Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.426
/ Totale documenti scaricati: 30.256.120

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.426 *

/ Totale documenti scaricati: 30.256.120 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.426 *

/ Totale documenti scaricati: 30.256.120 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.426 *

/ Totale documenti scaricati: 30.256.120 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.426 *

/ Totale documenti scaricati: 30.256.120 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.426 *

/ Totale documenti scaricati: 30.256.120 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Nuovo elenco lavori gravosi 2021

ID 14573 | | Visite: 5615 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/14573

Nuovo elenco lavori gravosi 2021

Nuovo elenco lavori gravosi 2021 

ID 14573 | 20.09.2021 / Allegato Documento Commissione

La Commissione istituzionale sui lavori gravosi, nel documento approvato il 16 settembre 2021, ha allargato l’elenco delle professioni particolarmente pesanti: si passa da 15 a 57 gruppi e da 65 a 203 mansioni, per le quali potrebbero aprirsi le porte dell’Ape sociale nel 2022.

La lista dei lavori gravosi è stata stilata in base ai criteri Inail che applicano ai mestieri del mansionario Istat tre indici:

1. frequenza degli infortuni rispetto alla media;
2. numero di giornate medie di assenza per infortunio;
3. numero di giornate medie di assenza per malattia.

La platea si allarga così a circa mezzo milione di lavoratori. L’obiettivo dell’estensione dell’elenco dei lavori gravosi è quello di consentire a più lavoratori di anticipare la pensione: grazie all’Ape sociale potranno uscire dal lavoro a 63 anni con 36 di contributi a patto di aver svolto una mansione gravosa per 6 anni negli ultimi 7 o 7 negli ultimi 10.

Lavori gravosi, le nuove mansioni inserite nell’elenco

Nell’allargamento delle mansioni gravose, così come stilato dalla commissione, sono stati inseriti lavori come quello dei bidelli, dei saldatori, dei tassisti, dei falegnami, dei conduttori di autobus e tranvieri, dei benzinai, dei macellai, dei panettieri, degli insegnanti di scuole elementari, dei commessi e dei cassieri, degli operatori sanitari qualificati, dei magazzinieri, dei portantini, dei forestali, dei verniciatori industriali.

Tutte categorie che adesso passeranno al vaglio dei ministeri dell’Economia e del Lavoro: sarà il governo a decidere quante nuove categorie includere.

Estratto Documento Commissione del 16.09.2021

L'art.1, comma 474, della legge 160/2019 (Legge di Bilancio 2020), ha previsto l'istituzione della Commissione tecnica con l'attribuzione dei seguenti compiti: "studiare la gravosità de/le occupazioni, anche in relazione all'eta anagrafica e a/le condizioni soggettive dei lavoratori e delle lavoratrici, anche derivanti dal/'esposizione ambientale o diretta ad agenti patogeni ed acquisire elementi conoscitivi e metodologie scientifiche a supporto della valutazione delle politiche statali in materia previdenziale e assistenziale".

La Commissione tecnica, istituita con ii DPCM del 17 novembre 2020 e successivamente integrata con ii DM 101/2021, e presieduta, su delega del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, da Cesare Damiano, ed è composta da rappresentanti del Ministero dell'economia e delle finanze, del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, del Ministero della salute, del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, dell'ISTAT, dell'INPS, dell'INAIL e del Consiglio superiore degli attuari, nonche da esperti in materie economiche, statistiche e attuariali designati dalle organizzazioni maggiormente rappresentative sul piano nazionale dei datori di lavoro e dei lavoratori.

1 lavori della Commissione, nel rispetto del mandato conferito dalla norma, hanno consentito di approfondire la casistica delle categorie professionali attualmente impiegate nello svolgimento delle lavorazioni ed. Gravose, in una prospettiva di aggiornamento del complessivo quadro normative di riferimento.

La Commissione ha tenuto canto dello scenario lavorativo e normativo attuale, che riconoscendo ii principio che i "lavori non sono tutti uguali" gia ammette che determinate professioni, espongono a fattori di rischio specifici incidendo significativamente, nel tempo, sulla condizione fisica individuale e dunque sulla capacita di prosecuzione dell'attivita lavorativa, nonche in generale sulla aspettativa di vita.

Va ricordato che la categoria dei lavori gravosi e stata introdotta con la Legge 11 dicembre 2016 n. 232, che ha provveduto ad individuare 11 gruppi di attivita professionali per i quali e previsto "un impegno tale da rendere particolarmente difficoltoso e rischioso ii loro svolgimento in modo continuativo" (allegati C ed E come attuati dal DPCM n. 87 e dal DPCM n. 88 del 23 maggio 2017).

La lista dei lavori gravosi, costituita inizialmente dalle categorie professionali da A ad M dell'elenco che segue, stata ampliata successivamente con l'allegato B della Legge 27 dicembre 2017 n. 205attraverso l'inserimento di ulteriori 4 categorie (lettere da N a Q). La specificazione definitiva delle professioni stata effettuata con ii DM febbraio 2018).

15 Categorie:

A. Operai dell'industria estrattiva, dell'edilizia e della manutenzione degli edifici (6.1 8.4.1 8.4.2)
B. Conduttori di gru o di macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni (7.4.4.2 7.4.4.3 7.4.4.4)
C. Conciatori di pelli e di pellicce (6.5.4.1);
D. Conduttori di convogli ferroviari e persona le viaggiante (7.4.1.1 e personale viaggiante);
E. Conduttori di mezzi pesanti e camion (7.4.2.3);
F. Personale delle professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche ospedaliere con lavoro organizzato in turni (come definite dai decreti del Ministro delta sanita 14 settembre 1994, nn. 739 e 740);
G. Addetti all'assistenza personale di persone in condizioni di non autosufficienza (5.4.4.3);
H. Insegnanti della scuola dell'infanzia e educatori degli asili nido (2.6.4.2);
I. Facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati (8.1.3.1);
L. Personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia (8.1.4.1 8.1.4.3);
M. Operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di rifiuti (8.1.4.5);
N. Operai dell'agricoltura, della zootecnia e della pesca {6.4.1 6.4.2 6.4.3 8.3.1 8.3.2};
O. Pescatori della pesca costiera, in acque interne, in alto mare, dipendenti o soci di cooperative (6.4.5.2 - 6.4.5.3)
Q. Lavoratori del settore siderurgico di prima e seconda fusione e lavoratori del vetro addetti a lavori ad alte temperature non già ricompresi nella normativa del decreto legislativo n. 67 del 2011 (7.1.2.1 7.1.2.2 7.1.2.3 7.1.3);
P. Marittimi imbarcati a bordo e personale viaggiante dei trasporti marini e in acque interne (7.4.5 e persona/e viaggiante).

Alle sopraindicate categorie professionali, a condizione di avere svolto le attività gravose per un periodo di tempo pari almeno a sei anni negli ultimi sette oppure per almeno sette anni negli ultimi dieci anni prima del pensionamento, sono riconosciuti quali anticipi pensionistici:
...

segue in allegato

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Lavori usuranti Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

UNI CEI EN 45560 2025   Progettazione circolare dei prodotti
Mag 29, 2025 35

UNI CEI EN 45560:2025

UNI CEI EN 45560:2025 / Progettazione circolare dei prodotti ID 24042 | 29.205.2025 / In allegato Preview UNI CEI EN 45560:2025Metodologia per ottenere una progettazione circolare dei prodotti La noma propone una metodologia per ottenere una progettazione circolare dei prodotti. Definisce i… Leggi tutto
Mag 28, 2025 94

Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77

Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77 ID 24041 | 28.05.2025 Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77 Disposizioni correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, che… Leggi tutto
Relazione annuale ANAC 2025
Mag 28, 2025 111

Relazione annuale ANAC 2025

in News
Relazione annuale ANAC 2025 Relazione sull'attività svolta nel 2024Camera dei deputati - Sala della Regina - 20 maggio 2025 - ore 11:00 INTRODUZIONEIl percorso di ANAC tra prevenzione, supporto e semplificazioneCapitolo 1 Il confronto con gli organi istituzionali e le relazioni con gli… Leggi tutto
Mag 28, 2025 127

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025 ID 24035 | 28.05.2025 / In allegato Delibera n. 5 del 20 maggio 2025Aggiornamento della modulistica di cui alle deliberazioni n. 5 del 3 settembre 2014, n. 7 del 25 novembre 2014 e n. 2 del 22 febbraio 2017 in relazione all’abrogazione della categoria 3-bis.… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI CEI EN 45560 2025   Progettazione circolare dei prodotti
Mag 29, 2025 35

UNI CEI EN 45560:2025

UNI CEI EN 45560:2025 / Progettazione circolare dei prodotti ID 24042 | 29.205.2025 / In allegato Preview UNI CEI EN 45560:2025Metodologia per ottenere una progettazione circolare dei prodotti La noma propone una metodologia per ottenere una progettazione circolare dei prodotti. Definisce i… Leggi tutto
Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile
Mag 27, 2025 175

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile / INAIL 2025 ID 24030 | 27.05.2025 / In allegato Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale Gli studi epidemiologici sulla valutazione dell'esposizione professionale ad… Leggi tutto
Utilizzo di fibre sostitutive dell amianto di nuova generazione
Mag 27, 2025 163

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione / INAIL 2025 ID 24029 | 27.05.2025 / In allegato Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute nell’esposizione occupazionale: nuove evidenze da studi in vitro Le fibre sostitutive dell’amianto… Leggi tutto