Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 
    45.080 
/ Documenti scaricati: 33.344.685
/ Documenti scaricati: 33.344.685
INAIL, 2021
La professione dell'ingegnere in ottica di genere - Uno studio diretto sulle professioni tecniche
Lo studio condotto inquadra le diverse attività svolte dalle donne impegnate nelle professioni tecniche che, oltre a un corposo lavoro di concetto, effettuano sopralluoghi in ambienti ad alto rischio come i cantieri temporanei e mobili, lavori in sotterraneo, opifici spetto situati in aree industriali delocalizzate rispetto ai centri urbani.
Vengono analizzate le criticità legate alle professioni tecniche espresse dalle lavoratrici, utili per una corretta valutazione dei rischi in ottica di genere.
_______
I SEZIONE - Fondamenti giuridici dell’assicurazione
Capitolo I - Inquadramento normativo 
1.1 Requisiti del rapporto assicurativo 
1.2 Oggetto dell’assicurazione
1.3 Attività rischiose
1.4 Soggetti assicurati 
1.4.1 Soci e parasubordinati in Industria e Terziario 
1.5 La previdenza dei professionisti
1.5.1 Inarcassa 
Capitolo 2 - Il premio assicurativo 
2.1 Determinazione del premio 
2.2 Inquadramento aziendale Inps 
2.2.1 Settori di attività 
FONTI 
II SEZIONE - Dati statistici
Capitolo 3 - Istat e Inail a confronto 
3.1 Popolazione 
3.1.1 Occupati 
3.2 Assicurati Inail 
3.3 Rapporto tra Occupati e Assicurati Inail
3.4 Ingegneri iscritti agli ordini professionali
3.4.1 Ingegneri: in aumento la presenza femminile
3.4.2 La professionalità in ottica di genere 
Capitolo 4 - Dati statistici 
4.1 Nota metodologica per l’analisi dei dati
4.2 Infortuni sul lavoro riconosciuti
4.2.1 Studio sulla Gestione Industria e Servizi 
4.3 Casi mortali riconosciuti 
4.3.1 Studio sulla Gestione Industria e Servizi 
4.4 Malattie professionali riconosciute 
4.4.1 Studio sulla Gestione Industria e Servizi
Elenco tabelle 
Bibliografia 
Sitografia 
III SEZIONE - La valutazione del rischio in ottica di genere
Capitolo 5 - La valutazione del rischio in ottica di genere: gli ingegneri 
5.1 Introduzione 
5.2 Materiali e metodi 
5.3 Valutazione dei rischi
5.3.1 La valutazione dei rischi in ottica di genere degli ingegneri
5.4 Mitigazione del rischio 
Bibliografia e sitografia 
Capitolo 6 - Questionario per la rilevazione in ottica di genere delle criticità legate al lavoro che possino avere ricadute sulla salute e sicurezza delle professiste tecniche
Fonte: INAIL

ID 4224 | Update news 13.02.2025
Decreto Legislativo 29 maggio 2017 n. 97
Disposizioni recanti modifiche al decreto legislativo 8 marzo 200...

ID 20189 | 16.08.2023 / Disponibile anche in app - Download ...

ID 23777 | 09.04.2025 / In allegato
Soluzioni basate su modelli AI: chatbot specializzato nel regolamento...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024