Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.819
/ Documenti scaricati: 32.865.444
/ Documenti scaricati: 32.865.444
INAIL, 03.02.2021
Dal 3 febbraio 2021 i servizi online sono disponibili anche per rider, assicurati Puc, lavoratori agili, studenti impegnati in attività di alternanza scuola-lavoro.
Dal 3 febbraio 2021, in caso di infortunio o malattia professionale, è possibile inserire, nella compilazione dei relativi applicativi online (Comunicazione e Denuncia/Comunicazione di infortunio, Denunce di malattia professionale e di silicosi/asbestosi) o nel file da inviare, i riferimenti alle seguenti categorie di lavoratori: rider, beneficiario reddito di cittadinanza (RdC) in attività nell’ambito dei Progetti utili alla collettività (polizza Assicurati Puc), lavoratore agile, studente impegnato in attività di alternanza scuola-lavoro.
I dettagli delle modifiche in argomento sono consultabili nel file “Cronologia delle versioni” di ciascun servizio online presente, insieme alle nuove versioni della documentazione tecnica e del manuale utente, nelle pagine informative dei predetti servizi.
_______
Comunicazione di infortunio
La "Comunicazione di infortunio" deve essere inoltrata dal datore di lavoro all'Inail in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori, dipendenti o assimilati, che siano prognosticati guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento. Per gli infortuni con prognosi oltre tre giorni, escluso quello dell'evento, è necessario inoltrare la "Denuncia/comunicazione di infortunio" (area prestazioni).
Si ricorda che, nel caso di datori di lavoro di soggetti non assicurati con Inail, l’obbligo di inoltro della comunicazione di infortunio scaturisce a prescindere dal numero dei giorni di prognosi, ovvero da un periodo inferiore a tre giorni, escluso il giorno dell’evento, fino al decesso del lavoratore.
Comunicazione di infortunio telematica - manuale utente V 1.4
Denuncia infortunio
La "Denuncia/comunicazione di infortunio" deve essere inoltrata dal datore di lavoro all'Inail in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori, dipendenti o assimilati, che siano prognosticati non guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento. Per gli infortuni con prognosi di almeno un giorno, escluso quello dell'evento, è necessario inoltrare la "Comunicazione di infortunio" (area prevenzione).
Manuale denuncia/comunicazione di infortunio telematica 1.21
Denuncia malattia professionale
Manuale denuncia di malattia professionale V 1.10
...
Fonte: INAIL
Collegati
ID 6769 | P.A.F. Rapporto 3/18 - 30.08.2018
Nel presente lavoro sono valuta...
MLPS, 22 luglio 2020
Nel contesto della pandemia da COVID-19, la Commissione europea fornisce nuov...
ID 20792 | 18.11.2023
Revisione delle tabelle delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura.
(GU n.270 del 18....
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024