Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.743
/ Totale documenti scaricati: 30.893.954

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.743 *

/ Totale documenti scaricati: 30.893.954 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.743 *

/ Totale documenti scaricati: 30.893.954 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.743 *

/ Totale documenti scaricati: 30.893.954 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.743 *

/ Totale documenti scaricati: 30.893.954 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.743 *

/ Totale documenti scaricati: 30.893.954 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Rapporto ISIN sulla radioattività in Italia | 2019

ID 10767 | | Visite: 5330 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/10767

Rapporto ISIN 2019

Rapporto ISIN sulla radioattività in Italia

13.05.2020 - L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) ha pubblicato il rapporto dal titolo “La sorveglianza della radioattività ambientale in Italia”.

Nel 2018, i valori di concentrazione dei radionuclidi, indicatori della presenza di radioattività nell'ambiente derivante dalle attività nucleari, non hanno alcuna rilevanza dal punto di vista radiologico e sono tali da non costituire alcun rischio di tipo sanitario.

Il Rapporto rappresenta una sintesi dei rilevamenti radiometrici effettuati nel 2018 nell’ambito della Rete nazionale di sorveglianza della radioattività ambientale – RESORAD, costituita dalle Agenzie Regionali e delle Province Autonome per la Protezione dell’Ambiente (ARPA/APPA) e dagli Istituti Zooprofilattici Sperimentali.

La rete ha l’obiettivo di monitorare la presenza di radioattività nell’ambiente e negli alimenti e segnalare, anche con funzione di allarme, la presenza di eventuali valori anomali della radioattività.

 Grafici

La radioattività in acqua, alimenti, particolato atmosferico e suolo

Sono stati raccolti circa 28.500 dati, dei quali circa 17.500 in 6.300 campioni ambientali e circa 11.000 in 4.250 campioni alimentari.

Nel 2018, i valori di concentrazione dei radionuclidi, indicatori della presenza di radioattività nell’ambiente derivante dalle attività nucleari, non hanno alcuna rilevanza dal punto di vista radiologico e sono tali da non costituire alcun rischio di tipo sanitario. La presenza di questi radionuclidi – cesio137 e stronzio90 – nell’ambiente è derivante dalle ricadute degli esperimenti atomici condotti in atmosfera nel dopoguerra e dall’incidente alla centrale nucleare di Chernobyl.

Nel rapporto per ciascuna delle matrici indagate sono presentati i dettagli dei dati per tutte le località di campionamento.

I dati sulla esposizione al radon nelle abitazioni

Per la prima volta sono anche riportate le valutazioni e prime aggregazioni dei dati raccolti dalle ARPA APPA e dall’ISIN fino al 2019 sulla esposizione al radon nelle abitazioni.

Il radon è un gas naturale generato dal decadimento radioattivo del radio, che si trova naturalmente nelle rocce, nei suoli e nei materiali da costruzione che ne derivano. Entra e si diffonde negli edifici (radon indoor), raggiungendo concentrazioni, variabili da ambiente ad ambiente.

Sulla base di una elaborazione effettuata dall’ISIN sui dati dell’indagine nazionale condotta dall’allora ANPA (ora ISPRA), ISS, ARPA/APPA nel 1989-1998, e sui dati ISTAT 2011, si stima che, su circa 31.000.000 di abitazioni censite sul territorio nazionale, più di 500.000 (pari a circa l’1,7%) presenterebbero livelli di radon superiori al livello di riferimento di 300 Bq m-3 recentemente fissato, per la prima volta, per le abitazioni, dalla Direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio sugli standard di sicurezza per la protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti. Il recepimento della Direttiva è stato approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri lo scorso 29 gennaio per l’esame presso le Commissioni parlamentari.

In particolare, sarebbero circa 200.000 (pari al 4,1% del totale), le abitazioni in Lombardia in cui i valori di radon superano il valore di riferimento di 300 Bq m-3; a seguire il Lazio (circa 170.000 abitazioni, pari al 6,2%), il Friuli Venezia Giulia (circa 39.000, pari al 5,7%), la Campania (34.000 e una percentuale dell’1,4%) e l’Abruzzo (circa 22.000 abitazioni, pari al 2,9% del totale). La concentrazione media stimata per l’Italia è risultata pari a circa 70 Bq m-3, valore superiore alla media europea, pari a circa 55 Bq m-3 e a quella mondiale, pari a circa 40 Bq m-3.

A partire dagli anni ’90, diverse Regioni e Province autonome, tramite le ARPA e APPA, hanno effettuato sul proprio territorio indagini di misura del radon in abitazioni e luoghi di lavoro, principalmente con lo scopo di approfondire la conoscenza della diffusione del fenomeno nel territorio. Inoltre, indagini nelle scuole sono state effettuate per la protezione delle generazioni più giovani. L’ISIN ha realizzato una prima raccolta di informazioni sulle misurazioni di radon effettuate. Nella figura è riportata la carta tematica delle concentrazioni medie di radon nei Comuni. Tale informazione, disponibile in oltre 4.000 Comuni italiani, è elaborata, a seconda dei dati disponibili nel Comune, sulla base di misure effettuate in abitazioni situate a diversi piani o tra quelle ai piani terra.

Figura 22

Figura 23

La presenza di rutenio

Il rapporto dell’ISIN contiene, al suo interno, anche un focus sulla presenza di rutenio – 106 (radionuclide artificiale prodotto di fissione dell’industria nucleare) nel particolato atmosferico e sul suolo, frutto di un evidente rilascio incidentale avvenuto molto probabilmente in una zona ad est dell’Europa, compresa tra il Volga e gli Urali, evidenziato per la prima volta in Lombardia nell’ottobre 2017, che non ha avuto alcuna rilevanza dal punto di vista radiologico.

La presenza di rutenio nel particolato atmosferico è stata rilevata in Italia come nel resto d’Europa tra la fine di settembre e i primi giorni di ottobre 2017.

I laboratori della rete RESORAD hanno registrato la presenza di Ru-106 sia nel particolato atmosferico sia, successivamente, nella deposizione al suolo. Il valore massimo rilevato nel particolato atmosferico è stato 54.3 mBq m-3 ed è stato misurato a Udine nel campione giornaliero del 3 ottobre. In totale sono state effettuate 241 misure.

Tutte le concentrazioni rilevate sono di diversi ordini di grandezza al di sotto delle concentrazioni alle quali corrisponderebbe un impatto radiologico non trascurabile. Anche l’IAEA, sulla base dei dati condivisi a livello internazionale, ha dichiarato la non rilevanza radiologica delle concentrazioni di rutenio registrate in aria.

...

Fonte: ISIN/SNPA

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto ISIN sulla radioattività in Italia 2019.pdf)Rapporto ISIN sulla radioattività in Italia 2019
 
IT7686 kB822

Tags: Ambiente Rifiuti radioattivi

Ultimi inseriti

Lug 02, 2025 15

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 66

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 46

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 38

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 133

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n  99
Lug 01, 2025 76

Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99

in News
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 / Contrasto bullismo e cyberbullismo ID 24203 | 01.07.2025 Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge 17 maggio… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 147

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 17639 2025
Lug 02, 2025 39

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 147

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 271

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto