Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.070
/ Documenti scaricati: 33.304.940
/ Documenti scaricati: 33.304.940
Nel 2019 è stata stabile, rispetto all’anno precedente, la produzione di rifiuti radioattivi. Si registra una crescita fisiologica delle quantità, attenuata nei volumi grazie all’attività di trattamento sia dei nuovi rifiuti radioattivi che di quelli stoccati in passato.
Alcuni rifiuti di origine medico-industriale hanno, inoltre, perso rilevanza radiologica, rientrando nel regime ordinario dei rifiuti speciali. L’incremento dei rifiuti radioattivi al 31 dicembre 2019, che tiene conto di tutte queste variabili, è stato pari a 608 m3.
Il settore è alla vigilia di una evoluzione tecnico-normativa: grazie ad un nuovo sistema informatico di acquisizione dei dati relativi a produzione e stoccaggio (stabilito dal D. Lgs. 101/2020) che entrerà in funzione nel 2021, sarà possibile disporre di informazioni ancora sempre più precise e, soprattutto, in tempo reale sulla produzione e movimentazione dei rifiuti radioattivi. Uno strumento che permetterà un più puntuale controllo del comparto e anche la realizzazione di report aggiornati in tempi molto brevi, in modo da avere già nei primi mesi dell’anno i dati completi dei 12 mesi precedenti.
Infografica
...
Fonte: ISIN
Collegati:

ID 7426 | Update 03.05.2025
Direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 sulla promozione dell'uso de...

ID 20897 | 05.12.2023 / In allegato
Il decreto direttoriale del 29 no...

ID 24335 | 25.07.2025 / In allegato Proposta ISIN Luglio 2025
L’Ispettorato ha predisposto la prop...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024