Produzione industriale dei dispositivi medici e decalogo del risparmio idrico
Rapporti ISTISAN 20/34
L’acqua è una sostanza indispensabile nel settore dei dispositivi medici, utilizzata sia come ingrediente che come elemento necessario alla produzione (utility). L’acqua permette di svolgere adeguatamente molte delle attività complementari ma fondamentali nel processo di produzione del singolo dispositivo come, ad esempio, la pulizia e il lavaggio di apparecchiature e locali di produzione, la generazione di vapore, ecc. Pertanto, diventa di centrale importanza non solo la qualità microbiologica e chimico-fisica dell’acqua utilizzata, che può influire direttamente sulla sicurezza e sulla qualità dei prodotti finiti, ma anche la sua relativa quantità. In questo contesto si è articolata l’idea progettuale che, coniugando economia ed ecologia e con il supporto dei settori coinvolti, ha condotto alla redazione condivisa di un decalogo per l’attuazione sostenibile del risparmio idrico nella produzione industriale dei dispositivi medici. Questo studio pilota può essere esportabile o applicabile in tutte le tipologie di industrie in cui l’acqua ha un ruolo di primaria importanza.
...
INDICE Introduzione 1. Il problema delle risorse idriche 2. Ricognizione della quantità di acqua utilizzata per la produzione dei dispositivi medici. Analisi dei diversi cicli di trattamento delle acque 3. Raccolta e analisi dei dati 3.1. Reclutamento delle Aziende 3.2. Questionario informativo 3.2.1. Risultati del questionario 3.3. Campionamento 4. Analisi microbiologiche 4.1. Materiali e metodi 4.2. Risultati analisi microbiologiche 5. Analisi ecotossicologiche 5.1 Metodi ecotossicologici 5.1.1. Test acuto con il batterio Vibrio fischeri 5.1.2. Test acuto con il crostaceo Daphnia magna 5.1.3. Test cronico con l’alga Pseudokirchneriella subcapitata 5.1.4. Test di fitotossicità con la pianta monocotiledone Sorghum saccharatum 5.1.5. Test del micronucleo con la pianta Vicia faba (MN test) 5.1.6. Test acuto con embrioni di pesce Danio rerio. 5.2. Risultati delle analisi ecotossicologiche 6. Decalogo del risparmio idrico nell’industria Considerazioni conclusive Bibliografia APPENDICE A Questionario e protocolli analitici A1. Questionario informativo A2. Protocolli per analisi microbiologiche A3. Protocolli dei test ecotossicologici
Linee Guida per l’utilizzo di funghi radianti a GPL di potenza superiore a 3.5 kW per il riscaldamento in ambienti esterni. ID 20864 | 29.11.2023 / VVF Roma 2014 OGGETTO: Linee Guida per l’utilizzo di Funghi Radianti a GPL di potenza superiore a 3.5 kW per il riscaldamento in ambienti esterni.…
Leggi tutto
I settori industriali con presenza di Norm e il decreto 101/2020 / Fact sheet INAIL 2023 ID 20863 | 29.11.2023 / In allegato I settori industriali con presenza di Norm e il decreto 101/2020 - un approccio graduale alla valutazione dell'impatto radiologico delle matrice Norm L’acronimo NORM…
Leggi tutto
Revisione direttiva sulle emissioni industriali (IED) e regolamento E-PRTR ID 20862 | 29.11.2023 Il Consiglio e i negoziatori del Parlamento europeo hanno raggiunto il 29 novembre 2023, un accordo politico provvisorio sulla revisione della direttiva sulle emissioni industriali (IED) e del…
Leggi tutto
Proposta codifica Direttiva protezione lavoratori da sostanze tossiche ID 20861 | 29.11.2023 Adottata dalla Commissione europea il 27 novembre 2023, una proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2660 / Proroga approvazione Glifosato al 15.12.2033 ID 20860 | 29.11.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2660 della Commissione, del 28 novembre 2023, che rinnova l’approvazione della sostanza attiva glifosato, in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009…
Leggi tutto
Linee guida: allergeni indoor nella polvere degli uffici campionamento e analisi ID 20858 | 28.11.2023 / In allegato INAIL 2003 L’importanza degli agenti biologici come fattori di pericolo negli ambienti di lavoro è andata sempre meglio delineandosi nel corso degli anni. In particolare, nell’ambito…
Leggi tutto
Legge 27 novembre 2023 n. 170 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 132, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali. (GU n.278 del 28.11.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 29/11/2023…
Leggi tutto
Legge 27 novembre 2023 n. 169 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 131, recante misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio. (GU n.278 del 28.11.2023) Entrata in vigore del provvedimento:…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2643 / Approvazione acido formico uso biocida tipo 2, 3, 4 e 5 ID 20855 | 28.11.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2643 della Commissione, del 27 novembre 2023, che approva l’acido formico come principio attivo esistente ai fini del suo uso nei biocidi dei…
Leggi tutto
UNI 11367:2023 / Procedura classificazione acustica delle unità immobiliari ID 20854 | 27.11.2023 / Preview allegata UNI 11367:2023 Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di valutazione e verifica in opera La norma definisce, in riferimento ad alcuni…
Leggi tutto
Linee guida: allergeni indoor nella polvere degli uffici campionamento e analisi ID 20858 | 28.11.2023 / In allegato INAIL 2003 L’importanza degli agenti biologici come fattori di pericolo negli ambienti di lavoro è andata sempre meglio delineandosi nel corso degli anni. In particolare, nell’ambito…
Leggi tutto
UNI 11367:2023 / Procedura classificazione acustica delle unità immobiliari ID 20854 | 27.11.2023 / Preview allegata UNI 11367:2023 Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di valutazione e verifica in opera La norma definisce, in riferimento ad alcuni…
Leggi tutto
Attività nucleari e radioattività ambientale | Ed. 2023 ID 20852 | 27.11.2023 / In allegato Report 2023 Il report ha l'obiettivo di monitorare l'esposizione della popolazione italiana alle radiazioni ionizzanti derivanti dalle attività nucleari e dalla presenza di radioattività nell’ambiente. I 10…
Leggi tutto
La valutazione e la prevenzione del rischio chimico negli ambienti confinati: un caso storico di rischio chimico per la sicurezza / SPISAL RV 2011 ID 20838 | 24.11.2023 / In allegato L’analisi degli incidenti in attività all’interno di ambienti di lavoro confinati, che tragicamente si ripetono con…
Leggi tutto
Confined space safe practice / IACS Rec 72 - Rev. 2.0 2007 ID 20836 | 24.11.2023 / Attached Confined space means a space that has any of the following characteristics: - limited openings for entry and exit; - unfavourable natural ventilation; - not designed for continuous worker occupancy. It…
Leggi tutto
Guida CEI 64-53 / Impianti elettrici BT ambienti residenziali - Progetto C.1319 ID 20835 | 23.11.2023 / Progetto allegato - In inchiesta pubblica fino al 26/01/2024 Progetto C.1319 (CEI 64-53)Edilizia ad uso residenziale e terziario - Guida per l'integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e…
Leggi tutto
UNI 11178:2023 | Infrastrutture trasporto collettivo su ferro - Guida UNI EN 15341 ID 20829 | 23.11.2023 / Preview in allegato UNI 11178:2023 Manutenzione - Indici di manutenzione per le infrastrutture del trasporto collettivo su ferro - Guida all'applicazione della UNI EN 15341 La norma fornisce…
Leggi tutto
Procedura di calcolo online per l'esposizione giornaliera al rumore / PAF 2023 ID 20828 | 23.11.2023 / PAF 2023 - Documento completo PDF allegato PAF rende disponibile un tool online con il quale è possibile effettuare il calcolo del livello di esposizione giornaliera al rumore (LEX,8h) a partire…
Leggi tutto
Atti Convegno SAPAF 2023 - Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione e degli impianti di processo ID 20820 | 22.11.2023 / In allegato La presentazione dei risultati delle ricerche e dei nuovi studi, condotti sulle tematiche di sicurezza delle attrezzature a pressione, e delle relative…
Leggi tutto
Circolare MIMS n. 0264270 del 20 novembre 2023 / Veicoli per il trasporto di merci su strada - Locazione senza conducente ID 20818 | 22.11.2023 / In allegato Circolare MIMS n. 0264270 del 20 novembre 2023 - Veicoli per il trasporto di merci su strada - Locazione senza conducente - Articolo 24 del…
Leggi tutto