Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.763
/ Totale documenti scaricati: 30.938.785

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.763 *

/ Totale documenti scaricati: 30.938.785 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.763 *

/ Totale documenti scaricati: 30.938.785 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.763 *

/ Totale documenti scaricati: 30.938.785 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.763 *

/ Totale documenti scaricati: 30.938.785 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.763 *

/ Totale documenti scaricati: 30.938.785 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Inventario delle emissioni fluide nei mari italiani

ID 11123 | | Visite: 3971 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/11123

Inventario delle emissioni fluide nei mari italiani

Inventario delle emissioni fluide nei mari italiani

Le emissioni fluide che interessano i fondali marini derivano dalla presenza di liquidi e gas endogeni di origine vulcanica, idrotermale o biogenica presenti in aree di vulcanismo estinto o attivo, in zone tettonicamente attive e in aree ad alto tasso di sedimentazione. Il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA ha affrontato questo argomento per le aree marine nazionali, nell’ambito del Progetto Europeo EMODnet Geology finalizzato a assemblare in forma armonizzata dati e metadati esistenti per le acque europee, con l'intento di costituire un database dei principali eventi geologici, secondo standard europei.

Attraverso il Portale di EMODnet Geology è possibile consultare ed esplorare le banche dati geologiche delle aree marine europee, che includono informazioni, rappresentate attraverso carte digitali, su sedimenti dei fondali e costituzione delle rocce sottostanti, evoluzione delle coste, eventi geologici, risorse minerarie, paesaggi sommersi. La tematica eventi geologici, coordinata dal Servizio Geologico d’Italia, include frane sottomarine, terremoti, strutture vulcaniche, tettonica quaternaria, tsunami ed emissioni fluide. Di queste ultime, attualmente non esiste in Italia un inventario nazionale.

Questo volume raccoglie segnalazioni da parte di studiosi che hanno osservato il fenomeno nel corso di ricerche finalizzate a obiettivi diversi. Per questo motivo l’inventario si riferisce soltanto alle evidenze di superficie di tale fenomeno e si concentra sulla sua distribuzione geografica.

Sommario
Indice
Presentazione
Premessa

D’ANGELO, BATTAGLINI L. & FIORENTINO A. - Raccolta sistematica e archiviazione di dati sulle emissioni fluide sommerse
1. - INTRODUZIONE
2. - STUDI RECENTI SUL FENOMENO DELLE EMANAZIONI FLUIDE NEL MEDITERRANEO
3. - INFORMAZIONI DERIVANTI DAL PROGETTO CARG
4. - EMANAZIONI FLUIDE COME EVENTI GEOLOGICI
BIBLIOGRAFIA

BUSETTI M., BABICH A. & DEL BEN A. - Evidenze geofisiche di emissioni di fluidi nel Golfo di Trieste (Nord Adriatico)
1. - INTRODUZIONE
2. - DESCRIZIONE DEI SITI
BIBLIOGRAFIA

GORDINI E. & DONDA F. - Emissioni gassose di metano in Adriatico Settentrionale: quale ruolo nei processi di cementazione dei sedimenti marini?
1. - INTRODUZIONE
2. - CASO STUDIO 1 - CAMPIONAMENTO E ANALISI CHIMICHE SUI GAS
3. - CASO STUDIO 2 - AFFIORAMENTO BARDELLI
4. - CASO STUDIO 3 - AFFIORAMENTO D’ANCONA
BIBLIOGRAFIA

GELETTI R., DEL BEN A., BUSETTI M. & VOLPI V. - Evidenze di gas-seepage associate a strutture tettoniche profonde in Mare Adriatico Centrale
1. - GAS-SEEPAGE ASSOCIATO A STRUTTURE TETTONICHE PROFONDE
BIBLIOGRAFIA

MANCINELLA D., MANTERO D. & TESTARDI M. - Emissioni gassose sottomarine nel tratto costiero prospiciente Tor Caldara (Lazio meridionale)
1. - INTRODUZIONE
2. - L’AREA DI TOR CALDARA: BREVE INQUADRAMENTO GENERALE
3. - INQUADRAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE
4. - LE EMISSIONI GASSOSE SOTTOMARINE DI TOR CALDARA
5. - CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA

LORETO M.F. - Evidenze morfologiche di campi di pockmark e fuoriuscite di fluidi sui fondali del Mar Tirreno
1. - CAMPO DI POCKMARK TYR0001, TIRRENO SETTENTRIONALE
2. - CAMPO DI POCKMARK TYR0002, TIRRENO SETTENTRIONALE
3. - CAMPO DI POCKMARK TYR0003, TIRRENO SETTENTRIONALE
4. - CAMPO DI POCKMARK TYR0004, TIRRENO SETTENTRIONALE
5. - CAMPO DI POCKMARK TYR0005, TIRRENO SETTENTRIONALE
6. - CAMPO DI POCKMARK TYR0006, TIRRENO SUD-OCCIDENTALE
7. - CAMPO DI POCKMARK TYR0007, TIRRENO SUD-OCCIDENTALE
8. - CAMPO DI POCKMARK TYR0008, TIRRENO SUD-OCCIDENTALE
9. - FLUID VENTING E POCKMARK TYR0009, NEI SEDIMENTI PLIO-QUATERNARI DEL BACINO DI PAOLA, CALABRIA OCCIDENTALE (TIRRENO SE)
10. - FUGA DI FLUIDI AL TETTO DI UN SEAMOUNT DI ORIGINE VULCANICA IN PROSSIMITÀ DELLA COSTA CALABRA, TIRRENO SUD-OCCIDENTALE - TYR0010
11. - POCKMARK FIELD IDENTIFICATO IN PROSSIMITÀ DEL CANYON CAPRERA A LARGO DELLA SARDEGNA, TIRRENO SETTENTRIONALE - TYR0011
12. - POCKMARK E STRUTTURE DA FLUID ESCAPE AL LARGO DELLA SICILIA SETTENTRIONALE, TIRRENO MERIDIONALE - TYR0012
13. - POCKMARK FIELD TYR0013 NELL’AREA DEL RIDGE VULCANICO DI VENTOTENE, TIRRENO CENTRALE
BIBLIOGRAFIA

INGRASSIA M., BEAUBIEN S., BOSMAN A., CHIOCCI F.L., CONTE A.M., DI BELLA L., FREZZA V., GRAZIANI S., ITALIANO F., MACELLONI L., MARTORELLI E. & SPOSATO A. - Il sistema idrotermale sottomarino a largo dell’Isola di Zannone (Arcipelago Pontino occidentale, Mar Tirreno)
1. - INTRODUZIONE
2. - ARCIPELAGO PONTINO
3. - ZANNONE GIANT POCKMARK (ZGP)
BIBLIOGRAFIA

GAMBI M.C., GAGLIOTI M. & TEIXIDO N. - I sistemi di emissione di CO2 dell’isola d’Ischia (Mar Tirreno)
1. - INTRODUZIONE
2. - IL CASTELLO ARAGONESE
3. - LA VULLATURA
4. - LE CHIANE DEL LUME
5. - LA GROTTA DEL MAGO
6. - LA SECCA DELLA MADONNINA
7. - MARINA DI LACCO AMENO
8. - SPIAGGIA DI CHIAIA FORIO)
BIBLIOGRAFIA

VALENZANO E., D’ONGHIA M., DE GIOSA F. & DEMONTE P. - Morfologia delle sorgenti sottomarine dell’area di Taranto (Mar Ionio)
1. - INTRODUZIONE
2. - INQUADRAMENTO GEOLOGICO
2.1. - DATI DISPONIBILI
3. - RISULTATI
3.1. - MAR GRANDE
3.2. - MAR PICCOLO, PRIMO SENO
3.3. - MAR PICCOLO, SECONDO SENO
4. - CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA

GELETTI R., DEL BEN A., COLIZZA E., LUCCHI R.G., CANDONI O. & MOCNIK A. - Vulcani di fango e strutture coralline associate a evidenze gassose in Canale d’Otranto (Adriatico Meridionale)
1. - EVIDENZE MORFOLOGICHE E RELAZIONI CON ACCUMULI GASSOSI PROFONDI
BIBLIOGRAFIA

CERAMICOLA S., PRAEG D., COVA A., LOHER M., BOHRMANN G. & MASCLE J. - Mud volcanoes and seafloor fluid seepage on the Calabrian accretionary prism (Ionian Sea)
1. - INTRODUCTION
2. - PREVIOUS STUDIES
3. - CALABRIAN ACCRETIONARY PRISM
4. - NEW INTERPRETATIONS
5. - DATA COLLECTION
6. - DISCUSSION
REFERENCES

SPAGNOLI F., ANDALORO F., CANESE S., CAPACCIONI B., ESPOSITO V., GIORDANO P., ROMEO T. & BORTOLUZZI G. - Nuove recenti conoscenze sul sistema idrotermale del complesso vulcanico dell’Isola di Panarea (Arcipelago delle Eolie, Mar Tirreno Meridionale)
1. - INTRODUZIONE
2. - NUOVE EVIDENZE DALL’AREA IDROTERMALE SOTTOMARINA TRA LE ISOLE DI PANAREA E BASILUZZO
BIBLIOGRAFIA

VIZZINI S., ANDOLINA C., CARUSO C., CORBO A., GUGLIANDOLO C., LAZZARO G., LONGO M., ITALIANO F. & MAZZOLA A. - Isole Eolie: i campi di emissioni vulcaniche sottomarine di CO2 a Vulcano e Panarea
1. - INTRODUZIONE
2. - VULCANO
3. - PANAREA
BIBLIOGRAFIA

MANCUSO M.R. & CATALANO R. - Evidenze sismostratigrafiche di fenomeni da espulsione di fluidi, superficiali e profondi, nell’offshore tra Sciacca e Agrigento (Sicilia meridionale)
1. - INTRODUZIONE
2. - INQUADRAMENTO REGIONALE ASSETTO STRUTTURALE E STRATIGRAFICO
2.1. - MORFOLOGIA MARINA E CONDIZIONI OCEANOGRAFICHE
2.2. - DATI E METODOLOGIE D’ANALISI
2.3. - DEFORMAZIONI DEI SEDIMENTI AD OPERA DI FENOMENI DI INIEZIONE E DEGASSAMENTO ENTRO I SISTEMI TRASGRESSIVI E DI STAZIONAMENTO ALTO
3. - CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
BIBLIOGRAFIA

D’ANGELO, BATTAGLINI L. & FIORENTINO A. - Le emissioni fluide nei mari italiani
1. - INTRODUZIONE
2. - SEGNALAZIONI DI EMISSIONI FLUIDE RACCOLTE DAL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA
3. - SEGNALAZIONI DI EMISSIONI GASSOSE ASSOCIATE ALLE STRUTTURE VULCANICHE
4. - COMMENTI CONCLUSIVI
BIBLIOGRAFIA
Tavola 1 - Rappresentazione delle emissioni fluide riportate in questo volume
Tavola 2 - Rappresentazione delle emissioni fluide nell'area antistante la costa della Campania, con l'ubicazione del campo di emissione idrotermale denominato Banco della Montagna
Tavola 3 - Rappresentazione delle emissioni fluide nell'area dell'arco vulcanico delle Isole Eolie

ISPRA Vol. 105/2020
(Periodici tecnici) Memorie descrittive della Carta Geologica d'Italia

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Inventario delle emissioni fluide nei mari italiani.pdf
ISPRA 2020
17098 kB 10

Tags: Ambiente Emissioni Abbonati Ambiente

Ultimi inseriti

Lug 03, 2025 30

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 25

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 58

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 48

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 65

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
Lug 02, 2025 271

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 48

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 65

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 126

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 244

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto