Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.137
/ Totale documenti scaricati: 29.758.199

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.137 *

/ Totale documenti scaricati: 29.758.199 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.137 *

/ Totale documenti scaricati: 29.758.199 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.137 *

/ Totale documenti scaricati: 29.758.199 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.137 *

/ Totale documenti scaricati: 29.758.199 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.137 *

/ Totale documenti scaricati: 29.758.199 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Decisione di esecuzione (UE) 2021/19

ID 12572 | | Visite: 1991 | Legislazione RifiutiPermalink: https://www.certifico.com/id/12572

Decisione di esecuzione UE 2021 19

Decisione di esecuzione (UE) 2021/19 | Format comunicazione riutilizzo

Decisione di esecuzione (UE) 2021/19 della Commissione del 18 dicembre 2020 che stabilisce una metodologia comune e un formato per la comunicazione di informazioni in materia di riutilizzo a norma della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L10/1 del 12.01.2021

...

Articolo 1 Metodologia comune per la misurazione del riutilizzo

1.   Ai fini dell’articolo 9, paragrafo 4, della direttiva 2008/98/CE, gli Stati membri misurano il riutilizzo effettuando un monitoraggio qualitativo e quantitativo delle misure sul riutilizzo.

2.   Il monitoraggio qualitativo di cui al paragrafo 1 comprende l’individuazione e la descrizione delle misure sul riutilizzo e una valutazione dei relativi impatti o effetti previsti sulla base dei dati disponibili. Il monitoraggio qualitativo è effettuato ogni anno.

3. Il monitoraggio quantitativo di cui al paragrafo 1 è effettuato misurando il riutilizzo generato dagli operatori del riutilizzo o dai nuclei familiari mediante uno dei metodi elencati qui di seguito o una combinazione di tali metodi o ancora qualsiasi altro metodo equivalente in termini di pertinenza, rappresentatività e affidabilità:
a) misurazione diretta del riutilizzo mediante un dispositivo di misurazione per determinare la massa dei prodotti riutilizzati;
b) calcolo del bilancio di massa del riutilizzo sulla base della massa in entrata e in uscita di prodotti nelle operazioni di riutilizzo;
c) questionari e interviste con gli operatori del riutilizzo o i nuclei familiari;
d) diari di persone che registrano o annotano periodicamente informazioni sul riutilizzo.

Il monitoraggio quantitativo per una data categoria di prodotti è effettuato almeno una volta ogni tre anni. Il primo monitoraggio riguarda tutte le categorie di prodotti ed è effettuato per il primo periodo di riferimento di cui all’articolo 37, paragrafo 3, terzo comma, della direttiva 2008/98/CE.

4.   Gli Stati membri adottano misure adeguate per garantire l’affidabilità e l’accuratezza dei dati relativi al riutilizzo. In particolare, gli Stati membri provvedono affinché la misurazione del riutilizzo effettuata conformemente alla metodologia comune di cui al presente articolo si basi su un campione rappresentativo della popolazione o degli operatori del riutilizzo o dei nuclei familiari, a seconda dei casi.

Articolo 2 Comunicazioni sul riutilizzo

Gli Stati membri comunicano i dati e trasmettono la relazione sul controllo della qualità relativa all’attuazione dell’articolo 9, paragrafo 4, della direttiva 2008/98/CE secondo il formato di cui all’allegato.

________

Allegato

Formati da utilizzare per la comunicazione dei dati sul riutilizzo

A.   FORMATO DA UTILIZZARE PER LA COMUNICAZIONE DEI DATI QUALITATIVI SUL RIUTILIZZO

 

 

Individuazione e descrizione delle misure e, nella riga n. 4, valutazione qualitativa dei loro impatti o degli impatti previsti

1

Autorità pubbliche principalmente responsabili dell'adozione e dell'attuazione delle misure (al più alto livello amministrativo)

 

2

Prodotti oggetto delle misure

 

3

Operazioni di riutilizzo oggetto delle misure

 

4

Contenuto delle misure:

Misure logistiche volte a sostenere le operazioni di riutilizzo (ad esempio, individuazione e considerazione degli ostacoli e delle possibilità, contributo al miglioramento dei modelli di raccolta per i prodotti riutilizzabili)

Misure economiche e fiscali, compresi gli appalti pubblici

Misure educative, in particolare campagne di informazione e sensibilizzazione (ad esempio gruppi destinatari, popolazione interessata, territorio coperto, frequenza)

Altre misure quali il sostegno o la creazione di centri e reti di riparazione e riutilizzo accreditati o il sostegno a nuovi modelli imprenditoriali quali i sistemi di condivisione, la riparazione e la rifabbricazione

 

5

Azioni intraprese per monitorare e valutare il riutilizzo mediante indicatori e obiettivi qualitativi o quantitativi conformemente all'articolo 9, paragrafo 3, della direttiva 2008/98/CE

 

6

Altro (precisare)

 

B.   FORMATO DA UTILIZZARE PER LA COMUNICAZIONE DEI DATI QUANTITATIVI SUL RIUTILIZZO

1.   Riutilizzo per categoria di prodotto

Categoria di prodotto

Canale attraverso cui i prodotti riutilizzati hanno cambiato proprietà

 

Negozio/mercato fisico (in tonnellate)

Piattaforma online (in tonnellate)

Regalo/donazione di privati (in tonnellate)

Altro canale (specificare) (in tonnellate)

Riutilizzo totale (in tonnellate)

Prodotti tessili

 

 

 

 

 

Fornire informazioni sulle sottocategorie, se disponibili

 

 

 

 

 

Apparecchiature elettriche ed elettroniche

 

 

 

 

 

Fornire informazioni sulle sottocategorie, se disponibili

 

 

 

 

 

Mobili

 

 

 

 

 

Fornire informazioni sulle sottocategorie, se disponibili

 

 

 

 

 

Materiali e prodotti da costruzione

 

 

 

 

 

Fornire informazioni sulle sottocategorie, se disponibili

 

 

 

 

 

Altri prodotti per i quali sono state adottate misure

 

 

 

 

 

Fornire informazioni sulle sottocategorie, se disponibili

 

 

 

 

 

Note:

Inserire righe supplementari, se del caso.

Caselle grigio chiaro: dati facoltativi.

2.   Operatori del riutilizzo

Numero di operatori del riutilizzo nel territorio dello Stato membro (numero di operatori che sono membri di un centro o di una rete accreditati o stima del numero totale di operatori)

 

Nota: dati facoltativi.

C. FORMATO DA UTILIZZARE PER LA RELAZIONE SUL CONTROLLO DELLA QUALITÀ

1. Obiettivi della relazione

Gli obiettivi della relazione sul controllo della qualità sono i seguenti:

a) valutare le metodologie di misurazione del riutilizzo;
b) valutare la qualità dei dati comunicati sulle quantità del riutilizzo;
c) valutare la qualità dei processi di raccolta dei dati, compresi l'ambito e la convalida delle fonti dei dati amministrativi e la validità statistica degli approcci fondati su indagini;
d) motivare le ragioni dei cambiamenti significativi nei dati comunicati tra un periodo di riferimento e l'altro e garantire l'accuratezza di tali dati.

2. Informazioni generali

Stato membro:

Organizzazione che trasmette i dati e le descrizioni di cui ai punti 3.1, 3.2 e 4.1:
Periodo di riferimento:
Data di trasmissione/versione:
Eventuale link alla pubblicazione dei dati da parte dello Stato membro:

3. Informazioni relative alla misurazione dei riutilizzi

3.1. Descrizione generale delle fonti di informazione e dei dati utilizzati per comunicare le misure relative al riutilizzo a norma della sezione A e delle fonti di dati utilizzate per comunicare la quantità di prodotti riutilizzati a norma della sezione B
Indicare la fonte o le fonti delle informazioni e dei dati.
3.2. Descrizione dettagliata dei metodi utilizzati per comunicare le misure relative al riutilizzo a norma della sezione A e per comunicare la quantità di prodotti riutilizzati a norma della sezione B
Descrivere i metodi di misurazione del riutilizzo. La descrizione deve includere quanto segue:
a) una descrizione delle operazioni di riutilizzo che sono incluse nell'ambito del riutilizzo ai fini della misurazione;
b) una breve descrizione dei metodi utilizzati;
c) una descrizione dei metodi utilizzati per identificare gli operatori del riutilizzo;
d) l'indicazione dei soggetti che forniscono i dati riportati nella sezione B della relazione;
e) in caso di campionamento o di distribuzione in scala, informazioni sulle dimensioni e sulla selezione del campione o della distribuzione in scala e una descrizione dei metodi utilizzati per tali operazioni;
f) qualora sia stata utilizzata una tabella di conversione per calcolare la quantità di prodotti riutilizzati in tonnellate, informazioni sui fattori di conversione utilizzati;
g) qualora siano stati utilizzati gli indicatori o gli obiettivi qualitativi o quantitativi di cui all'articolo 9, paragrafo 3, della direttiva 2008/98/CE, informazioni su tali indicatori e sul livello degli obiettivi in questione e sui prodotti di cui trattasi;
h) una descrizione dei principali problemi che incidono sull'accuratezza dei dati, compresi gli errori riguardanti il campionamento, la copertura, la misurazione, il trattamento e la non risposta;
i) una descrizione del processo di convalida dei dati, comprese le possibili fonti di incertezza e il loro probabile impatto sui risultati comunicati.

4. Notifica delle modifiche e dei problemi metodologici

4.1. Descrizione delle modifiche metodologiche (se del caso)
Descrivere le modifiche metodologiche significative apportate al metodo di calcolo per il periodo di riferimento rispetto al periodo di riferimento precedente (includere, in particolare, le revisioni a posteriori e la loro natura). Descrivere le modifiche separatamente per le comunicazioni a norma della sezione A e per le comunicazioni a norma della sezione B.
4.2. Spiegazione della differenza di tonnellaggio (se del caso)
Se la variazione è superiore al 20 % rispetto ai dati comunicati per l'anno di riferimento precedente, spiegare le cause della differenza di tonnellaggio (quali categorie di prodotti o stime hanno determinato la differenza e la causa all'origine).
4.3. Comunicazione di eventuali problemi
In caso di problemi nella raccolta dei dati richiesti, si prega di fornire una descrizione di tali problemi.

5. Riservatezza

Se necessario, illustrare i motivi che giustificano la mancata pubblicazione di determinate parti della presente relazione. Per ogni caso specifico, indicare l'ubicazione precisa delle parti in questione (ossia la o le rispettive caselle).

6. Principali siti web nazionali, documenti di riferimento e pubblicazioni

Si prega di fornire i link ai principali siti web nazionali, ai documenti di riferimento e alle pubblicazioni sulle misure di riutilizzo comunicati a norma della sezione A.
Si prega di fornire i link ai principali siti web nazionali, ai documenti di riferimento e alle pubblicazioni utilizzati ai fini delle comunicazioni a norma della sezione B.

....

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decisione di esecuzione UE 2021 19.pdf)Decisione di esecuzione (UE) 2021/19
 
IT524 kB393

Tags: Ambiente Rifiuti

Ultimi inseriti

Apr 30, 2025 16

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 636
Apr 30, 2025 62

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto
Nota INL prot  n  3984 del 29 aprile 2025
Apr 30, 2025 69

Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025

in News
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del… Leggi tutto
UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 71

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 71

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto