che sono essenziali per il normale esercizio della libertà sindacale, con la sola riserva degli obblighi imposti dal loro status e dalla natura delle funzioni da essi esercitate.

PARTE VII - DISPOSIZIONI FINALI

Articolo 10
Le ratifiche formali della presente convenzione verranno comunicate al Direttore generale dell’Ufficio internazionale del Lavoro che provvederà alla registrazione.

Articolo 11
1. La presente convenzione vincola solo i Membri dell’Organizzazione internazionale del Lavoro la cui ratifica sia stata registrata dal Direttore generale.
2. La presente convenzione entra in vigore dodici mesi dopo la registrazione, effettuata dal Direttore generale, delle ratifiche di due Membri.
3. La presente convenzione successivamente entrerà in vigore per ogni Membro dopo dodici mesi dalla data di registrazione della sua ratifica.

Articolo 12
1. Ciascun Membro che abbia ratificato la presente convenzione può, allo scadere di un periodo di dieci anni dopo la data dell’entrata in vigore iniziale della convenzione, denunciare la convenzione mediante un atto comunicato all Direttore generale dell’Ufficio internazionale del Lavoro e da lui registrata. La denuncia avrà efficacia un anno dopo la data di registrazione.
2. Ogni Membro che abbia ratificato la presente convenzione e che nel periodo di un anno dopo la scadenza del termine di dieci anni di cui al precedente paragrafo, non si avvalga della facoltà di denuncia, prevista dal presente articolo, sarà vincolato per un nuovo periodo di dieci anni e, in seguito, potrà denunciare la presente convenzione alla scadenza di ciascun periodo di dieci anni alle condizioni previste dal presente articolo.

Articolo 13
1. Il Direttore generale dell’Ufficio internazionale del Lavoro notificherà ad ogni Membro dell’Organizzazione internazionale del Lavoro la registrazione di tutte le ratifiche e le denunce che gli verranno comunicate dai Membri dell’Organizzazione.
2. Il Direttore generale, con la notifica della registrazione della seconda ratifica comunicatagli, richiamerà l’attenzione dei Membri dell’Organizzazione sulla data di entrata in vigore della presente convenzione.

Articolo 14
1. Il Direttore generale dell’Ufficio internazionale del Lavoro, ai fini della registrazione di cui all’articolo 102 dello Statuto delle Nazioni Unite, comunicherà al Segretario generale delle Nazioni Unite esaurienti informazioni su tutte le ratifiche e denunce da lui registrate conformemente ai precedenti articoli.

Articolo 15
Il Consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro, ogni volta che lo riterrà necessario, presenterà alla Conferenza generale una relazione sull’applicazione della presente convenzione ed esaminerà, se del caso, l’iscrizione all’ordine del giorno della Conferenza della questione della totale o parziale revisione della convenzione stessa.

Articolo 16
1. Nel caso in cui la Conferenza adotti una nuova convenzione sulla revisione totale o parziale della presente convenzione e, a meno che la nuova convenzione disponga altrimenti:
a) la ratifica, da parte di un Membro, della nuova convenzione sulla revisione comporta di pieno diritto, nonostante l’articolo 12 di cui sopra, la denuncia immediata della presente convenzione con riserva che la nuova convenzione sulla revisione sia entrata in vigore;
b) con l’entrata in vigore della nuova convenzione sulla revisione, la presente cessa di essere aperta alla ratifica dei Membri.
2. La presente convenzione rimane comunque in vigore nella sua forma e tenore per coloro che l’hanno ratificata e non intendano ratificare la convenzione sulla revisione.

Articolo 17
Il testo francese e il testo inglese della presente convenzione faranno ugualmente fede.

________
Versione non ufficiale
Fonte e Ratifica: Legge 19 Novembre 1984, n. 862
Entrata in vigore: 25 Febbraio 1981

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Convenzione ILO C151 del 07 giugno 1978.pdf
ILO 1978
298 kB 0

Tags: Sicurezza lavoro ILO

Ultimi inseriti

Statistica esami patenti di guida 2024
Mag 02, 2025 9

Statistica esami patenti di guida 2024

Statistica esami patenti di guida 2024 / MIT 2025 ID 23918 | 02.05.2025 / In allegato Statistica delle attivita' svolte nel 2024 per il conseguimento delle patenti di guida Con la presente pubblicazione si espongono i risultati delle elaborazioni statistiche riguardanti l’attività svolta dagli… Leggi tutto
Mag 02, 2025 20

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025 ID 23916 | 02.05.2025 Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025Approvazione dell'elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove teoriche scritte per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1. Comunicato GU n. 100 del… Leggi tutto
Mag 02, 2025 60

Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55

Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55 ID 23914 | 02.05.2025 / In allegato Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55 - Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all’art. 6, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Sostituzione dei rappresentanti effettivo e… Leggi tutto
Apr 30, 2025 123

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 636
Apr 30, 2025 148

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto
Nota INL prot  n  3984 del 29 aprile 2025
Apr 30, 2025 252

Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025

in News
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 156

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto