Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.716 *

/ Totale documenti scaricati: 19.246.669 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.716 *

/ Totale documenti scaricati: 19.246.669 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.716 *

/ Totale documenti scaricati: 19.246.669 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.716 *

/ Totale documenti scaricati: 19.246.669 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.716 *

/ Totale documenti scaricati: 19.246.669 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.716 *

/ Totale documenti scaricati: 19.246.669 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Studio elenco delle materie prime essenziali per l'UE (2020)

ID 11479 | | Visite: 2325 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/11479

Studio valutazione materie prime essenziali 2020

Studio elenco delle materie prime essenziali per l'UE (2020)

EU, Settembre 2020

La pressione sulle risorse è destinata ad aumentare: ne sono causa l'incremento della popolazione mondiale, l'industrializzazione, la digitalizzazione, la crescita della domanda da parte dei paesi in via di sviluppo e la transizione verso la neutralità climatica che utilizzerà metalli, minerali e materiali biotici nelle tecnologie e nei prodotti a basse emissioni. Secondo le previsioni dell'OCSE, nel 2060 la domanda di materiali a livello mondiale sarà più che raddoppiata, passando dai 79 miliardi di tonnellate di oggi a 167 miliardi di tonnellate. Nel prossimo decennio la concorrenza mondiale per le risorse diventerà agguerrita. La dipendenza dalle materie prime essenziali potrebbe presto sostituire l'attuale dipendenza dal petrolio.

La comunicazione "Il Green Deal europeo" della Commissione europea, adottata l'11 dicembre 2019, riconosce che l'accesso alle risorse costituisce una questione di sicurezza strategica per l'ambizione dell'Europa di raggiungere la neutralità climatica nel 2050 e per rendere più ambiziosi gli obiettivi in materia di clima per il 2030. Un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime minerarie e secondarie, in particolare di materie prime essenziali, per le tecnologie fondamentali e i settori strategici quali l'energia rinnovabile, l'elettromobilità, il digitale, lo spazio e la difesa, è uno dei prerequisiti per conseguire la neutralità climatica. La nuova strategia industriale per l'UE affronta la sfida della sicurezza e della sostenibilità e chiede un piano di azione per le materie prime essenziali ed alleanze per le materie prime guidate dall'industria.

La Commissione prosegue in tal modo i suoi sforzi volti ad affrontare le crescenti preoccupazioni relative alla sicurezza del l'approvvigionamento di materie prime preziose per l'economia dell'UE. Già nel 2008 la Commissione europea aveva varato l'iniziativa "Materie prime". Quest'iniziativa dell'UE persegue una strategia di diversificazione mirata ad assicurare l'approvvigionamento delle materie prime non energetiche per le catene del valore industriali ed il benessere della società nell'Unione europea.

La diversificazione dell'approvvigionamento implica la riduzione delle dipendenze da tutti i punti di vista, mediante l'approvvigionamento di materie prime minerarie dall'UE e da paesi terzi, l'aumento dell'approvvigionamento di materie prime secondarie attraverso l'efficienza nell'uso delle risorse e l'economia circolare e trovando soluzioni alternative per le materie prime scarse. Una delle azioni prioritarie dell'iniziativa "materie prime" era la compilazione di un elenco di materie prime essenziali a livello dell'UE. Il primo elenco è stato pubblicato nel 2011 ed è aggiornato ogni tre anni per valutare periodicamente il livello di criticità delle materie prime essenziali per l'UE. Sono considerate materie prime essenziali quelle che rivestono una grande importanza economica per l'UE e presentano un elevato rischio di interruzione improvvisa dell'approvvigionamento.

Il presente studio è la quarta valutazione tecnica delle materie prime essenziali per l'UE basata sulla metodologia sviluppata dalla Commissione europea in collaborazione con il gruppo di lavoro ad hoc per la definizione delle materie prime essenziali nel 2017. La prima valutazione (2011) ha individuato 14 materie prime essenziali su 41 materie prime "candidate" non energetiche e non agricole. Nell'esercizio 2014 sono state individuate 20 materie prime essenziali su un totale di 54 "candidate". Nel 2017 sono state identificate 27 materie prime essenziali su 78 "candidate".

La valutazione del 2020 riguarda un numero maggiore di materiali: 83 materiali singoli o 66 materie prime "candidate" comprendenti 63 materiali singoli e 3 raggruppati [dieci elementi singoli delle terre rare pesanti (HREE), cinque elementi delle terre rare leggere (LREE) e cinque metalli del gruppo del platino (PGM)]. Sono stati valutati cinque nuovi materiali (arsenico, cadmio, stronzio, zirconio e idrogeno).

 

...

Fonte: EU

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Studio elenco delle materie prime essenziali UE 2020.pdf
EU 2020
1419 kB 5

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente

Ultimi inseriti

Mar 20, 2023 13

Decreto 6 ottobre 2020

Decreto 6 ottobre 2020 Esclusione della pubblicita' dei profilattici dall'autorizzazione del Ministero della salute. (GU n.284 del 14.11.2020) [box-warning]Abrogato da: Decreto 26 gennaio 2023 Individuazione delle fattispecie di pubblicita' di dispositivi medici che non necessitano di… Leggi tutto
Mar 20, 2023 7

Decreto 23 febbraio 2006

Decreto 23 febbraio 2006 Pubblicita' dei dispositivi medici. (GU n.93 del 21.04.2006)
Abrogato da: Decreto 26 gennaio 2023 Individuazione delle fattispecie di pubblicita' di dispositivi medici che non necessitano di autorizzazione ministeriale. (GU n.66 del 18.03.2023)
Leggi tutto
Study to support the Impact Assessment on the use of digital labelling for EU fertilising products
Mar 20, 2023 14

Study to support the Impact Assessment digital labelling for EU fertilising products

Study to support the Impact Assessment on the use of digital labelling for EU fertilising products ID 19260 | 20.03.2023 This study provides input for the Impact Assessment accompanying an initiative to introduce voluntary digital labelling for EU Fertilising Products under the Fertilising Products… Leggi tutto
Mar 20, 2023 20

Decreto Legislativo 15 marzo 2006 n. 151

Decreto Legislativo 15 marzo 2006 n. 151 Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 9 maggio 2005, n. 96, recante la revisione della parte aeronautica del codice della navigazione. (GU n.88 del 14.04.2006) Collegati
Codice della Navigazione | Testo consolidato
Leggi tutto
Regolamento  UE  2023 607
Mar 20, 2023 53

Regolamento (UE) 2023/607

Regolamento (UE) 2023/607 / Modifica Reg. Dispositivi medici e DMD vitro ID 19258 | 20.03.2023 Regolamento (UE) 2023/607 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 marzo 2023 che modifica i regolamenti (UE) 2017/745 e (UE) 2017/746 per quanto riguarda le disposizioni transitorie per determinati… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Study to support the Impact Assessment on the use of digital labelling for EU fertilising products
Mar 20, 2023 14

Study to support the Impact Assessment digital labelling for EU fertilising products

Study to support the Impact Assessment on the use of digital labelling for EU fertilising products ID 19260 | 20.03.2023 This study provides input for the Impact Assessment accompanying an initiative to introduce voluntary digital labelling for EU Fertilising Products under the Fertilising Products… Leggi tutto
Regulatory strategy for flame retardants
Mar 15, 2023 60

Regulatory strategy for flame retardants

Regulatory strategy for flame retardants ID 19212 | ECHA 15.03.2023 Aromatic brominated flame retardants, such as polybrominated diphenyl ethers, are generally persistent in the environment. Many, like decabromodiphenylether, are also known or suspected of being toxic and accumulating in people and… Leggi tutto
Bozza DM modifica Allegati 6  7  13 Decreto fertilizzanti
Mar 15, 2023 71

Bozza DM modifica Allegati 6, 7 e 13 D.lgs 75/2010

Bozza DM modifica Allegati 6, 7 e 13 D.lgs 75/2010 ID 19211 | 15.03.2023 / In allegato Bozza DM Decreto ministeriale concernente la modifica dell’allegato 6 Prodotti ad azione specifica, dell’allegato 7 Tolleranze, della Tabella 1 “Elenco dei fertilizzanti idonei all’uso in agricoltura biologica”… Leggi tutto