Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.137
/ Totale documenti scaricati: 29.760.267

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.137 *

/ Totale documenti scaricati: 29.760.267 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.137 *

/ Totale documenti scaricati: 29.760.267 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.137 *

/ Totale documenti scaricati: 29.760.267 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.137 *

/ Totale documenti scaricati: 29.760.267 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.137 *

/ Totale documenti scaricati: 29.760.267 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Rischio incendio ed esplosione in agricoltura

ID 12748 | | Visite: 4114 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/12748

Rischio incendio esplosione in agricoltura

Rischio incendio ed esplosione in agricoltura

INAIL, 03.02.2021

La pubblicazione si inserisce nell’ambito di una collaborazione tra Inail e Corpo Nazionale dei Vigili dei fuoco, finalizzata a incidere sulla riduzione degli infortuni sul lavoro e ad implementare la necessaria cultura della sicurezza nei settori dell’edilizia e dell’agricoltura, tra i più rischiosi e con il più alto indice infortunistico in termini di frequenza e gravità.

I fattori alla base del fenomeno infortunistico in agricoltura sono molteplici e vanno dalla gestione, a volte prevalentemente familiare, alla presenza di macchine e attrezzature obsolete fino alla mancanza di una reale consapevolezza dei fattori di rischio presenti. Sebbene la maggior parte degli infortuni gravi e mortali in agricoltura sia legata all’uso di trattori e cadute dall’alto, non vanno tuttavia trascurati gli infortuni legati a problematiche imputabili al rischio di incendio ed esplosione. La pubblicazione riporta sia indicazioni operative per l’individuazione delle possibili fonti di rischio di incendio ed esplosione e le relative misure di prevenzione e protezione, sia focus tematici su specifiche problematiche quali quelle relative agli spazi confinati.

_____

Indice
Prefazione
Introduzione
1. Aspetti normativi
1.1 Introduzione
1.2 La prevenzione incendi e la sicurezza sul lavoro
1.3 Le attività soggette ai controlli dei Vigili del fuoco: il d.p.r. 151/2011
1.4 Gli adempimenti di prevenzione incendi
1.5 Le attività normate e non normate
1.6 Esempi di applicazione del d.p.r. 151/2011
1.7 La vigilanza
1.8 I nuovi strumenti di progettazione: il d.m. 3/08/2015 modificato dal d.m. 18/10/2019
1.9 Altri strumenti progettuali
2. Gestione della sicurezza antincendio
2.1 Introduzione
2.2 L’organizzazione della sicurezza secondo il d.lgs. 81/2008
2.3 La gestione della sicurezza antincendio secondo il Codice
2.4 Gli obblighi connessi con l’esercizio dell’attività
2.5 Il registro antincendio
2.6 Gli addetti antincendio
2.7 Informazione e formazione dei lavoratori
2.8 Contenuti dei corsi di formazione
3. Prevenzione e procedure di emergenza
3.1 Introduzione
3.2 La prevenzione incendi
3.3 La gestione dell’emergenza antincendio: il piano di emergenza
3.4 Le procedure di emergenza
3.5 Fasi della gestione dell’emergenza
3.6 Controllo delle presenze
3.7 Le figure del piano di emergenza
3.7.1 Compiti del responsabile emergenza
3.7.2 Compiti degli addetti squadra emergenza
3.7.3 Norme per tutti i lavoratori
3.7.4 Norme per personale esterno e/o visitatori
3.8 Misure di prevenzione e protezione in ambiti specifici
3.8.1 Atmosfere esplosive
3.8.2 Spazi confinati
3.8.3 Strutture in cemento amianto
3.8.4 Rischio di incidente rilevante
4 Focus - Capannoni agricoli e fienili
4.1 Introduzione
4.2 La valutazione del rischio incendio nei capannoni agricoli e nei fienili
4.2.1 Rischio di incendio
4.2.2 Materiali combustibili/infiammabili
4.2.3 Sorgenti d’innesco
4.3 Le misure di sicurezza antincendio
4.3.1 Le misure di prevenzione
4.3.2 Le misure di prevenzione dell’autocombustione dei prodotti soggetti a fermentazione
4.3.3 Le misure di protezione
4.4 La gestione delle emergenze
5 Focus - Frantoi oleari
5.1 Introduzione
5.2 Il processo di produzione di un frantoio a ciclo continuo
5.3 La valutazione del rischio incendio ed esplosione nei frantoi
5.3.1 Rischio incendio
5.3.2 Le aree a rischio specifico dei frantoi
5.4 Spazi per depositi e impianti
5.5 Resistenza al fuoco
5.6 Compartimentazione
5.7 Esodo
5.8 Controllo dell’incendio
5.9 Rivelazione e allarme
5.10 Controllo di fumi e calore
5.11 Operatività antincendio
5.12 Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio
5.13 Gestione della sicurezza antincendio
5.14 Rischio di formazione di atmosfere potenzialmente esplosive
6 Focus - Depositi di fitofarmaci
6.1 Introduzione
6.2 Caratteristiche dei prodotti fitosanitari e relative lavorazioni
6.3 Principali criticità riscontrate
6.4 Locali adibiti al deposito e alla vendita dei prodotti
6.5 Ubicazioni
6.6 Caratteristiche del deposito
6.7 Misure preventive, protettive e precauzionali di esercizio
6.8 La progettazione delle misure di prevenzione incendi
6.9 Le misure di prevenzione e controllo degli incendi
6.10 Misure antincendio negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
6.11 Scenari legati al rischio incendio
6.12 Rischio di formazione di atmosfere potenzialmente esplosive
7 Focus - Depositi di carburante
7.1 Introduzione
7.2 Gasolio: proprietà chimico-fisiche e pericolosità
7.3 Serbatoi per lo stoccaggio di gasolio a uso agricolo: tipologie e dispositivi di sicurezza
7.4 Requisiti per l’installazione e distanze di sicurezza dei depositi di carburante
7.5 Le principali misure di prevenzione del rischio di incendio ed esplosione
7.6 Procedure di emergenza 
8 Focus - Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
8.1 Introduzione
8.2 Fattori di rischio
8.3 Qualificazione delle imprese operanti in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
8.4 Infortuni legati ad ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento nel settore agricolo
8.5 Silos agricoli: stoccaggio di cereali
8.5.1 Modalità di conservazione e rischio da inquinamento
8.5.2 Rischio di formazione di atmosfere esplosive
8.5.3 Rischio meccanico
8.5.4 Rischio di seppellimento o sprofondamento
8.6 Lo stoccaggio e la distribuzione dei mangimi
8.6.1 Sistemi di stoccaggio e distribuzione
8.6.2 Problematiche legate agli spazi confinati
8.6.3 Valutazione dei rischi e procedure di lavoro
8.7 Lo stoccaggio e il trattamento dei liquami, reflui zootecnici e concimaie
8.7.1 Liquami, reflui zootecnici e concimaie
8.7.2 Lo stoccaggio
8.7.3 I rischi
8.7.4 Le misure di prevenzione e protezione
8.8 Formazione, informazione e addestramento
9 Focus - Impianti biogas
9.1 Introduzione
9.2 Il processo di produzione del biogas
9.3 Immissione di biometano in rete
9.4 Le attività soggette a controllo dei Vigili del fuoco
9.5 Le regole tecniche di prevenzione incendi applicabili
9.6 Il d.m. 3/2/2016 per i depositi di gas
9.7 Distanze di sicurezza
9.8 Mezzi e impianti di estinzione incendi
9.9 Gli accumulatori pressostatici
9.10 Dispositivi di sicurezza contro le sovrappressioni
9.11 Rischio di formazione di atmosfere potenzialmente esplosive
9.12 Rete di terra e protezione dalle scariche atmosferiche
9.13 La formazione per gli addetti all’impianto
9.14 La manutenzione e i controlli
9.15 Gestione della sicurezza e delle emergenze
Bibliografia e riferimenti legislativi

[...]

Fonte: INAIL

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rischio incendio ed esplosione in agricoltura.pdf)Rischio incendio ed esplosione in agricoltura
 
IT3973 kB876

Tags: Prevenzione Incendi Guida INAIL

Ultimi inseriti

Apr 30, 2025 24

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 636
Apr 30, 2025 63

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto
Nota INL prot  n  3984 del 29 aprile 2025
Apr 30, 2025 72

Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025

in News
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del… Leggi tutto
UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 73

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 73

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto