Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 
    45.072 
/ Documenti scaricati: 33.323.334
/ Documenti scaricati: 33.323.334

Gli inquinanti persistenti (POP) sono un gruppo di sostanze chimiche riconosciute da tempo come una minaccia globale per la salute umana e l'ambiente.
Il Dipartimento innovazioni tecnologiche dell'Inail ha realizzato la pubblicazione che, attraverso schede di sintesi, vuole fornire una panoramica su identità chimica e commerciale, usi e produzione consentiti sia in passato che attualmente, e infine il relativo potenziale di esposizione attraverso la contaminazione ambientale da POP BDE.
Scopo del documento è rendere disponibili, in forma aggregata e immediatamente fruibile, informazioni e dati utili all'individuazione dei rischi per la salute umana e l'ambiente associati a tali inquinanti e quindi all'adozione di idonei interventi di prevenzione a tutela dei recettori esposti, inclusi i lavoratori che operano nella gestione dei rifiuti e dei suoli contaminati dai POP-BDE.
_____
Indice
Abbreviazioni 
Unità di misura 
Introduzione 
1. Informazioni generali sui POP-BDE
1.1. Polibromodifenileteri-PBDE
1.2. Quadro normativo: bandi, restrizioni e deroghe
1.3. Usi e produzione delle miscele commerciali di PBDE
1.4. Impatto dei POP-PBDE sulla salute umana e sull’ambiente
1.4.1. Cenni agli effetti sulla salute
1.4.2. Cenni al destino ambientale
1.5. Campionamento, analisi e monitoraggio
1.6. Tecniche ESM per il trattamento di rifiuti contenenti POP-BDE 
1.7. Emissioni durante il trattamento di rifiuti contenenti POP-BDE 
1.8. Cenni alle tecniche emergenti per la bonifica di suoli contaminati da POP-BDE 
2. Decabromodifeniletere - decaBDE 
2.1. Identità chimica e commerciale 
2.2. Articoli, rifiuti e materiali riciclati contenenti deca-BDE
2.2.1. Usi e produzioni industriali 
2.2.2. Ciclo di vita del decaBDE 
2.2.3. Livelli di c-decaBDE nei rifiuti 
2.3. Esposizione e cenni agli effetti sull’uomo 
2.3.1. Destino ambientale 
2.3.2. Caratteristiche di pericolo e cenni agli effetti sull’uomo
3. Octabromodifeniletere - octaBDE
3.1. Identità chimica e commerciale 
3.2. Articoli, rifiuti e materiali riciclati contenenti octa-BDE 
3.2.1. Usi e produzioni industriali 
3.2.2. Ciclo di vita dell’octaBDE
3.3. Esposizione e cenni agli effetti sull’uomo
3.3.1. Destino ambientale
3.3.2. Rischi per la salute umana
4. Pentabromodifeniletere - pentaBDE
4.1. Identità chimica e commerciale
4.2. Prodotti, rifiuti e materiali riciclati contenenti penta-BDE
4.2.1. Usi e produzioni industriali
4.2.2. Ciclo di vita del pentaBDE
4.3. Esposizione e cenni agli effetti sull’uomo
4.3.1. Destino ambientale
4.3.2. Rischi per la salute umana
Bibliografia
Allegato I. Informazioni generali sul quadro regolamentare 
Allegato II. Gli inquinanti organici persistenti-POP 
Allegato III. Regolamento dei POP 
Allegato IV. Gestione dei rifiuti 
Allegato V. Proprietà chimico-fisiche
Allegato VI. Proprietà tossicologiche 
Allegato VII. Contaminazione ambientale
Fonte: INAIL
Collegati:

Night Shift Work / Lavoro notturno IARC
Lo IARC, Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, con la Monografia Volume 124, analizza la correlazione e gli effetti del lav...

RASFF - Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi, relazione annuale dati anno 2022
A cura di Ministero della Salute - Anno 2023
Il sistema di allerta rapido per alime...

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1950 della Commissione del 14 ottobre 2022 che rinnova l’approvazione del creosoto come principio attivo ai fini del suo uso...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024