Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.140
/ Totale documenti scaricati: 29.771.166

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.771.166 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.771.166 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.771.166 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.771.166 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.771.166 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Dati INAIL Ottobre 2020 | La sanità in Italia e in Europa

ID 12082 | | Visite: 1898 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/12082

Dati INAIL Ottobre 2020

Dati INAIL Ottobre 2020 | La sanità in Italia e in Europa

La sanità in Italia e in Europa - Radiografia degli infortuni nella sanità - Le aggressioni sul lavoro nella sanità e assistenza sociale - Chemioterapici antiblastici e rischi per gli operatori sanitari addetti alla loro manipolazione - Principi di sanificazione nelle strutture sanitarie

Il numero di Dati Inail, Ottobre 2020 curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, è dedicato alla sanità e assistenza sociale, il settore di attività che svolge un ruolo strategico nella gestione dell’attuale emergenza epidemiologica e ne sta subendo più di tutti la pressione, come confermano i dati provvisori relativi all’andamento infortunistico nei primi nove mesi del 2020. Tra gennaio e settembre, infatti, il numero degli infortuni sul lavoro denunciati in questo comparto – che comprende ospedali, case di cura e di riposo, istituti, cliniche e policlinici universitari, strutture residenziali per anziani e disabili – è più che raddoppiato rispetto allo stesso periodo del 2019 e i casi mortali riferiti ai soli eventi in occasione di lavoro sono addirittura decuplicati, come conseguenza dell’elevato rischio di contagio da Covid-19.

Tra il personale sanitario quasi un infortunio su 10 è per aggressione.

Nel quinquennio 2015-2019, a fronte di un’incidenza complessiva degli infortuni da violenza e aggressione pari al 3% dei casi accertati positivamente e in occasione di lavoro nella gestione Industria e servizi, nella sanità questa quota si triplica raggiungendo il 9%, ovvero quasi un infortunio su 10. Il 41% dei casi è concentrato nell’assistenza sanitaria (ospedali, case di cura, studi medici), il 31% nei servizi di assistenza sociale residenziale (case di riposo, strutture di assistenza infermieristica, centri di accoglienza) e il 28% nell’assistenza sociale non residenziale.

Il numero degli infermieri per mille abitanti è inferiore alla media Ue.

Dati Inail si sofferma anche sui risultati dello studio sul profilo sanitario dei Paesi membri predisposto lo scorso anno dalla Commissione europea, da cui emerge che la quota di prodotto interno lordo destinata alla spesa sanitaria in Italia nel 2017 era pari all’8,8%, rispetto alla media Ue del 9,8%. Nel nostro Paese i medici sono quattro ogni mille abitanti, rispetto ai 3,6 della media europea, mentre per gli infermieri si registra la situazione opposta: 5,8 per mille abitanti in Italia, 8,5 in Ue. I dipendenti a tempo indeterminato del nostro Servizio sanitario nazionale sono più di 648mila, pari al 20,1% del complesso degli oltre 3,2 milioni della Pubblica amministrazione. Oltre a infermieri (267,5mila) e medici (111,7mila), operano in questo settore assistenti sociosanitari (57,8mila), addetti alla riabilitazione (19,7mila), ausiliari (14,2mila) e altri. Più della metà (57,6%) del complesso dei dipendenti supera i 50 anni (63,9% degli uomini e 54,5% delle donne), mentre per i medici l’età è ancora più elevata (la metà ha un’età superiore ai 55 anni).

Due focus su principi di sanificazione e chemioterapici antiblastici.

Altri due approfondimenti contenuti nell’ultimo numero sono dedicati ai principi di sanificazione nelle strutture sanitarie, con particolare attenzione agli ambienti ospedalieri che ospitano pazienti affetti da Covid-19, che devono essere puliti e disinfettati da personale formato e munito di adeguati dispositivi medici e dispositivi di protezione individuale, e ai rischi per gli operatori sanitari addetti alla manipolazione dei chemioterapici antiblastici, che oltre ad agire sulle cellule tumorali possono avere effetti avversi sia per i pazienti che per gli utilizzatori professionali. In ambito ospedaliero, in particolare, l’esposizione può avvenire prevalentemente per via inalatoria o cutanea, durante la preparazione, la somministrazione e lo smaltimento dei rifiuti. Di qui la necessità di preparare, somministrare e smaltire i chemioterapici antiblastici utilizzando Dpi monouso (guanti in lattice o gomma sintetica, camice di tipo chirurgico in tessuto non tessuto, cuffia per capelli, mascherina filtrante, occhiali o visiera) all’interno di ambienti che rispondono a specifici requisiti igienici.

______

Fonte: INAIL

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Dati INAIL Ottobre 2020 La sanità in Italia e in Europa.pdf)Dati INAIL Ottobre 2020 La sanità in Italia e in Europa
 
IT766 kB618

Tags: Sicurezza lavoro INAIL

Ultimi inseriti

Apr 30, 2025 69

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 636
Apr 30, 2025 99

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto
Nota INL prot  n  3984 del 29 aprile 2025
Apr 30, 2025 124

Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025

in News
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del… Leggi tutto
UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 109

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 109

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto