Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.152
/ Totale documenti scaricati: 29.782.694

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.152 *

/ Totale documenti scaricati: 29.782.694 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.152 *

/ Totale documenti scaricati: 29.782.694 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.152 *

/ Totale documenti scaricati: 29.782.694 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.152 *

/ Totale documenti scaricati: 29.782.694 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.152 *

/ Totale documenti scaricati: 29.782.694 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Rifiuti di imballaggi EER 150110 centri di raccolta: attribuzione HP

ID 10133 | | Visite: 10504 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/10133

 Rifiuti di imballaggi EER 150110 centri di raccolta   attribuzione HP

Rifiuti di imballaggi EER 150110 presso i centri di raccolta: attribuzione HP

Il rifiuto identificato dal EER 150110* “Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze” rappresenta la principale frazione di rifiuti urbani pericolosi raccolta presso i centri di raccolta dei rifiuti urbani.

Le modalità di raccolta ed il conferimento da parte dei cittadini di una molteplicità di imballaggi di prodotti pericolosi utilizzati in ambito domestico rende l’attribuzione delle caratteristiche di pericolo al rifiuto estremamente complessa.

Le indicazioni definite negli “Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti” emanati dalla Commissione Europea il 9 Aprile 2018, principale documento di riferimento per la classificazione dei rifiuti pericolosi in Europa, riportano al paragrafo 1.3.1, un esempio di classificazione di tale EER riferito tuttavia ad un singolo imballaggio o una singola tipologia di imballaggio derivante da un ciclo produttivo. La fattispecie oggetto dello studio non è quindi riconducibile a quella citata dalle indicazioni comunitarie in quanto la tipologia di contenitori è diversa sia nella qualità, sia nella modalità di raccolta.

Per la tipologia di rifiuti urbani considerata, un approccio di classificazione esclusivamente basato sulla conoscenza del ciclo produttivo risulta di notevole complessità poiché i produttori del rifiuto, i cittadini, sono molteplici e per questo è stato sviluppato un approccio di tipo sperimentale volto ad identificare in modo più completo la caratterizzazione dei rifiuti, sia dal punto di vista della merceologia, sia dal punto di vista della composizione chimica. L’analisi del rifiuto identificato dal EER 150110* è stata effettuata prendendo in considerazione oltre al tradizionale approccio basato sull’analisi chimica del rifiuto, con la ricerca delle sostanze pertinenti secondo quanto stabilito dalla Corte di Giustizia Europea con sentenze nn. 487-489/2019, anche attraverso una specifica metodologia di campionamento atta a costituire un campione rappresentativo utile a ricomprendere tutta la variabilità della popolazione costituita dal rifiuto prodotto in ambito regionale nel corso di un anno.

Tale campione, includendo le componenti date dalla diversa gestione del centro, dalla diversa territorialità e stagionalità, e dalla molteplicità dei possibili rifiuti conferiti dai cittadini, porta a ritenere che il campione analizzato possa essere considerato rappresentativo della composizione media del rifiuto EER 150110* nella Regione Veneto. La combinazione delle evidenze raccolte dalle analisi merceologica e dalle analisi chimiche, ottenuta attraverso una matrice di correlazione basata sui principi del calcolo del rischio, ha permesso di determinare delle caratteristiche di pericolo associabili al rifiuto urbano identificato dal EER 150110*, individuate attualmente con HP3-HP4-HP6-HP14, e di definire una procedura per la conferma nel mantenimento del tempo di tali caratteristiche o per l’eventuale revisione delle HP associate.

L’adozione delle citate HP, sulla base dello studio effettuato, può ritenersi sostitutiva delle verifiche merceologiche o analitiche effettuate su un singolo campione/big bag relativamente al rifiuto EER 150110* intercettato presso i centri di raccolta ex DM 8 Aprile 2008 e ss.mm.ii., fintanto che non si rilevi, tramite l’acquisizione di nuovi dati, una variazione significativa della composizione merceologica del rifiuto tale da incidere sul contenuto di sostanze pericolose.
...
segue in allegato

RV 2019

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Rifiuti di imballaggi EER 150110 centri di raccolta - attribuzione HP.pdf
RV - 2019
1654 kB 109

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente

Ultimi inseriti

Mag 02, 2025 49

Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55

Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55 ID 23914 | 02.05.2025 / In allegato Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55 - Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all’art. 6, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Sostituzione dei rappresentanti effettivo e… Leggi tutto
Apr 30, 2025 116

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 636
Apr 30, 2025 137

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto
Nota INL prot  n  3984 del 29 aprile 2025
Apr 30, 2025 244

Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025

in News
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 147

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto