Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.140
/ Totale documenti scaricati: 29.776.228

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.776.228 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.776.228 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.776.228 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.776.228 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.776.228 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

DPCM 11 dicembre 2020

ID 12712 | | Visite: 2323 | Legislazione RifiutiPermalink: https://www.certifico.com/id/12712

DPCM 11 dicembre 2020

DPCM 11 dicembre 2020

Revisione della metodologia dei fabbisogni standard dei comuni delle regioni a statuto ordinario per il servizio smaltimento rifiuti.

(GU n.23 del 29.01.2021 - SO n. 6)

...

Art. 1.

1. È adottata la nota metodologica relativa alla revisione della metodologia dei fabbisogni standard dei comuni delle regioni a statuto ordinario per il servizio smaltimento rifiuti in base all’art. 6 del decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216. La predetta nota metodologica di revisione dei fabbisogni standard per il servizio di smaltimento rifiuti è allegata al presente decreto e ne costituisce parte integrante.

_____

INDICE
Elenco delle figure e delle tabelle
Elenco delle abbreviazioni
1. INTRODUZIONE
Finalità della nota metodologica
Il servizio smaltimento rifiuti
Elementi innovativi rispetto alla metodologia approvata nel 2016
Struttura della nota metodologica
2. LA BASE DATI DI RIFERIMENTO
Le variabili e le annualità di riferimento
Statistiche descrittive
3. IL MODELLO PER LA STIMA DEL COSTO STANDARD
Impianto metodologico di riferimento
Modello panel lineare a due stadi
Risultati delle stime
Riferimenti bibliografici
APPENDICE A – Costruzione delle principali variabili
La spesa storica di riferimento
Tonnellate di rifiuti urbani e percentuale di raccolta differenziata
Distanza in Km tra il comune e gli impianti
La dotazione impiantistica
Le modalità di raccolta dei rifiuti urbani
Le forme di gestione associata
APPENDICE B – La costruzione dei gruppi omogenei (cluster)
La metodologia per l’individuazione dei gruppi omogenei
L’individuazione dei gruppi omeogenei di comuni
APPENDICE C – Analisi di robustezza
APPENDICE D – Coefficiente di riparto e componenti del costo standard
Elenco delle figure e delle tabelle
Figura 1. 1 – Composizione del Fabbisogno standard complessivo
Tabella 2.1 – Distribuzione dei comuni inclusi nel campione di regressione per anno
Tabella 2.2 – Distribuzione dei comuni inclusi nel campione di regressione per regione e anno
Tabella 2.3 – Distribuzione dei comuni inclusi nel campione di regressione per classe dimensionale e anno
Tabella 2.4 – Statistiche descrittive e fonti delle variabili utilizzate per la stima del cost o standard (comuni nel campione di regressione)
Tabella 2.5 – Costo storico per tonnellata (comuni nel campione di regressione), medie aritmetiche per regione
Tabella 2.6 – Costo storico per tonnellata (comuni nel campione di regressione), medie aritmetiche per fascia di popolazione
Tabella 2.7 – Kg di rifiuti urbani per abitante (comuni nel campione di regressione), medie aritmetiche per regione
Tabella 2.8 – Kg di rifiuti urbani per abitante (comuni nel campione di regressione), medie aritmetiche per fascia di popolazione
Tabella 2.9 – Percentuale di raccolta differenziata (comuni nel campione di regressione), medie aritmetiche per regione
Tabella 2.10 – Percentuale di raccolta differenziata (comuni nel campione di regressione), medie aritmetiche per fascia di popolazione
Tabella 2.11 – Distanza in Km tra il comune e gli impianti (comuni nel campione di regressione), medie aritmetiche per regione
Tabella 2.12 – Distanza in Km tra il comune e gli impianti (comuni nel campione di regressione), medie aritmetiche per fascia di popolazione
Tabella 2.13 – Impianti regionali di trattamento e smaltimento rifiuti, dati 2010
Tabella 2.14 – Impianti regionali di trattamento e smaltimento rifiuti, dati 2013
Tabella 2.15 – Impianti regionali di trattamento e smaltimento rifiuti, dati 2015
Tabella 2.16 – Impianti regionali di trattamento e smaltimento rifiuti, dati 2016
Tabella 2.17 – Rifiuti urbani trattati e smaltiti negli impianti regionali (percentuale), dati 2010
Tabella 2.18 – Rifiuti urbani trattati e smaltiti negli impianti regionali (percentuale), dati 2013
Tabella 2.19 – Rifiuti urbani trattati e smaltiti negli impianti regionali (percentuale), dati 2015
Tabella 2.20 – Rifiuti urbani trattati e smaltiti negli impianti regionali (percentuale), dati 2016
Tabella 2.21 – Percentuali di comuni in gestione associata per regione (comuni nel campione di regressione)
Tabella 2.22 – Percentuali di comuni in gestione associata per fascia di popolazione (comuni nel campione di regressione)
Tabella 2.23 – Modalità di raccolta, percentuali di comuni per regione (comuni nel campione di regressione)
Tabella 2.24 – Modalità di raccolta, percentuali di comuni per fascia di popolazione (comuni nel campione di regressione)
Figura 3. 1 – Modello di calcolo dei fabbisogni standard del servizio rifiuti
Figura 3.2 – Rappresentazione del costo standard per tonnellata di rifiuti e delle sue componenti (scatter plot con comuni aggregati in percentili, fit con intervalli di confidenza al 95%)
Tabella 3.1 – Stime puntuali delle componenti del costo standard, variabile dipendente costo storico per tonnellata di rifiuti urbani (dati 2010, 2013, 2015, 2016)
Tabella 3.2 – Componenti del costo standard, valori medi per regione (base dati di riferimento relativa all’anno 2016)
Tabella 3.3 – Componenti del costo standard, valori medi per fascia di popolazione (base dati di riferimento relativa all’anno 2016)
Tabella A.1 – Calcolo spesa storica di riferimento, dati 2013
Tabella A.2 – Calcolo spesa storica di riferimento, dati 2015
Tabella A.3 – Calcolo spesa storica di riferimento, dati 2016
Figura A.1 – Costo storico per tonnellata (Kernel density)
Tabella A.4 – Formule di calcolo delle variabili relative alla raccolta differenziata
Tabella A.5 – Formule di calcolo delle variabili relative alla modalità di raccolta dei rifiuti urbani
Tabella B.1 – Schema fattoriale
Tabella B.2 – Pesi fattoriali
Tabella B.3 – Descrizione e numerosità dei cluster
Tabella B.4 –Statistiche per Cluster
Tabella B.5 – Medie dei Fattori per Cluster
Tabella B.6 – Matrice Sigma (inversa) per Cluster
Tabella B.7 – Peso Mistura
Tabella B.8 – Determinanti
Tabella C.1 – Stime puntuali delle componenti del costo standard, analisi di robustezza con modelli panel e cross-section, variabile dipendente spesa per tonnellata (annualità del panel 2010, 2013, 2015, 2016)
Tabella D.1 – Coefficienti di riparto e componenti del costo standard misurate in relazione ai dati del 2016

...

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (DPCM 11 dicembre 2020.pdf)DPCM 11 dicembre 2020
 
IT5712 kB488

Tags: Ambiente Rifiuti

Ultimi inseriti

Apr 30, 2025 82

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 636
Apr 30, 2025 106

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto
Nota INL prot  n  3984 del 29 aprile 2025
Apr 30, 2025 157

Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025

in News
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del… Leggi tutto
UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 120

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 120

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto