Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.060
/ Documenti scaricati: 33.282.850
/ Documenti scaricati: 33.282.850

Rapporti ISTISAN 16/10
In Italia la mortalità è passata da circa 1200-1300 morti/anno degli inizi degli anni ’70 a poco meno di 400 a partire dal 1995, con una diminuzione del 70%, nei bambini del 90%. È possibile stimare circa 450 casi di semiannegamenti, con ricovero in ospedale. Nelle spiagge e nelle piscine si verificano inoltre incidenti di vario tipo, tra i quali i più gravi sono quelli con lesioni alla colonna vertebrale, associati ai tuffi. Questi ultimi non sono attualmente quantificabili. Questo rapporto vuole essere un contributo per una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti e più in generale degli incidenti in acque ricreative, come raccomandato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
...
Fonte: ISS
Collegati:
Direttiva 2006/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 febbraio 2006, relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione e che abroga la direttiva 76/160/CE...

ID 23118 | 16.12.2024
Regolamento (UE) 2024/3115 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2024, che modific...

Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente.
La Legge, costituita da 3 articoli, ha modificato il Codice Penale (nuovo Titolo VI-bis - Dei delitti contro l'ambiente)...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024