Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.155
/ Totale documenti scaricati: 29.787.109

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.155 *

/ Totale documenti scaricati: 29.787.109 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.155 *

/ Totale documenti scaricati: 29.787.109 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.155 *

/ Totale documenti scaricati: 29.787.109 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.155 *

/ Totale documenti scaricati: 29.787.109 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.155 *

/ Totale documenti scaricati: 29.787.109 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

L’Italia del riciclo 2020

ID 12288 | | Visite: 3086 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/12288

Italia del riciclo 2020

L’Italia del riciclo 2020

ID 12288 | 11.12.2020

La pandemia generata dal COVID-19 ha portato all’imposizione di severe restrizioni che hanno influenzato anche il settore della gestione dei rifiuti. L’undicesima edizione dell’Italia del riciclo fornisce una prima panoramica degli effetti della pandemia sul settore del riciclo dei rifiuti urbani e speciali e sulle misure adottate e i possibili sviluppi futuri alla luce del nuovo Piano d’azione per l’economia circolare pubblicato dalla Commissione europea a marzo 2020. Questo approfondimento è stato realizzato attraverso un’indagine condotta dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e FISE Unicircular tra settembre e ottobre 2020.

Per gli operatori della gestione e riciclo dei rifiuti la priorità nei mesi di emergenza e nei successivi è stata quella di garantire il ritiro dei rifiuti su tutto il territorio nazionale e continuare ad avviarli a riciclo cercando di evitare la saturazione degli impianti e la crisi del sistema generata dal calo della domanda di materiale riciclato e, soprattutto durante il lockdown, dalla riduzione dell’operatività dei settori applicativi a valle.

Tra gli effetti a medio termine dell’epidemia ci sono sicuramente i ritardi, i rallentamenti e i tagli degli investimenti programmati nel settore dei rifiuti. Per compensare i minori quantitativi di rifiuti gestiti e/o la riduzione dei quantitativi di materie prime secondarie vendute, le imprese stanno principalmente cercando di contenere i costi diretti e individuare nuovi clienti/utilizzatori su nuovi mercati. Questo avviene attraverso la diversificazione dell’offerta e delle politiche commerciali, il ricorso alla partnership con i clienti/utilizzatori creata nel corso degli anni, la fornitura di supporto alla logistica dei clienti/utilizzatori, il monitoraggio delle giacenze e la sensibilizzazione verso i decisori politici.

Con riferimento ai risultati conseguiti nelle diverse filiere nazionali del riciclo degli imballaggi si evidenzia che il riciclo si è mantenuto, anche nel 2019, a un buon livello con 9,6 Mt di rifiuti da imballaggio avviati a riciclo (il 3% in più rispetto al 2018), pari al 70% dell’immesso al consumo (Tabella 1). Si sintetizza di seguito l’andamento nelle diverse filiere nazionali.

Nel 2019 gli imballaggi di carta e cartone immessi al consumo calano leggermente rispetto al 2018 (-1%) e arrivano a 4,9 Mt: la quota avviata al riciclo è di circa 4 Mt, pari all’81% dell’immesso al consumo. Nel complesso, la raccolta di carta in Italia nel 2019 è stata di 6,6 Mt, praticamente stabile rispetto agli anni precedenti.

Gli imballaggi in vetro nel 2019 hanno registrato un incremento del 4% dell’immesso al consumo, arrivando a 2,7 Mt; nello stesso anno anche la raccolta differenziata di rifiuti di imballaggio in vetro cresce del 9%, arrivando a 2 Mt. Gli imballaggi in vetro avviati al riciclo nel 2019 sono oltre 2 Mt, il 10% in più rispetto al 2018, raggiungendo una percentuale di avvio al riciclo rispetto all’immesso al consumo del 77%.

La filiera della plastica nel 2019 ha incrementato l’immesso al consumo di imballaggi di un punto percentuale rispetto al 2018, per un ammontare complessivo di oltre 2,3 Mt. La raccolta differenziata gestita dal Consorzio COREPLA è stata pari a 1,4 Mt, con un aumento del 13% rispetto al 2018. La quantità complessiva degli imballaggi avviati al riciclo è pari a circa 1,1 Mt, il 46% circa dell’immesso al consumo, in aumento del 5% rispetto all’anno precedente.

La filiera del legno nel 2019 ha immesso al consumo 3,2 Mt d’imballaggi, con un incremento di poco meno di un punto percentuale rispetto all’anno precedente.

I rifiuti legnosi complessivamente raccolti nel 2019 sono pari a 2 Mt, di cui il 46% è costituito da imballaggi. La quantità di rifiuti d’imballaggio in legno avviati al riciclo, pari a 2 Mt, è aumentata di un punto percentuale ed è pari al 63% dell’immesso al consumo.

Nel 2019 l’immesso al consumo degli imballaggi in alluminio cresce del 6% (73,4 kt) rispetto al 2018, mentre i quantitativi di rifiuti di imballaggio in alluminio avviati a riciclo calano del 5%, attestandosi a 51 kt, corrispondenti al 70% dell’immesso al consumo (-8%).

Il calo della percentuale di riciclo realizzata nel 2019 rispetto al precedente esercizio si ritiene sia dovuta al fatto che, a seguito del negativo andamento dei prezzi dell’alluminio secondario, nell’ultima parte dell’anno, molti operatori del settore hanno stoccato quantità di materiale non indifferenti aspettando un rialzo delle quotazioni prima di metterlo sul mercato.

Tabella1

L’immesso al consumo d’imballaggi in acciaio nel 2019 si è ridotto di un punto percentuale arrivando a 486 kt. La raccolta degli imballaggi in acciaio è cresciuta (+5%) rispetto ai quantitativi del 2018 attestandosi a 481 kt. Le quote di raccolta da superficie privata e pubblica hanno entrambe registrato un incremento del 5% rispetto al 2018. Nel 2019 la quantità di rifiuti d’imballaggio avviati al riciclo è cresciuta rispetto al 2018 ed è pari a 399 kt (+3%), 82% dell’immesso al consumo.

Secondo gli ultimi dati pubblicati dal MATTM, nel 2018 l’immesso al consumo degli pneumatici nel mercato del ricambio è stato di 384 kt e nello stesso anno sono state gestite 351 kt di PFU, un punto percentuale in meno rispetto al 2017. Secondo i dati forniti dai due principali Consorzi di filiera (ECOPNEUS e ECOTYRE) nel 2019 si stima siano state avviate a recupero di materia oltre 151 kt di materie recuperate dagli PFU, di cui 120 kt sono costituite da gomma, 29 kt da acciaio e 2 kt da fibre tessili. Ammontano, invece, a 116 le kt di materiale avviate a recupero energetico.

Nel 2019 le Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) immesse al consumo in Italia sono state 989 kt. Secondo l’ultima rilevazione ufficiale EUROSTAT il tasso nazionale di raccolta dei RAEE (domestici e non domestici), calcolato secondo la nuova metodologia prevista dalla normativa, è pari al 38% dell’immesso al consumo medio del triennio precedente. In termini di raccolta pro-capite l’Italia presenta una performance di 4,89 kg/ab. Considerando i volumi totali raccolti nel 2019 rispetto al 2018, si parla per la prima volta di crescita a doppia cifra, con il risultato complessivo di +10% che è da considerarsi estremamente positivo.

Secondo i dati CdCNPA nel 2019 sono state immesse al consumo 342 kt di pile e accumulatori (lo 0,4% in meno rispetto al 2018), di cui: 26 kt di pile e accumulatori portatili; 111 kt di accumulatori industriali; 206 kt di accumulatori per veicoli. Nel corso del 2019 sono state raccolte 11 kt di pile e accumulatori portatili esausti, in crescita del 5% rispetto al 2018. Nel 2018 il tasso di raccolta dei rifiuti di pile e accumulatori portatili rispetto dell’immesso sul mercato nell’ultimo triennio, secondo i dati EUROSTAT, raggiunge per l’Italia il 43%, 2 punti percentuali sotto il target previsto per il 2016 (45%). Per la raccolta di accumulatori industriali e per veicoli si registra un decremento rispetto al 2018, arrivando nel 2019 a 176 kt (-4%).

Gli oli minerali usati immessi al consumo nel 2019 sono stati pari a 411 kt, in aumento del 3% rispetto al 2018. L’olio usato raccolto e avviato a riciclo è salito del 2%, arrivando al 47% dell’immesso al consumo.

Occorre tenere conto che l’olio in buona parte si distrugge durante l’uso, per combustione e perdite, di conseguenza l’olio usato residuo raccoglibile si attesta attorno al 45-50% dell’immesso al consumo. Nel 2019 sono state avviate alla rigenerazione 191 kt di oli che hanno prodotto 128 kt di olio base.

...

Fonte: Fondo per lo sviluppo sostenibile

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (L'Italia del riciclo 2020 - Rapporto.pdf)L'Italia del riciclo 2020 - Rapporto
 
IT9126 kB581
Scarica questo file (L'Italia del riciclo 2020 - Sintesi.pdf)L'Italia del riciclo 2020 - Sintesi
 
IT596 kB485
Scarica questo file (L'Italia del riciclo 2020 - Schede sintetiche.pdf)L'Italia del riciclo 2020 - Schede sintetiche
 
IT2288 kB728

Tags: Ambiente Rifiuti

Ultimi inseriti

Registro Italiano delle Grandi Dighe
Mag 02, 2025 39

Registro Italiano delle Grandi Dighe

Registro Italiano delle Grandi Dighe / Dati 2024 ID 23830 | 02.05.2024 / Dati al 14.02.2025 Grandi dighe = dighe con altezza superiore a 15 metri o che determinano un volume superiore al 1000000 di metri cubi. Alla data del 31 dicembre 2024 le Grandi Dighe di competenza della Direzione Generale… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2023
Mag 02, 2025 27

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - 2023

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - Attività 2023 ID 23919 | 02.05.2025 / In allegato La presente relazione contiene i risultati analitici dell’attività svolta nel 2023 in adempimento a quanto previsto dal “Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale… Leggi tutto
Statistica esami patenti di guida 2024
Mag 02, 2025 46

Statistica esami patenti di guida 2024

Statistica esami patenti di guida 2024 / MIT 2025 ID 23918 | 02.05.2025 / In allegato Statistica delle attivita' svolte nel 2024 per il conseguimento delle patenti di guida Con la presente pubblicazione si espongono i risultati delle elaborazioni statistiche riguardanti l’attività svolta dagli… Leggi tutto
Mag 02, 2025 40

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025 ID 23916 | 02.05.2025 Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025Approvazione dell'elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove teoriche scritte per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1. Comunicato GU n. 100 del… Leggi tutto
Mag 02, 2025 77

Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55

Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55 ID 23914 | 02.05.2025 / In allegato Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55 - Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all’art. 6, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Sostituzione dei rappresentanti effettivo e… Leggi tutto
Apr 30, 2025 138

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 636
Apr 30, 2025 157

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 165

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto