Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 
    45.088 
/ Documenti scaricati: 33.352.564
/ Documenti scaricati: 33.352.564

Indagine sui programmi di RAI 1, RAI 2 e RAI 3 nel decennio 2006-2015
Il volume illustra i principali risultati di un’indagine sulla rappresentazione, nei programmi di informazione televisiva delle principali tre reti del servizio pubblico, delle sostanze chimiche presenti nei prodotti di uso comune, dei relativi rischi per l’uomo e per l’ambiente e della loro gestione (prevenzione, minimizzazione, mitigazione).
La ricerca, effettuata con l’utilizzazione di metodi di analisi del contenuto sia di tipo qualitativo che quantitativo, ha riguardato le trasmissioni di RAI 1, RAI 2 e RAI 3 del decennio 2006-2015. Una siffatta lettura dell’offerta del medium televisivo su tali argomenti, oltre a contribuire alla comprensione di quali siano i principali “mattoni” informativi attraverso i quali i cittadini costruiscono le proprie percezioni e posizioni in ordine a tematiche di rischio ambientale, consente di individuare le criticità emergenti poste in agenda, gli eventuali conflitti e gli attori in gioco, e di acquisire consapevolezza di “presenze” e “assenze” nell’arena comunicativa.
...
Fonte: ISPRA - Quaderno 22/2020

Raccomandazione (UE) 2021/1749 della Commissione del 28 settembre 2021 sull'efficienza energetica al primo posto: dai principi alla pratica - Orientamenti ed esempi per l...

Oggetto: Legge del 27 novembre 2020, n. 159, di conversione del Decreto Legge 7 ottobre 2020, n. 125. Applicazione dell’articolo 103, comma ...

della Commissione del 7 giugno 2019 che stabilisce le regole per il calcolo, la verifica e la comunicazione dei dati sui rifiuti a norma della direttiva 2008/98/C...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024