Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 37.125 *

/ Totale documenti scaricati: 22.209.587 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 37.125 *

/ Totale documenti scaricati: 22.209.587 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 37.125 *

/ Totale documenti scaricati: 22.209.587 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 37.125 *

/ Totale documenti scaricati: 22.209.587 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023 | Informazione Utile



Store Certifico: Promo -25% su tutti i Prodotti fino al 31 Luglio e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti.

/ Documenti disponibili: 37.125 *

/ Totale documenti scaricati: 22.209.587 *

Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 37.125 *

/ Totale documenti scaricati: 22.209.587 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 37.125 *

/ Totale documenti scaricati: 22.209.587 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 37.125 *

/ Totale documenti scaricati: 22.209.587 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti







Europe, Rome

Linee guida attività investigativa incendi boschivi e territoriali VVF

ID 14465 | | Visite: 2823 | Prevenzione IncendiPermalink: https://www.certifico.com/id/14465

Linee guida attivit  investigativa incendi boschivi e territoriali VVF 2017

Linee guida attività investigativa del corpo nazionale vigili del fuoco sugli incendi boschivi e territoriali

Il bosco fornisce ossigeno, legno, cibo, acqua dolce, principi attivi farmaceutici, contrasta la desertificazione, aiuta a prevenire l’erosione del suolo, funge da deposito naturale di carbonio e svolge un’importante funzione per la stabilizzazione del clima e il surriscaldamento globale. L’Italia ha un patrimonio boschivo unico, che copre circa il 36% della superficie territoriale nazionale. Il fenomeno degli incendi boschivi rappresenta una delle emergenze ambientali più critiche del Paese. Tale fenomeno, negli ultimi tempi, ha assunto il carattere di vera e propria calamità, dovuta, principalmente, all’azione negligente o criminale dell’uomo che, con gesti inconsulti o volontari, provoca l’evento ponendo a rischio l’incolumità pubblica, determina distruzione e morte di piante ed animali, con perdita di quote di biodiversità, riduce sensibilmente il livello di sicurezza ambientale e determina notevoli danni al patrimonio forestale nazionale.

Ogni anno sono incalcolabili i danni allo Stato e a tutto il patrimonio ambientale che derivano dai devastanti incendi che percorrono migliaia di ettari di zone boscate e non boscate del nostro territorio. A tale situazione si è già cercato di porre rimedio con la legge quadro in materia di incendi boschivi “Legge 21 novembre 2000, n. 353”.

Tale norma contiene importantissimi elementi di innovazione, tra cui: la definizione giuridica di “incendio boschivo”, l’attribuzione di rilevanti compiti alle Regioni per la prevenzione e la lotta agli incendi boschivi, l’introduzione al titolo VI del Codice Penale del reato specifico di incendio boschivo (art. 423 bis c.p.), il divieto temporaneo di nuove costruzioni sui terreni percorsi dal fuoco.

L’emanazione del Decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177 ha distinto le funzioni in capo all’ex Corpo forestale dello Stato, assegnando quelle investigative e repressive dei reati di incendio boschivo e la perimetrazione delle aree percorse dal fuoco all’Arma dei Carabinieri, tramite il Comando Unità Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare (CUTFAA) e le attività di contrasto, con l’ausilio di mezzi da terra ed aerei, degli incendi boschivi e il coordinamento degli spegnimenti, d’intesa con le Regioni, al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Per ricercare ogni sinergia operativa per migliorare l'efficacia degli interventi di lotta agli incendi boschivi, in data 5 aprile 2017 è stato siglato un del Protocollo di Intesa tra Arma dei Carabinieri e Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. In particolare, l’articolo 5, comma 3 di tale Protocollo riporta che: “Il Corpo nello svolgimento delle attività di spegnimento adotta metodiche favorevoli al compimento delle attività di indagine, indica misure di sicurezza da adottare a tutela degli operatori, concorre, se richiesto, all’individuazione dell'area di insorgenza e del punto di innesco”. In effetti, la ricerca della causa ed origine degli incendi boschivi richiede un intervento tempestivo e specialistico. Una squadra investigativa, appena giunta su un incendio boschivo, deve anzitutto individuare l’area di insorgenza delle fiamme, applicando tutte le metodologie disponibili che possano rendere oggettive le osservazioni empiriche, basandosi sulle tracce lasciate dalle fiamme e dal calore sulla vegetazione e sul materiale inorganico giacente sul terreno. La predetta prova materiale, dovrà ovviamente essere, ove possibile, convalidata e confermata dalla cosiddetta “prova personale”, cioè dalle informazioni testimoniali raccolte sulla scena criminis dalla Polizia Giudiziaria. Anche sulla base delle prime indicazioni operative fornite con nota prot. n. 10853 del 4 agosto 2017, si è ritenuta utile la redazione di questo manuale. Con tale documento, realizzato da un apposito Gruppo di lavoro coordinato dal PD Michele Mazzaro, dirigente del Nucleo Investigativo Antincendi, è costituito per svolgere in maniera completa ed efficace la prima attività investigativa di contrasto al reato di incendio boschivo, anche attraverso l’applicazione di idonee procedure e tecniche investigative.
...
segue in allegato

Collegati

Tags: Prevenzione Incendi Abbonati Prevenzione Incendi

Ultimi inseriti

Toolkit for raising awareness and preventing corruption in SMEs   OECD
Dic 10, 2023 76

Toolkit for raising awareness and preventing corruption in SMEs

in News
Toolkit for raising awareness and preventing corruption in SMEs / OECD 2022 ID 20946 | 10.12.2023 This paper evaluates foreign bribery and corruption risks for small and medium enterprises (SMEs), and offers an awareness-raising toolkit on the importance of adopting anti-corruption measures. Based… Leggi tutto
Dic 10, 2023 127

Legge 11 novembre 2011 n. 180

in News
Legge 11 novembre 2011 n. 180 Norme per la tutela della libertà d'impresa. Statuto delle imprese. (GU n.265 del 14-11-2011)______ Aggiornamenti all'atto 06/12/2011 DECRETO-LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201 (in SO n.251, relativo alla G.U. 06/12/2011, n.284) convertito con modificazioni dalla L. 22… Leggi tutto
Safety Gate
Dic 10, 2023 93

Safety Gate Report 47 del 24/11/2023 N. 116 INFO/00169/23 Francia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 47 del 24/11/2023 N. 116 INFO/00169/23 Francia Approfondimento tecnico: Batterie Il prodotto, di marca Duracell, mod. CR 2032, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva… Leggi tutto
Dic 10, 2023 125

UNI/PdR 111:2022

UNI/PdR 111:2022 ID 20943 | 10.12.2023 / In allegato UNI/PdR 111:2022Progettazione e gestione della marca (brand) - Requisiti La UNI/PdR si propone come strumento per la progettazione (brand design) della marca e la gestione della marca (brand management) finalizzata a un progressivo incremento… Leggi tutto
Dic 10, 2023 110

UNI/PdR 9:2014

UNI/PdR 9:2014 ID 20941 | 10.12.2023 / In allegato UNI/PdR 9:2014Linee guida per la governance di un Ente locale attraverso il coinvolgimento della comunità di riferimento e delle parti interessate La prassi di riferimento è una linea guida volta a fornire indicazioni per la governance di un Ente… Leggi tutto
Dic 10, 2023 104

UNI/PdR 17:2016

UNI/PdR 17:2016 ID 20940 | 10.12.2023 / In allegato UNI/PdR 17:2016Profili professionali della funzione Risorse Umane delle organizzazioni - Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza e indirizzi operativi per la valutazione della conformità La prassi di riferimento definisce i… Leggi tutto
Dic 10, 2023 112

UNI/PdR 29:2017

UNI/PdR 29:2017 ID 20939 | 10.12.2023 / In allegato UNI/PdR 29:2017Attività di assistenza giuridico-economica in ambito bancario e finanziario La prassi di riferimento fornisce le linee guida che definiscono le fasi di attività attinenti la consulenza tecnica di parte riguardante la materia… Leggi tutto
Dic 10, 2023 99

UNI/PdR 131:2023

UNI/PdR 131:2023 ID 20938 | 10.12.2023 UNI/PdR 131:2023Accessibilità dei servizi offerti da strutture ricettive, stabilimenti termali e balneari, e impianti sportivi – Requisiti e check-list La prassi di riferimento fornisce agli operatori delle strutture ricettive, degli stabilimenti termali,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Dic 10, 2023 125

UNI/PdR 111:2022

UNI/PdR 111:2022 ID 20943 | 10.12.2023 / In allegato UNI/PdR 111:2022Progettazione e gestione della marca (brand) - Requisiti La UNI/PdR si propone come strumento per la progettazione (brand design) della marca e la gestione della marca (brand management) finalizzata a un progressivo incremento… Leggi tutto
Dic 10, 2023 110

UNI/PdR 9:2014

UNI/PdR 9:2014 ID 20941 | 10.12.2023 / In allegato UNI/PdR 9:2014Linee guida per la governance di un Ente locale attraverso il coinvolgimento della comunità di riferimento e delle parti interessate La prassi di riferimento è una linea guida volta a fornire indicazioni per la governance di un Ente… Leggi tutto
Dic 10, 2023 104

UNI/PdR 17:2016

UNI/PdR 17:2016 ID 20940 | 10.12.2023 / In allegato UNI/PdR 17:2016Profili professionali della funzione Risorse Umane delle organizzazioni - Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza e indirizzi operativi per la valutazione della conformità La prassi di riferimento definisce i… Leggi tutto
Dic 10, 2023 112

UNI/PdR 29:2017

UNI/PdR 29:2017 ID 20939 | 10.12.2023 / In allegato UNI/PdR 29:2017Attività di assistenza giuridico-economica in ambito bancario e finanziario La prassi di riferimento fornisce le linee guida che definiscono le fasi di attività attinenti la consulenza tecnica di parte riguardante la materia… Leggi tutto
Dic 10, 2023 99

UNI/PdR 131:2023

UNI/PdR 131:2023 ID 20938 | 10.12.2023 UNI/PdR 131:2023Accessibilità dei servizi offerti da strutture ricettive, stabilimenti termali e balneari, e impianti sportivi – Requisiti e check-list La prassi di riferimento fornisce agli operatori delle strutture ricettive, degli stabilimenti termali,… Leggi tutto
Dic 10, 2023 114

UNI/PdR 146:2023

UNI/PdR 146:2023 ID 20937 | 10.12.2023 UNI/PdR 146:2023 Studi professionali di avvocati e dottori commercialisti - Indirizzi operativi per la valutazione della conformità alla UNI 11871:2022 La prassi di riferimento definisce i requisiti specifici per la valutazione di conformità di parte terza… Leggi tutto
Dic 10, 2023 119

UNI/PdR 141:2023

UNI/PdR 141:2023 ID 20396 | 10.12.2023 / In allegato Operatore di incollaggio - Requisiti relativi ai compiti e alle competenze La prassi di riferimento definisce i requisiti relativi all'attività dell'operatore di incollaggio e le modalità di attestazione della conformità delle competenze, per… Leggi tutto
Dic 10, 2023 136

UNI/PdR 4:2013 Requisiti servizi di integrazione sistemi audio, video e controlli (AVC)

UNI/PdR 4:2013 / Requisiti servizi di integrazione sistemi audio, video e controlli (AVC) ID 20934 | 10.12.2023 / In allegato UNI/PdR 4:2013Servizi di integrazione dei sistemi audio, video e controlli (AVC) - Requisiti di progettazione, installazione, configurazione, taratura, programmazione e… Leggi tutto