Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.741
/ Totale documenti scaricati: 30.893.512

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.741 *

/ Totale documenti scaricati: 30.893.512 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.741 *

/ Totale documenti scaricati: 30.893.512 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.741 *

/ Totale documenti scaricati: 30.893.512 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.741 *

/ Totale documenti scaricati: 30.893.512 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.741 *

/ Totale documenti scaricati: 30.893.512 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Linee guida gestione scorie nere acciaieria

ID 14550 | | Visite: 4589 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/14550

Linee guida per la gestione delle scorie nere di acciaieria a forno elettrico

Linee guida gestione scorie nere acciaieria

ID 14550 | 16.09.2021 

Deliberazione Giunta regionale Lombardia 13 settembre 2021, n. 5224

Approvazione linee guida per la gestione delle scorie nere di acciaieria a forno elettrico

Ad esito di un lungo lavoro condotto sui tavoli tecnici dell’Osservatorio sull’Economia Circolare e la Transizione Energetica, cui ha partecipato anche ANCI Lombardia, Regione Lombardia, ha approvato le linee guida per la gestione delle scorie nere di acciaieria con l’intenzione di favorirne il reimpiego sia in forma di sottoprodotto che come sostanza che non ha più la qualifica di rifiuto.

Il documento, che può già costituire la base per autorizzazioni “caso per caso” da parte delle autorità locali competenti, sarà inviato al Ministero della Transizione Ecologica per un eventuale recepimento a livello statale.

Si ricorda che la produzione annuale di scorie di acciaieria (nere e bianche) in Lombardia ammonta a circa un milione di tonnellate che, in assenza di procedure autorizzate per il riutilizzo, devono essere smaltite in discarica; per avere un termine di paragone, il totale dei rifiuti urbani indifferenziati ha una massa di circa 4,5 milioni di tonnellate. 

Il presente documento è stato realizzato dal Tavolo Tecnico “Scorie di fusione” istituito nell’ambito dell’Osservatorio per l’Economia Circolare e la Transizione Energetica attivato da Regione Lombardia, con l’obiettivo di fornire a tutti i soggetti coinvolti un quadro di riferimento tecnico/normativo chiaro e condiviso per la gestione circolare di alcuni dei principali residui delle attività siderurgiche/metallurgiche presenti sul territorio regionale.

Il documento risponde all’esigenza di favorire, attraverso l’applicazione di criteri adeguati al progresso tecnico e in linea con i più recenti orientamenti UE, l’utilizzo sostenibile dei residui di produzione e la conseguente minimizzazione del ricorso alla discarica, supportando il passaggio dal concetto di “gestione di un rifiuto” a quello, oggi ineludibile, di “valorizzazione di una risorsa”.

Il presente documento è dedicato in specifico alla scoria nera da forno elettrico (EAF-C) generata dalla produzione di acciaio al carbonio, che rappresenta per caratteristiche e quantità il principale residuo che si origina dai processi produttivi dell’acciaio presenti in regione Lombardia.

La stesura del documento ha preso spunto dagli esiti più recenti della ricerca scientifica e dalle esperienze di altri paesi UE, da cui emerge che gli aggregati artificiali costituiti da scoria nera da EAF, qualora opportunamente gestiti e nel rispetto di precisi requisiti, possiedono caratteristiche idonee, sia dal punto di vista tecnico/prestazionali che di compatibilità ambientale, per poter essere validamente utilizzati in specifici impieghi in sostituzione di risorse naturali, in particolare nel settore delle costruzioni edili e stradali, in conformità alla normativa tecnica di riferimento per ciascuna specifica applicazione.

I criteri definiti nella presente linea guida tecnica, declinati sia per la gestione del residuo come “sottoprodotto”, sia per la gestione come “rifiuto che ha cessato di essere tale” (End of Waste), intendono costituire un riferimento a livello regionale per tutti i soggetti convolti (produttori, recuperatori, Autorità competenti). In particolare, la linea guida è destinata sia ai produttori che scelgono di gestire i propri residui come “sottoprodotti” (ai sensi dell’art. 184-bis del D.Lgs. n. 152/06), sia alle Autorità competenti che possono autorizzare in procedura ordinaria o in AIA il riciclo dei materiali come “End of Waste caso per caso” (ai sensi dell’art. 184-ter del D.Lgs. n. 152/06).

La linea guida tecnica si intende immediatamente applicabile nell’operatività della gestione del recupero delle scorie nere di acciaieria.

Si sottolinea che alla data di pubblicazione della presente linea guida, non sono ancora state definite le indicazioni e/o specifici criteri per la valutazione di ecotossicità del materiale per i casi previsti di cui al Paragrafo 6 ed Allegato 1.

Pertanto, in attesa della definizione di tali criteri, nei casi in cui, limitatamente agli utilizzi non legati, a seguito dell’esecuzione del test di cessione, svolto secondo la norma tecnica UNI EN 1744-3, uno, o più, dei parametri (gruppo A o gruppo B) non rispetta il proprio limite, il materiale deve essere considerato non conforme.

_________

Indice
1. Descrizione ciclo produttivo da cui si origina la scoria nera
2. Descrizione del residuo scoria nera
2.1 Composizione chimica della scoria nera
2.2 Caratteristiche chimico-fisiche della scoria nera
3. Gestione del residuo scoria nera
3.1 Gestione come sottoprodotto
3.1.1 Trattamenti considerabili “normale pratica industriale”
3.1.2 Aspetti gestionali
3.1.3 Riepilogo verifica delle condizioni art. 184-bis D. Lgs. n. 152/2006
3.2 Gestione come rifiuto da recuperare con cessazione della qualifica di rifiuto (EoW)
3.2.1 Attribuzione dello status di rifiuto
3.2.2 Operazioni di recupero presso gli impianti autorizzati
3.2.3 Riepilogo verifica delle condizioni art. 184-ter D. Lgs. n. 152/2006
4. Utilizzi tipici
5. Scheda analitica per ciascun utilizzo tipico contenente:
- Descrizione ambito di utilizzo
- Requisiti standard di prodotto
- Norme tecniche di riferimento
- Requisiti standard di tutela della salute e dell’ambiente
6. Approccio metodologico proposto per la verifica dei requisiti di tutela della salute e dell’ambiente (per utilizzi non legati)
7. Esempio di “Declaration of Performance”
8. Campionamento della scoria nera sottoprodotto/End of Waste
9. Vantaggi derivanti dall’impiego della scoria nera in sostituzione di altri materiali
10. Applicazioni innovative
Allegato 1 – Parametri e metodologia per la verifica di conformità (utilizzi non legati)
Allegato 2 – Schema di dichiarazione di conformità End of Waste

...

Fonte: ANCI/Regione Lombardia

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee guida gestione scorie nere acciaieria.pdf
 
1063 kB 79
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (DG RLombardia  XI 5224 del 13 settembre 2021.pdf)DG RLombardia XI 5224 del 13 settembre 2021
RL 2021
IT164 kB951

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente

Ultimi inseriti

Lug 02, 2025 59

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 41

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 35

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 131

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n  99
Lug 01, 2025 75

Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99

in News
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 / Contrasto bullismo e cyberbullismo ID 24203 | 01.07.2025 Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge 17 maggio… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 145

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Giu 30, 2025 173

Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96

in News
Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 ID 24200 | 30.06.2025 Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonche' ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. (GU n.149 del 30.06.2025) Entrata in vigore del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 17639 2025
Lug 02, 2025 35

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 145

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 270

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto