Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.753 *

/ Totale documenti scaricati: 20.030.752 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.753 *

/ Totale documenti scaricati: 20.030.752 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.753 *

/ Totale documenti scaricati: 20.030.752 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.753 *

/ Totale documenti scaricati: 20.030.752 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.753 *

/ Totale documenti scaricati: 20.030.752 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.753 *

/ Totale documenti scaricati: 20.030.752 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Emergenza sanitaria Covid-19 e ciclo dei rifiuti

ID 11297 | | Visite: 2188 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/11297

Emergenza COVID e ciclo rifiuti

Emergenza sanitaria Covid-19 e ciclo dei rifiuti

Tra i principali problemi che emergono dalla relazione della Commissione ecomafia su Covid-19 e ciclo dei rifiuti: l'abbandono di rifiuti come mascherine e guanti, l'interessamento delle organizzazioni criminali ai servizi ambientali, alle attività di risanamento e di bonifica nonché ad altri servizi connessi alla gestione dei rifiuti e la battuta d'arresto dell'economia circolare

La relazione della Commissione ecomafia su Covid-19 e ciclo dei rifiuti mette in evidenza come, per quanto riguarda il ciclo dei rifiuti, i temi rilevanti in fase emergenziale, ma anche nel prossimo futuro, siano quelli riguardanti:

- la raccolta e il trattamento dei rifiuti ospedalieri; nonché dei rifiuti prodotti da pazienti tutelati a domicilio, in residenze sanitarie assistenziali, in strutture dedicate
- la raccolta e il trattamento dei presidi individuali di protezione dismessi (in ambito sanitario ospedaliero e territoriale, nelle attività lavorative e, in attualità e in prospettiva, ampiamente diffusi nella popolazione)
- il mantenimento di un adeguato livello di gestione dei rifiuti solidi urbani, sia nella fase dell’emergenza epidemiologica che in relazione a mutate abitudini di consumo anche successive
- il mantenimento del rispetto dei principi nazionali ed europei in materia di economia circolare e degli obiettivi da raggiungere in quest’ambito
- le scelte di trattamento dei rifiuti e di chiusura del ciclo dei rifiuti in relazione a queste specificità e in considerazione di eventuali criticità del sistema impiantistico nazionale.

L’emergenza epidemiologica ha ridotto il quantitativo di rifiuti prodotti, non solo si è avuta una decisa contrazione nella produzione dei rifiuti speciali di origine industriale ma anche dei rifiuti urbani assimilati provenienti da commercio, turismo e terziario.

Si è registrato, invece, un aumento dei rifiuti urbani, anche di quelli organici, in ogni caso, secondo i dati forniti da ISPRA alla Commissione, i rifiuti urbani, nel loro complesso, sono diminuiti di circa il 10% (meno 500 mila tonnellate) nel bimestre marzo-aprile 2020. Sempre secondo le stime fornite da ISPRA alla Commissione, in considerazione delle previsioni sulla riduzione del PIL, la produzione dei rifiuti urbani alla fine del 2020 potrebbe ammontare a circa 28,7 milioni di tonnellate, dato confrontabile con quello rilevato nel 2000.

Relativamente invece ai rifiuti che si originano dall’uso quotidiano e diffuso di dispositivi di protezione come guanti e mascherine, ISPRA ha stimato, all’inizio di maggio scorso, una produzione complessiva di rifiuti a fine 2020 compresa tra 160mila e 440mila tonnellate, con un valore medio di 300 mila tonnellate. Queste quantità sono gestibili dal sistema impiantistico italiano senza squilibri, ma rimane auspicabile che, anche grazie all’intervento e al lavoro di sensibilizzazione svolto dalla Commissione, tali rifiuti diminuiscano.

Purtroppo i presidi individuali di protezione dismessi, talvolta, vengono abbandonati in modo incontrollato nell’ambiente, per questo sarebbe non solo necessario attenersi alle informazioni fornite dalle Autorità nazionali e regionali in merito alla loro corretta gestione ma risulterebbe, altresì, opportuno organizzare adeguati e diffusi punti di raccolta. A questo proposito è in fase di realizzazione, per affrontare la fase 2 dell’emergenza, un tavolo tecnico con l’Ordine dei farmacisti per disporre davanti alle farmacie appositi raccoglitori per i dispositivi a protezione dei cittadini e con Federalberghi, per mettere in campo misure atte ad evitare il massivo “usa e getta”.

Un ulteriore aumento è stato stimato nella produzione dei rifiuti sanitari, il quantitativo di rifiuti a rischio infettivo gestiti presso inceneritori o avviati a sterilizzazione, nel 2018, si è attestato a poco meno di 144.000 tonnellate. A fronte di questa produzione la potenzialità degli impianti è significativamente più elevata, pertanto non si evidenziano al momento elementi di criticità anche se, in ogni caso, l’impatto dell’emergenza sanitaria non risulti ancora stimabile con precisione.

Il settore dei rifiuti sanitari pare che sia tra quelli verso i quali le organizzazioni malavitose hanno rivolto maggiormente le loro attenzioni. Il rapporto sottolinea come la criminalità abbia da sempre mostrato grande interesse per il settore della raccolta e della gestione dei rifiuti, come emerso da molteplici indagini nel corso del tempo. Pur non essendovi ancora particolari evidenze, può comunque ritenersi, in base alla conoscenza del fenomeno, che l’interesse rimarrà immutato.

Dalle audizioni sono emerse alcune situazioni che potrebbero risultare appetibili per la criminalità come, ad esempio, quelle legate all’aumento dei limiti quantitativi gestibili da alcuni impianti determinato con semplici ordinanze regionali derogatorie e la permeabilità a interessi illeciti mostrata da aziende, in difficoltà, che operano nel settore della gestione rifiuti. La legge n. 23 del 2020 ha inserito i servizi ambientali e le attività di bonifica nella lista delle attività maggiormente esposte a rischio di infiltrazione criminale, anche per questo la Commissione continuerà a monitorare i fenomeni di illegalità nel settore dei rifiuti, anche acquisendo informazioni dalle Autorità inquirenti e dagli enti di controllo.

Nel complesso, in un quadro di diminuzione dei rifiuti speciali e urbani e pur a fronte dell’aumento di alcuni specifici flussi, il sistema impiantistico italiano appare in grado di affrontare questa situazione di emergenza senza particolari criticità.

Nel settore del riciclo, il rapporto mette in evidenza che l’emergenza epidemiologica e il lockdown hanno comportato un “blocco dei mercati”, non inteso come effetto diretto di provvedimenti amministrativi, ma come cessazione o forte riduzione degli acquisiti dei mercati a valle delle raccolte, a causa della sospensione delle attività di molte aziende e dei consumi di materiali da riciclo.

La relazione si conclude con una serie di raccomandazioni della Commissione:

- rispettare i principi nazionali ed europei in materia di economia circolare e degli obiettivi in questo campo
- affrontare il tema dell’end of waste sistematicamente, rapidamente e con uno sguardo al futuro
- considerare inoltre l’impatto economico dell’emergenza sulle tariffe e sugli introiti delle imprese e degli enti pubblici con particolare riguardo alla sospensione della riscossione della TARI
- svolgere un’opera di informazione e sensibilizzazione condivisa tra organi statali, regioni ed enti locali nei confronti dei cittadini sulle pratiche di protezione individuale basate, ove possibile, sull’igienizzazione e il riutilizzo anziché sul monouso
- investire risorse in ricerca tecnologica e organizzativa per la riconduzione a razionalità dell’uso dei presidi individuali e di materiali usa e getta, per la raccolta e il trattamento dei materiali dismessi, per lo sviluppo di nuovi materiali orientati alla sostenibilità.

Per quanto riguarda il tema della gestione dei rifiuti ospedalieri, la Commissione invita a:

- riflettere sugli effetti della sterilizzazione in situ quale soluzione idonea a evitare aumenti delle quantità di rifiuti inceneriti e trasporti di rifiuti dai presidi ospedialieri agli impianti
- superare le norme derogatorie statali e le ordinanze derogatorie regionali
- ponderare e compensare l’accoglimento di istanze di semplificazione in materia di regolazione ambientale con una adeguata pianificazione di controlli
- razionalizzare l’intervento pubblico sul fronte dei controlli ambientali, coordinando le azioni in tal senso di agenzie di controllo ambientale, di controllo sanitario, polizie giudiziarie ordinarie e specializzate, per non gravare con “controlli su controlli”
- promuovere con decisione l’esame scientificamente fondato e assistito dall’attività dei soggetti pubblici con competenze tecniche e scientifiche –in primo luogo ISS e ISPRA/SNPA –dei temi sensibili della presenza di virus o materiale genetico di virus nelle acque reflue e del rapporto tra emergenza epidemiologica e inquinamento atmosferico.

Per quanto attiene, infine, il fronte del ciclo dei rifiuti, la Commissione propone di:

- considerare le criticità di segmenti del sistema impiantistico nazionale e la necessità di costruzione di una filiera economica del trattamento di materia
- tenere conto, nei provvedimenti legislativi in corso di esame o che verranno presentati nell’immediato futuro, dell’esperienza dell’emergenza epidemiologica e degli scenari futuri attesi, anche sulla base di un monitoraggio, affidato agli enti istituzionali, dell’evoluzione delle situazioni e della loro percezione diffusa
- affrontare il parallelo sviluppo di tecnologia, organizzazione, amministrazione e norme affidando i compiti di elaborazione e attuazione ai soggetti istituzionali, con una comunicazione rapida e trasparente con gli interlocutori pubblici e privati, e una - - produzione di regole chiare e ben governate nell’attuazione e nell’applicazione
- attuare un più ampio scambio di informazioni e di strumenti di coordinamento tra le autorità giudiziarie e tra esse e polizie giudiziarie ed enti di controllo.

...

Fonte: SNPA

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Emergenza epidemiologica COVID-19 e ciclo dei rifiuti.pdf
SNPA 2020
1622 kB 48

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente Coronavirus

Ultimi inseriti

REACH Authorisation List
Giu 07, 2023 34

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 06.06.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 06.06.2023 ID 19762 | Last update: 06.06.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
Minimum health and safety requirements
Giu 07, 2023 23

Minimum health for the protection of mental health in the workplace

Minimum health and safety requirements for the protection of mental health in the workplace ID | 07.06.2023 The study focuses on the analysis of national legislation and best practices across the EU Member States that address health and safety requirements for the protection of mental health at… Leggi tutto
Giu 06, 2023 37

Regolamento (UE) 2022/1925

in News
Regolamento (UE) 2022/1925 Regolamento (UE) 2022/1925 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 settembre 2022 relativo a mercati equi e contendibili nel settore digitale e che modifica le direttive (UE) 2019/1937 e (UE) 2020/1828 (regolamento sui mercati digitali) (GU L 265, 12.10.2022)… Leggi tutto
Giu 06, 2023 30

Regolamento (UE) 2020/1503

in News
Regolamento (UE) 2020/1503 Regolamento (UE) 2020/1503 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 ottobre 2020, relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese, e che modifica il regolamento (UE) 2017/1129 e la direttiva (UE) 2019/1937 (GU L 347, 20.10.2020)… Leggi tutto
Linee Guida whistleblowing
Giu 06, 2023 38

Linee guida Whistleblower

in News
Linee guida Whistleblower / In consultazione Giugno 2023 (ANAC) ID 19756 | 06.06.2023 / In consultazione pubblica Garante Schema di Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti
Giu 06, 2023 33

Il recupero di sostanza organica rifiuti e produzione di ammendanti

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità ID 19753 | 06.06.2023 / ANPA 2002 L’Agenzia ha intrapreso uno studio relativo al recupero di sostanza organica da rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità per conto dell’Osservatorio Nazionale sui… Leggi tutto
UNI 11532 1 Acustica ambienti confinati   Metodi progettazione e Tecniche di valutazione
Giu 04, 2023 57

UNI 11532-1:2018

UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -… Leggi tutto