Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.140
/ Totale documenti scaricati: 29.773.140

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.773.140 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.773.140 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.773.140 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.773.140 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.140 *

/ Totale documenti scaricati: 29.773.140 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Report Inquinanti Emergenti

ID 11846 | | Visite: 3951 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/11846

Inquinanti emergenti

Report Inquinanti Emergenti

Rapporto del Gruppo di Lavoro-MIE, Settembre 2020

Report “Inquinanti Emergenti. Quadro delle conoscenze sulla presenza, le tecnologie di contenimento e lo stato della ricerca su microinquinanti e microplastiche nei compartimenti acquatici lombardi”.

Il volume nasce come il risultato del gruppo di lavoro promosso da Regione Lombardia sui MicroInquinanti Emergenti (MIE) e dà un quadro delle conoscenze sui MIE, illustrando una sintesi della conoscenza disponibile e mettendo in luce le criticità delle conoscenze nei comparti acquatici considerati (acque sotterranee, potabili, reflue, fiumi, laghi, sedimenti, matrici biologiche).

In tempi recenti la qualità dei corpi idrici ha iniziato ad essere condizionata da un numero molto elevato di nuovi inquinanti, la cui presenza viene riscontrata con difficoltà, sia per la limitata concentrazione che per la complessità nella loro identificazione.

L’attenzione crescente per i microinquinanti e le micro e nano plastiche sta innescando in modo paradigmatico un cambiamento nella definizione stessa di qualità dell’ambiente acquatico, che deve rispondere sempre più a valutazioni della salvaguardia della salute umana e dell’ambiente.

Al progetto parteciano ARPA Lombardia, BrianzAcque, Gruppo CAP, CNR-Istituto di Ricerca Sulle Acque, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Lariana Depur SpA, Joint Research Centre di Ispra, Lombardy Energy Cleantech Cluster (LE2C), MM SpA-Servizio Idrico, Politecnico di Milano, Regione Lombardia, Università Statale di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, Università degli Studi dell’Insubria, Università degli Studi di Brescia.

In particolare alla raccolta delle informazioni contenute nel volume hanno contribuito sei rilevanti realtà lombarde (ARPA Lombardia, MM Settore idrico, Gruppo CAP, BrianzAcque, CNR-Istituto di Ricerca Sulle Acque, Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”) che si occupano di monitoraggio, studi e ricerche nei comparti delle acque superficiali e sotterranee, sedimenti, biota, acque reflue urbane e industriali, fanghi di depurazione.
Attraverso la collaborazione avviata nel settembre 2019 con il Joint Research Centre di Ispra (Varese), il GdL-MIE coordinerà l’inserimento da parte dei suddetti enti dei dati messi a disposizione, che coprono un arco temporale di un decennio (2009-2019), nella piattaforma IPCheM (Information Platform for Chemical Monitoring), voluta dalla Commissione Europea e sviluppata dal JRC. IPCheM è un portale dedicato alla condivisione dei dati, garantiti da diversi livelli di confidenzialità, ma soprattutto alla loro messa in comune nella Unione Europea nei settori del monitoraggio ambientale, bio-monitoraggio umano, alimenti e mangimi, prodotti e aria indoor.

Il documento affronta il problema degli inquinanti emergenti a scala regionale promuovendo un taglio metodologico innovativo per la gestione ed elaborazione dei dati, ma anche informativo preliminare dello stato della presenza degli inquinanti emergenti nei comparti acquatici e nelle acque reflue. Oltre al quadro delle informazioni, il documento presenta una sezione dedicata allo stato delle tecnologie di rimozione degli inquinanti emergenti da parte degli impianti di trattamento delle acque reflue e anche di quelle destinate all’uso potabile, che permette di cogliere le capacità di contenimento della diffusione nell’ambiente di questi inquinanti e il livello di protezione nel consumo umano.

Il rapporto, infine, affronta il problema delle microplastiche, supportato da un’indagine conoscitiva presso aziende del servizio idrico integrato, fornendo un’immagine orientata allo stato dell’arte della ricerca e alle attuali conoscenze di un fenomeno che solo recentemente ha iniziato a ricevere un forte interesse da parte della ricerca e che nel contempo negli ultimi anni ha stimolato l’attenzione e la sensibilità della popolazione.

La struttura del rapporto

Il documento, come indicato nello schema sottostante, è strutturato in una sezione centrale, che raccoglie la sintesi dei dati degli inquinanti emergenti forniti dai Data Owner (Capitolo 1), il quadro delle conoscenze sulle tecnologie di depurazione (Capitolo 2) e lo stato dell’arte sulle microplastiche nell’ambiente acquatico (Capitolo 3). Nello schema si richiamano i due questionari con i quali il GdL-MIE ha sondato lo stato delle tecnologie di depurazione relativamente agli inquinanti emergenti e le conoscenze del problema delle microplastiche tra tecnici ed operatori dei Servizi Idrici Integrati lombardi.

Rapp inquinanti emegenti

Altre sezioni completano il rapporto tra le quali la rassegna, su base ventennale (Appendice 1), delle pubblicazioni prodotte dagli esperti del GdL-MIE nonché le strutture dei due questionari inviati ai Gestori del SII (Allegato 1 e Allegato 2).

... Segue in allegato

Fonte: SNPA

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Report Inquinanti Emergenti.pdf
 
4410 kB 14

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Acque

Ultimi inseriti

Apr 30, 2025 73

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 636
Apr 30, 2025 103

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto
Nota INL prot  n  3984 del 29 aprile 2025
Apr 30, 2025 128

Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025

in News
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del… Leggi tutto
UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 114

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 114

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto