Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.101
/ Documenti scaricati: 33.408.209
/ Documenti scaricati: 33.408.209

Le condizioni di salute e sicurezza degli operatori della filiera
La monografia riporta in maniera integrata i risultati dell’attività svolta negli ultimi anni dalla Contarp, sulla salute e sicurezza sul lavoro nel campo della gestione dei rifiuti. Viene fornita una visione complessiva, che parte dallo stato attuale della produzione e gestione dei rifiuti sul territorio nazionale, con un approfondimento sulle realtà di Milano, Venezia, Napoli e Catania, per poi soffermarsi sui singoli cicli che compongono la filiera globale (dalla raccolta alle varie tipologie di smaltimento), e i più importanti rischi professionali connessi.
Un’attenzione particolare è dedicata a:
- depurazione di acque reflue,
- recupero di materie prime e di energia,
- bonifica di discariche e gestione di siti,
INDICE
1. La gestione dei rifiuti e la situazione europea
2. La gestione dei rifiuti in Italia
2.1 La gestione dei rifiuti a Milano
2.2 La raccolta dei rifiuti a Venezia
2.3 La raccolta delle ceneri vulcaniche a Catania
2.4 La gestione dei rifiuti a Napoli
2.5 La bonifica delle discariche in Italia
3. Cicli lavorativi della filiera dei rifiuti, attività relative e rischi connessi
3.1 Raccolta dei rifiuti
3.1.1 Rischio da movimenti ripetuti nelle attività di spazzamento
3.2 Trattamento meccanico-biologico, compostaggio, trattamenti anaerobici
3.2.1 Rischio biologico negli impianti di trattamento di RSU
3.3 Gestione dello smaltimento: discariche
3.3.1 Rischio biologico nelle discariche
3.3.2 Rischio da vibrazioni nei mezzi di movimentazione dei rifiuti
3.3.3 Rischio di formazione di atmosfere esplosive (ATEX)
3.4 Gestione dello smaltimento: inceneritori
3.4.1 I rischi negli inceneritori
3.5 Bonifica delle discariche
3.5.1 Rischio chimico nelle bonifica di discariche
3.5.2 Rischio da agenti biologici nelle attività di bonifica di discariche
3.6 Bonifica dei siti contaminati da amianto e rifiuti da amianto
3.7 Gestione dei RAEE
3.7.1 Rischi negli impianti di trattamento RAEE
3.7.1.1 Rischio chimico
3.7.1.2 Rischio da sovraccarico biomeccanico
3.8 Recupero di materie prime e di energia
3.8.2 Rischio da movimenti ripetuti nella cernita manuale
3.9 Depurazione di acque reflue civili
3.9.1 Il rischio biologico negli impianti di depurazione delle acque reflue
3.10 Rischi infortunistici nella filiera dei rifiuti
4. Analisi economica: costi di gestione e costi della sicurezza
5. Prevenzione globale: applicazioni pratiche
6. La comunicazione della sicurezza al comparto rifiuti
7. Gli accordi: le attività
8. Il futuro: evoluzione
INAIL 2014

ID 7081 | Update news 09.07.2025 / In allegato
Sicurezza nelle gallerie ferroviarie.
(GU n.83 del 08.04.2006 - SO n. 89)
Entrata in vigore: 08 april...

Incentivazione al Lavoro agile
____
Articolo 1 (Incentivazione del lavoro agile)
1. A decorrere dalla data del 28 ottobre 2020 la Direzione generale per le politiche del...

Raccomandazione del Consiglio dell’8 novembre 2019 sull’accesso alla protezione sociale per i lavoratori subordinati e autonomi
(GU C 387/1 del 15.11.2019)
Oggetto...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024