Certifico 2000/2022: Informazione Utile
/ Documenti disponibili:
33.851
*
/ Totale documenti scaricati:
19.329.939
*
Vedi Abbonamenti Promo 2022
* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
|

CEM4: certifico machinery directive
Il software per Direttiva macchine
da Marzo 2000
Promo Anniversary 21° |

Certifico 2000/2020: Informazione Utile
Tutta la Documentazione presente è elaborata
o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.
Vedi i nostri abbonamenti e prodotti |
Regolamento (UE) N. 1357/2014 Nuove Caratteristiche di Pericolo Rifiuti

Regolamento (UE) n. 1357/2014: Nuove Caratteristiche di Pericolo Rifiuti
Nuove caratteristiche di Pericolo "H" in "HP" dal 1° Giugno 2015.
"Considerando (8) Le caratteristiche di pericolo da H 1 a H 15 definite nell'allegato III della direttiva 2008/98/CE dovrebbero essere ridenominate sostituendo l'attuale sigla H con la sigla HP, per evitare la possibile confusione con i codici delle indicazioni di pericolo di cui al regolamento (CE) n. 1272/2008".
REGOLAMENTO (UE) N. 1357/2014 DELLA COMMISSIONE del 18 dicembre 2014 che sostituisce l'allegato III della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive (Testo rilevante ai fini del SEE)
Modificato l'allegato III della direttiva 2008/98/CE che elenca le caratteristiche di pericolo per i rifiuti.
CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI
HP 1“Esplosivo”: rifiuto che può, per reazione chimica, sviluppare gas a una temperatura, una pressione e una velocità tali da causare danni nell'area circostante. Sono inclusi i rifiuti pirotecnici, i rifiuti di perossidi organici esplosivi e i rifiuti autoreattivi esplosivi.
HP 2“Comburente”: rifiuto capace, in genere per apporto di ossigeno, di provocare o favorire la combustione di altre materie.
HP 3“Infiammabile”: - rifiuto liquido infiammabile: rifiuto liquido il cui punto di infiammabilità è inferiore a 60 °C oppure rifiuto di gasolio, carburanti diesel e oli da riscaldamento leggeri il cui punto di infiammabilità è superiore a 55 °C e inferiore o pari a 75 °C; - rifiuto solido e liquido piroforico infiammabile: rifiuto solido o liquido che, anche in piccole quantità, può infiammarsi in meno di cinque minuti quando entra in contatto con l'aria; - rifiuto solido infiammabile: rifiuto solido facilmente infiammabile o che può provocare o favorire un incendio per sfregamento; - rifiuto gassoso infiammabile:rifiuto gassoso che si infiamma a contatto con l'aria a 20 °C e a pressione normale di 101,3 kPa; - rifiuto idroreattivo: rifiuto che, a contatto con l'acqua, sviluppa gas infiammabili in quantità pericolose; - altri rifiuti infiammabili: aerosol infiammabili, rifiuti autoriscaldanti infiammabili, perossidi organici infiammabili e rifiuti autoreattivi infiammabili.
HP 4“Irritante - Irritazione cutanea e lesioni oculari”: rifiuto la cui applicazione può provocare irritazione cutanea o lesioni oculari.
HP 5“Tossicità specifica per organi bersaglio (STOT)/Tossicità in caso di aspirazione”: rifiuto che può causare tossicità specifica per organi bersaglio con un'esposizione singola o ripetuta, oppure può provocare effetti tossici acuti in seguito all'aspirazione.
HP 6“Tossicità acuta”: rifiuto che può provocare effetti tossici acuti in seguito alla somministrazione per via orale o cutanea, o in seguito all'esposizione per inalazione.
HP 7“Cancerogeno”: rifiuto che causa il cancro o ne aumenta l'incidenza.
HP 8“Corrosivo”: rifiuto la cui applicazione può provocare corrosione cutanea.
HP 9“Infettivo”: rifiuto contenente microrganismi vitali o loro tossine che sono cause note, o a ragion veduta ritenuti tali, di malattie nell'uomo o in altri organismi viventi.
HP 10“Tossico per la riproduzione”: rifiuto che ha effetti nocivi sulla funzione sessuale e sulla fertilità degli uomini e delle donne adulti, nonché sullo sviluppo della progenie.
HP 11“Mutageno”: rifiuto che può causare una mutazione, ossia una variazione permanente della quantità o della struttura del materiale genetico di una cellula.
HP 12“Liberazione di gas a tossicità acuta”: rifiuto che libera gas a tossicità acuta (Acute Tox. 1, 2 o 3) a contatto con l'acqua o con un acido.
HP 13“Sensibilizzante”: rifiuto che contiene una o più sostanze note per essere all'origine di effetti di sensibilizzazione per la pelle o gli organi respiratori.
HP 14“Ecotossico”: rifiuto che presenta o può presentare rischi immediati o differiti per uno o più comparti ambientali.
HP 15“Rifiuto che non possiede direttamente una delle caratteristiche di pericolo summenzionate ma può manifestarla successivamente”.
Collegati
Tags:
Merci Pericolose
Rifiuti ADR
Ultimi inseriti
Mar 28, 2023
15
Istituzione Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia ID 19327 | 28.03.2023 Approvata al Senato della Repubblica, nella seduta del 22 marzo 2023, la proposta d’inchiesta parlamentare: “Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
20
Decreto 20 marzo 2023 ID 19326 | 27.03.2023 Frequenza dei controlli fisici sulle partite di prodotti biologici e in conversione prima della loro immissione in libera pratica determinata in base alla valutazione della probabilita' di non conformita' alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/848…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
150
Evoluzione del Regolamento EMAS: da EMAS I a EMAS III / Note 30 anni di EMAS: 1993/2023 ID 19325 | 27.03.2023 / Download Scheda Il Sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS = Eco-Management and Audit Scheme) è un sistema a cui possono aderire volontariamente le imprese e le organizzazioni,…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
46
Decisione 2006/193/CE Decisione della Commissione, del 1° marzo 2006, recante norme sull’utilizzo del logo EMAS in casi eccezionali di imballaggio per il trasporto e imballaggio terziario ai sensi del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio. (GU L 70, 9.3.2006)…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
50
Decisione 2001/681/CE Decisione della Commissione, del 7 settembre 2001, relativa agli orientamenti per l'attuazione del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). (GU L…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
25
Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali ID 19322 | 27.03.2023 / In allegato Pubblicata nel marzo del 2022, l’edizione di Fachbereich AKTUELL FBHM-1193 intitolata “Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen”…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
26
CEI UNI EN 45559:2023 CEI UNI EN 45559Metodi per fornire informazioni relative agli aspetti di efficienza del materiale dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-100 Data pubblicazione: 02.2023 In accordo con la richiesta di normazione M/543 della Commissione Europea, è necessario…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
23
CEI CLC/TR 50674:2023 CEI CLC/TR 50674Linee guida per la verifica degli apparecchi d’uso domestico in riferimento all’etichettatura energetica alla progettazione ecocompatibile Classificazione CEI: 59-102 Data pubblicazione: 02.2023 Il presente Rapporto Tecnico fornisce una guida per l’esecuzione…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
22
CEI UNI EN 45552:2023 ID 19319 | 27.03.2023 / In allegato Preview CEI UNI EN 45552Metodo generale per la valutazione della durabilità dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-99 Data pubblicazione: 2023-02 La Norma copre una serie di parametri per la valutazione della durabilità…
Leggi tutto
Mar 26, 2023
67
CEI EN 50419:2023 / Marcatura AEE raccolta differenziata dei rifiuti di AEE (RAEE) ID 19138 | 26.03.2023 / In allegato Preview CEI EN 50419Marcatura delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) per la raccolta differenziata dei rifiuti di AEE (RAEE) Classificazione CEI: 111-50 Date…
Leggi tutto
Ultimi Documenti Abbonati
Mar 27, 2023
25
Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali ID 19322 | 27.03.2023 / In allegato Pubblicata nel marzo del 2022, l’edizione di Fachbereich AKTUELL FBHM-1193 intitolata “Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen”…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
26
CEI UNI EN 45559:2023 CEI UNI EN 45559Metodi per fornire informazioni relative agli aspetti di efficienza del materiale dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-100 Data pubblicazione: 02.2023 In accordo con la richiesta di normazione M/543 della Commissione Europea, è necessario…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
23
CEI CLC/TR 50674:2023 CEI CLC/TR 50674Linee guida per la verifica degli apparecchi d’uso domestico in riferimento all’etichettatura energetica alla progettazione ecocompatibile Classificazione CEI: 59-102 Data pubblicazione: 02.2023 Il presente Rapporto Tecnico fornisce una guida per l’esecuzione…
Leggi tutto
Mar 27, 2023
22
CEI UNI EN 45552:2023 ID 19319 | 27.03.2023 / In allegato Preview CEI UNI EN 45552Metodo generale per la valutazione della durabilità dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-99 Data pubblicazione: 2023-02 La Norma copre una serie di parametri per la valutazione della durabilità…
Leggi tutto
Mar 26, 2023
67
CEI EN 50419:2023 / Marcatura AEE raccolta differenziata dei rifiuti di AEE (RAEE) ID 19138 | 26.03.2023 / In allegato Preview CEI EN 50419Marcatura delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) per la raccolta differenziata dei rifiuti di AEE (RAEE) Classificazione CEI: 111-50 Date…
Leggi tutto
Mar 26, 2023
68
CEI EN IEC 63110-1:2023 / Protocollo gestione infrastrutture carica/scarica veicoli elettrici ID 19317 | 26.03.2026 / In allegato Peview CEI EN IEC 63110-1:2023Protocollo per la gestione delle infrastrutture di carica e scarica dei veicoli elettrici - Parte 1: Definizioni di base, casi d’uso e…
Leggi tutto
Mar 26, 2023
171
Esafluoruro di zolfo (SF6): rischio ambiente e salute / Note Marzo 2023 ID 19316 | 27.03.2023 / Note complete in allegato L’Esafluoruro di zolfo, CAS 2551-62-4, è un gas di sintesi formato da 6 atomi di fluoro raccolti attorno ad un atomo di zolfo in posizione centrale: tale struttura rende il gas…
Leggi tutto
Mar 26, 2023
59
CEI EN IEC 62271-4:2023 / Procedure manipolazione gas isolanti e/o interruzione Apparecchiatura AT ID 19315 | 26.03.2023 / In allegato Preview CEI EN IEC 62271-4Apparecchiatura ad alta tensione - Parte 4: Procedure per la manipolazione dei gas per isolamento e/o interruzione Classificazione CEI:…
Leggi tutto
Mar 26, 2023
115
Norme della serie ISO 14708-X: Dispositivi Medici Impiantabili Attivi (DMIA) / Update Marzo 2023 ID 19313 | 26.03.2023 / In allegato Scheda e Preview norme Elenco e Preview allegati delle norme dalla serie ISO 14708-X riguardanti i Dispositivi medici impiantabili attivi (DMIA) d'interesse per il…
Leggi tutto
Mar 26, 2023
78
ISO/TR 14283:2018 / Implants for surgery - Safety and performance (DMIA or DMI) ID 19312| 26.03.2023 / In allegato ISO/TR 14283:2018Implants for surgery – Essential principles of safety and performance_______ Data pubblicazione: 2018 ISO/TR 14283:2017 provides fundamental principles for the design…
Leggi tutto
|