Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.538
/ Documenti scaricati: 32.468.856
/ Documenti scaricati: 32.468.856
ID 1111 | 26.08.2024 / Documento completo allegato
Il D.Lgs n 81/2008, prevede la Valutazione del rischio MMC lavoro al Titolo VI, con misure riportate all’allegato XXXIII. Le norme tecniche della serie ISO 11228-X costituiscono criteri di riferimento per le misure di sicurezza relative agli obblighi del DL di cui all'Art. 168 e dello stesso allegato XXXIII.
Il presente documento riporta, l’evoluzione nel tempo riguardo l’utilizzo delle varie metodologie di valutazione e le normative vigenti sulla Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) di cui alle ISO 11288-X, nel contesto del metodo NIOSH, Snook e Ciriello, ecc.
[...]
Nel 2003 il comitato tecnico ISO ha elaborato la ISO 11228-1/2/3. Poco dopo, nel 2009, la commissione tecnica UNI ha giudicato la Norma ISO 11228/1/2/3 idonea da un punto di vista tecnico alle esigenze nazionali e ne ha proposto alla Commissione Centrale Tecnica dell’UNI l’adozione. Nel 2022 l’UNI ha adottato l’Ed 2021 della ISO 11228-1:2021.
La ISO 11228 viene presentata sotto il titolo generale Ergonomics - manual handling, ed è divisa in tre parti:
ISO 11228-1 Lifting and carrying (sollevamento e trasporto)
ISO 11228-2 Pushing and pulling (traino e spinta)
ISO 11228-3 Handling of low loads at high frequency (movimentazione dei carichi leggeri ad alta frequenza)
L'Istituto nazionale per la sicurezza e la salute (NIOSH) è l'agenzia federale statunitense responsabile per la conduzione della ricerca e la formulazione di raccomandazioni per la prevenzione di infortuni e malattie sul lavoro.
NIOSH fa parte dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) presso il Dipartimento di Salute e Servizi Sociali.
La metodologia di valutazione del rischio adottabile per D.Lgs. 81/2008, è presente nella ISO 11228, infatti, dopo aver definito i termini, lo scopo e le normative su cui essa si basa, descrive i metodi utilizzati per la valutazione del rischio.
In particolare, le metodologie adottate per la valutazione dei rischi nella norma ISO 11228 sono metodi elaborati dai ricercatori del NIOSH e del LMIC statunitensi:
1. Il Lifting Index di Waters, Putz- Anderson e Garg per quanto riguarda le attività di movimentazione con sollevamento dei carichi (ISO 11228-1).
2. Le tavole di Snook e Ciriello per quanto riguarda le attività di traino e spinta (ISO 11228-2).
[...]
Per approfondimenti:
Certifico Srl - IT | Rev. 1.0 2024
©Copia autorizzata Abbonati
Matrice Revisioni
Rev. | Data | Oggetto | Autore |
1.0 | 26.08.2024 | Aggiornato Documento a ISO 11228-1:2021 Ristrutturato intero documento |
Certifico Srl |
0.0 | 16.02.2017 | --- | Certifico Srl |
Collegati
ID 11715 | Update 13.07.2021
RTV Pubblicata: Decreto 30 giugno 2021
Pubblicato nella GU n.166 del 13.07.2021 il Decreto 30 giugno 20...
Some Non-heterocyclic Polycyclic Aromatic Hydrocarbons and Some Related Exposures
This volume reviews the potential carcinogenicity of 60 polycyclic aromatic hydrocarbons and s...
INAIL, 2020
Le tecnologie additive (cosiddette stampanti 3D) si stanno sempre più diffondendo anche nel settore manifatturiero.
Il lavoro pubblicato ha ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024