Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.174
/ Documenti scaricati: 33.585.505
/ Documenti scaricati: 33.585.505
Le tipologie di “danno” potenzialmente conseguenti all’esposizione ad agenti biologici contemplate dal D.lgs. 81/2008 sono le infezioni, le allergie e le intossicazioni. Tuttavia, l’esposizione a virus, batteri, parassiti, funghi può comportare anche l’insorgere di tumori nell’uomo. Si stima, ad oggi, che gli agenti infettivi siano responsabili di circa il 15,4% dei decessi per cancro su scala mondiale e, a livello europeo, del 7,2%.
Il lavoro intende evidenziare gli agenti biologici inclusi nell’Allegato XLVI del D.lgs. 81/2008 e nell’Allegato III della Direttiva 1833/2019 di prossimo recepimento, classificati da IARC come cancerogeni o sospetti tali sulla base di evidenze cliniche e/o sperimentali, per una disamina dei potenziali effetti conseguenti all’esposizione. Nelle conclusioni, inoltre, sono proposte anche alcune riflessioni sulle possibili iniziative da intraprendere per approfondire il fenomeno nel contesto occupazionale.
...
Fonte: INAIL
Collegati

Adozione delle «Linee guida per l'informazione agli utenti e le modalità organizzative per il conteni...

Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili.
(GU n.223 del 23-9-1996 - SO n...

Adeguamento dei trattori agricoli o forestali con piano di carico ai requisiti minimi di sicurezza per l'uso delle attrezzature di lavoro p...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024