Exposure to carcinogens and work-related cancer: A review of assessment methods
Occupational cancer is a problem that needs to be tackled across the European Union (EU).
Estimates of the recent and future burden of occupational diseases indicate that occupational cancer is still a problem and will remain so in the future as a result of exposure of workers to carcinogens. The goals to which this review aims to contribute are to:
- describe occupational exposure to carcinogens and cancer-causing or -promoting working conditions at European, national and workplace levels; - evaluate existing sources of information, identify major knowledge gaps and describe some new approaches needed to assess and prevent occupational cancer risks; - describe occupational cancer prevention measures at European, national and workplace levels; and - make some recommendations for filling in gaps in relevant knowledge needed to prevent effectively future risks of occupational cancer.
The report looks into relevant occupational factors: chemical, physical and biological exposures, as well as other possibly carcinogenic working environment conditions (such as shift and night work).
It also examines opportunities to identify new causes or promoters of cancer. The issue of vulnerable groups of workers (for example women, young workers, workers experiencing high exposure to carcinogens, workers in precarious conditions) is addressed.
Less attention will be paid to topics that have been reviewed in detail elsewhere, such as the burden of disease, recognition of and compensation for occupational cancers (which are covered in statistical data collection by Eurostat through the European Occupational Disease Statistics), and the working capacity of cancer patients (although reference is made to some reports on return to work).
The target groups the report is aimed at are occupational safety and health (OSH) researchers and policy-makers, including social partners. It may also be useful to OSH prevention stakeholders for priority setting, and to those who deal with workplace risk assessment.
Esposizione rischi psicosociali ed effetti sulla salute mentale dei lavoratori europei con basso status socioeconomico ID 20898 | 05.12.2023 L’evoluzione del mercato del lavoro è diventata una fonte di stress, ansia e altri problemi di salute mentale per molte persone. I lavoratori con uno stato…
Leggi tutto
Decreto direttoriale del 29 novembre 2023 n. 459 | Modulistica per la valutazione delle opere in siti di interesse nazionale (SIN) ID 20897 | 05.12.2023 / In allegato Il decreto direttoriale del 29 novembre 2023 n. 459 al fine di fornire indicazioni in merito alla modulistica da compilare per la…
Leggi tutto
Decreto direttoriale del 29 novembre 2023 n. 458 | Modulistica per la valutazione delle opere in siti di interesse nazionale (SIN) ID 20896 | 05.12.2023 / In allegato Il DD fornisce indicazioni in merito alla modulistica da compilare per la presentazione delle istanze di avvio del procedimento di…
Leggi tutto
Proposta di modifica Reg. (UE) 2019/1021 POPs | acido perfluorottanosolfonico (PFOS) ID 20895 | 05.12.2023 / In allegato Proposta di regolamento di modifica Regolamento (UE) 2019/1021 (Regolamento POPs) presentata dalla Commissione europea il 4 dicembre 2023 ed in consultazione pubblica fino al 1°…
Leggi tutto
La valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro | INAIL 2023 ID 20894 | 05.12.2023 / In allegato La qualità dell’aria in un luogo di lavoro rappresenta spesso uno degli elementi cardine in grado di assicurare o al contrario compromettere il benessere di chi vi opera. Inoltre, se non…
Leggi tutto
Circolare Prot n.35223 del 24.11.2023 / Rilascio delle targhe storiche ID 20893 | 04.12.2023 Circolare Prot n.35223 del 24.11.2023Veicoli di interesse storico e collezionistico – Artt. 60 e 93, comma 4, c.d.s. - Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti 4 agosto 2023 – Decreto del…
Leggi tutto
Decreto 4 agosto 2023 / Decreto auto storiche ID 20892 | 04.12.2023 Decreto 4 agosto 2023Attuazione delle disposizioni in materia di rilascio di una targa storica a veicoli di interesse storico e collezionistico. (GU n. 225 del 26.09.2023)_______ Art. 1. Oggetto1. Il presente decreto reca…
Leggi tutto
Decreto Dirigenziale MIT Prot. 468 del 21 Novembre 2023 / Modalità operative Decreto 4 agosto 2023 auto storiche ID 20891 | 04.12.2023 / In allegato________ Articolo 2 (Oggetto e finalità) 1. A norma dell’articolo 9, comma 3, del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 4 agosto…
Leggi tutto
Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità ID 20890 | 04.12.2023 Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale La Consulenza tecnica per…
Leggi tutto
Schema DM Elenco biomasse a uso combustibile prodotti costituiti da gliceridi di origine vegetale ID 20889 | 04.12.2023 Progetto di regolamento recante "Inserimento di prodotti costituiti principalmente da gliceridi di origine vegetale nell'elenco delle biomasse da utilizzare come combustibile e…
Leggi tutto
Decreto direttoriale del 29 novembre 2023 n. 459 | Modulistica per la valutazione delle opere in siti di interesse nazionale (SIN) ID 20897 | 05.12.2023 / In allegato Il decreto direttoriale del 29 novembre 2023 n. 459 al fine di fornire indicazioni in merito alla modulistica da compilare per la…
Leggi tutto
Decreto direttoriale del 29 novembre 2023 n. 458 | Modulistica per la valutazione delle opere in siti di interesse nazionale (SIN) ID 20896 | 05.12.2023 / In allegato Il DD fornisce indicazioni in merito alla modulistica da compilare per la presentazione delle istanze di avvio del procedimento di…
Leggi tutto
Proposta di modifica Reg. (UE) 2019/1021 POPs | acido perfluorottanosolfonico (PFOS) ID 20895 | 05.12.2023 / In allegato Proposta di regolamento di modifica Regolamento (UE) 2019/1021 (Regolamento POPs) presentata dalla Commissione europea il 4 dicembre 2023 ed in consultazione pubblica fino al 1°…
Leggi tutto
La valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro | INAIL 2023 ID 20894 | 05.12.2023 / In allegato La qualità dell’aria in un luogo di lavoro rappresenta spesso uno degli elementi cardine in grado di assicurare o al contrario compromettere il benessere di chi vi opera. Inoltre, se non…
Leggi tutto
Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 5 del 1° Dicembre 2023 ID 19886 | 01.12.2023 / In allegato Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2…
Leggi tutto
UNI/PdR 153:2023 | Personale tecnico calcestruzzo armato ID 20877 | 01.12.2023 / In allegato UNI/PdR 153:2023 Profili professionali del personale tecnico per la scelta e l'applicazione dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in…
Leggi tutto
UNI CEI 11339:2023 | Esperto in Gestione dell'Energia (EGE) ID 20876 | 01.12.2023 / Preview in allegato UNI CEI 11339:2023 Attività professionali non regolamentate - Esperto in gestione dell'energia - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti…
Leggi tutto
Interpello ambientale 23.11.2023 - Termini adeguamento DM 152/2022 ID 20872 | 30.11.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che…
Leggi tutto
Misurazione fibre di amianto aerodisperse luoghi di lavoro / conteggio fibre sottili - Note 2023 ID 20869 | 30.11.2023 / In allegato Con la pubblicazione della Direttiva (UE) 2023/2668 (GU L 2023/266 del 30.11.2023) di modifica della Direttiva 2009/148/CE, dalla sua attuazione prevista entro il 21…
Leggi tutto
Direttiva 2009/148/CE | Direttiva amianto lavoro Consolidato 2023 ID 20868 | 30.11.2023 / Ed. 1.0 Novembre 2023 Direttiva 2009/148/CE - Consolidato Il testo consolidato della Direttiva 2009/148/CE tiene conto delle modifiche, ad ultimo, operate dalla Direttiva (UE) 2023/2668 del Parlamento europeo…
Leggi tutto