Elaborazione di metodologie per il rapporto annuale Rifiuti Speciali ai sensi dell’art. 189 del d.lgs. 152/06
Linee Guida SNPA n. 27/2021
La linea guida fornisce un quadro sui principali riferimenti normativi in materia di rifiuti, comunitaria e nazionale, individua 18 indicatori necessari alla redazione del Rapporto Rifiuti Speciali e ne fornisce una puntuale descrizione, specificando lo scopo, la metodologia di costruzione e le motivazioni delle scelte metodologiche.
La condivisione della LG, tra ISPRA e il Sistema Agenziale, assicura una omogeneità di lavoro circa la metodologia da adottare per la bonifica e l’elaborazione dei dati necessari alla costruzione degli indicatori, con la finalità di rendere i risultati delle elaborazioni dei dati ambientali maggiormente confrontabili.
Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 09.02.2021. Doc. n. 98/21
_____
INDICE 1. INTRODUZIONE 2. AZIONI 3. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI RIFIUTI - COMUNITARIA E NAZIONALE 4. ANALISI DEI SINGOLI INDICATORI a) Rifiuti trattati per tipologia di gestione b) Recupero e smaltimento dei rifiuti non pericolosi e pericolosi (da R2 a R12 e D8 D9 D13 D14) c) Numero di discariche in esercizio e quantità di rifiuti gestiti d) Numero di discariche autorizzate non operative e volumetria residua . e) Numero di impianti di incenerimento e quantità gestite per capitolo dell’Elenco Europeo dei rifiuti f) Numero di impianti di coincenerimento e quantità gestite per capitolo dell’Elenco Europeo dei rifiuti g) Numero di Impianti di stoccaggio e quantità gestite h) Gestione dei rifiuti contenenti amianto i) Esportazione e Importazione transfrontaliera dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi per Capitolo dell’Elenco Europeo dei rifiuti j) Esportazione e Importazione regionale dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi per Capitolo dell’Elenco Europeo dei rifiuti k) Produzione di Rifiuti Speciali Non Pericolosi (esclusi quelli da costruzione e demolizione) l) Produzione di rifiuti speciali pericolosi m) Produzione di rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi per ATECO attività economica Istat e per Capitolo dell’Elenco Europeo dei rifiuti n) Produzione di rifiuti speciali non pericolosi da costruzione e demolizione o) Produzione di rifiuti non pericolosi dal trattamento dei rifiuti speciali p) Produzione di rifiuti non pericolosi dal trattamento dei rifiuti urbani indifferenziati q) Produzione di veicoli fuori uso bonificati prodotti dagli autodemolitori r) Produzione rifiuti contenenti amianto
Decisione di esecuzione (UE) 2023/1096 / Incidenti connessi all'uso di articoli pirotecnici ID 19749 | 06.06.2023 Decisione di esecuzione (UE) 2023/1096 della Commissione del 2 giugno 2023 recante modalità di applicazione della direttiva 2013/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto…
Leggi tutto
Sentenza CP n. 3309 del 7 settembre 2021 ID 19748 | 05.06.2023 Con la sentenza n. 33089 del 7 settembre 2021 la sezione penale della Cassazione chiarisce alcuni punti dirimenti sull’interpretazione della condotta che caratterizza l’illecito di cui all’art. 452 quaterdieces c.p. – Attività…
Leggi tutto
La nuova sezione dedicata a Documenti / Normative sul RENTRi ID 19747 | 05.06.2023 La nuova Sezione RENTRI, di cui al DM 59/2023, in vigore dal 15 giugno 2023, in previsione, riporterà documenti, norme, circolari e decreti attutivi che saranno emanati in merito al Sistema di tracciabilita' dei…
Leggi tutto
Circolare INAIL n. 23 del 1° giugno 2023 / Tutela degli eventi lesivi accaduti a RLS/RLST ID 19746 | 05.06.2023 / Circolare in allegato Circolare INAIL n. 23 del 1° giugno 2023 - Tutela degli eventi lesivi accaduti a rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali o di unità produttiva,…
Leggi tutto
Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023 ID 19745 | 05.06.2023 Decreto Direttoriale n. 64 del 05 giugno 2023 - Iscrizione dell’ENTE BILATERALE fra ASCOM Parma e FILCAMS-CGIL/FISASCAT-CISL/UILTuCS-UIL di Parma per il settore commercio - E.B.C. PARMA - nel Repertorio nazionale degli organismi…
Leggi tutto
Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione…
Leggi tutto
DM 5 agosto 1974 Norme relative alla omologazione parziale C.E.E. dei tipi di veicolo a motore per quanto riguarda il livello sonoro ammissibile ed il dispositivo di scappamento. (GU n. 251 del 26.09.1974) Collegati
UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -…
Leggi tutto
Certifico News Business: attiva il Servizio ID 19741 | 04.06.2023 Certifico News Business: Primo per la Tua Informazione. Acquista il Servizio News Business Il Servizio News Business, è l'invio di newsletter informative e notifiche, e/o riepilogo delle informazioni inserite nella giornata,…
Leggi tutto
RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 20 del 19/05/2023 N. 81 A12/01093/23 Italia Approfondimento tecnico: Schiuma da barba Il prodotto, di marca PRORASO, barcode 8004395009008, è stato sottoposto al divieto di commercializzazione perché non conforme al Regolamento (CE) n.…
Leggi tutto
UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -…
Leggi tutto
Decreto 4 aprile 2023 n. 59 / Regolamento Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti - RENTRI ID 19737 | 02.06.2023 / Ed. 1.0 Giugno 2023 Regolamento Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti - RENTRI Testo del Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del…
Leggi tutto
Sistemi di geolocalizzazione mezzi di trasporto dei rifiuti / Decreto 59/2023 - Reg. RENTRI ID 19736 | 02.06.2023 / Nota completa in allegato Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del…
Leggi tutto
UNI ISO 14016:2023 / Linee guida sulla garanzia dei rapporti ambientali ID 19735 | 02.06.2023 / In allegato Preview UNI ISO 14016:2023 Gestione ambientale - Linee guida sulla garanzia dei rapporti ambientali La norma fornisce principi e linee guida per garantire le informazioni ambientali che…
Leggi tutto
UNI ISO 45002:2023 / Linee guida generali per l'attuazione della UNI ISO 45001:2018 ID 19734 | 02.06.2023 / In allegato Preview ISO 45002:2003 UNI ISO 45002:2023 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Linee guida generali per l'attuazione della UNI ISO 45001:2018 La norma…
Leggi tutto
Nuovo modello formulario di identificazione del rifiuto (FIR) / Note Rev. 1.0 2023 ID 19729 | 05.06.2023 / Nota in allegato Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico…
Leggi tutto
Nuovo modello registro cronologico di carico e scarico dei rifiuti / Note Rev. 1.0 2023 ID 19728 | Rev. 1.0 del 05.06.2023 / Nota completa in allegato Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti…
Leggi tutto
EN 17665:2022+A1:2023 ID 19727 | 01.06.2023 / Preview attached EN 17665:2022+A1:2023 Packaging - Test methods and requirements to demonstrate that plastic caps and lids remain attached to beverage containers This document specifies the requirements and test methods to demonstrate that plastic caps…
Leggi tutto
Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti…
Leggi tutto
Heat at work - Guidance for workplaces | EU-OSHA 2023 ID 19721 | 31.05.2023 The increase in average ambient temperature expected with climate change can have a significant impact on workplaces. Extreme heat events can cause significant health issues such as heat exhaustion, heat stroke, and other…
Leggi tutto