Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.027
/ Documenti scaricati: 33.261.390
/ Documenti scaricati: 33.261.390
Il Rapporto si propone l’analisi delle dinamiche emissive e, a livello nazionale, dei consumi energetici degli impianti stazionari afferenti al sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS UE). L’analisi, condotta a livello settoriale, mostra la riduzione dei fattori di emissione medi in seguito all’aumento della quota di gas naturale e di bioenergie nel mix combustibile. A livello Europeo sono confrontate le emissioni dei settori produttivi più rilevanti tra i Paesi con più elevate emissioni dal sistema ETS.
Inoltre, è stato analizzato il rapporto tra allocazioni gratuite, assegnate per evitare il carbon leakage, e emissioni verificate a livello settoriale nei principali Paesi al fine di quantificare eventuali sovra allocazioni di quote.
Collegati

A priority for European and global action
This EEA report aims to increase understanding and knowledge of global mercury pollution among both policymakers and the general...

ID 21183 | 18.01.2024
A partire dal 16 gennaio 2024, gli esercenti potranno consultare l’inventario annuale generato da STRIMS e relativo all'anno 20...
Direttiva 2014/101/UE della Commissione, del 30 ottobre 2014 , che modifica la direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per l'azione co...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024