Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.753
/ Totale documenti scaricati: 30.917.755

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.753 *

/ Totale documenti scaricati: 30.917.755 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.753 *

/ Totale documenti scaricati: 30.917.755 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.753 *

/ Totale documenti scaricati: 30.917.755 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.753 *

/ Totale documenti scaricati: 30.917.755 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.753 *

/ Totale documenti scaricati: 30.917.755 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Elementi per la definizione dei LEPTA

ID 10087 | | Visite: 5904 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/10087

Elementi per la definizione dei LEPTA

Elementi per la definizione dei LEPTA

Elementi per la definizione dei LEPTA Livelli Essenziali delle Prestazioni Tecniche Ambientali Studio ed applicazione ad attività prioritarie previste dal Piano Triennale 2018 – 2020 del SNPA.

L’introduzione del concetto di Livello Essenziale delle Prestazioni Ambientali (LEPTA), nella legge istitutiva del Sistema Agenziale(1), completa un lungo percorso logico e legislativo, iniziato in Italia attorno agli anni ’60, con la promulgazione delle prime disposizioni sulla protezione dell’ambiente.

Da quel momento, la Pubblica Amministrazione ha gradualmente normato l’immissione nell’ambiente delle sostanze inquinanti, ha fissato standard di qualità ambientale, ha regolato lo sviluppo delle attività potenzialmente inquinanti, ha reso necessarie valutazioni preventive e forme di pianificazione territoriale, ha previsto la promozione, ad ogni livello, della tutela ambientale. Lo sviluppo delle Agenzie Ambientali, negli anni ’90, ha corrisposto all’esigenza di disporre di strutture in grado di assolvere a questi compiti, a supporto della Pubblica Amministrazione, in modo specializzato e con un proprio livello di autonomia. Il diritto dei cittadini ad un ambiente sano è stato interpretato, di conseguenza, anche come loro diritto ad avere a propria disposizione, strutture e mezzi proporzionati alle esigenze di protezione ambientale(2).

Tale tema, però, non è stato trattato in modo sistematico ed omogeneo sino all’approvazione della Legge 132/2016, istitutiva del Sistema Nazionale per la Protezione ambientale, che introduce il concetto di Livello Essenziale delle Prestazioni Tecniche Ambientali (LEPTA).

I LEPTA definiscono operativamente l’identità del sistema attraverso l’individuazione delle Prestazioni Tecniche Ambientali, il tipo di attività compito del SNPA(3).

Il concetto di Livello Essenziale richiama invece il tema della quantità delle prestazioni tecniche che come minimo devono essere fornite omogeneamente sul territorio nazionale. Il principio di omogeneità si estende, nella Legge, agli aspetti economici relativi ai LEPTA, con la previsione di costi standard(4) e della definizione di criteri per il finanziamento(5).

Il presente documento affronta il tema dei LEPTA a partire dalla scelta strategica, effettuata dal Consiglio Nazionale con l’approvazione del proprio Piano Triennale 2018/2020(6), di identificare 16 Prestazioni Tecniche ritenute prioritarie per il sistema, all’interno di un percorso che anticipa, su base volontaria, il Piano che sarà ufficialmente disposto dal MATTM su proposta dell’ISPRA(7).
...

(1) Legge 28 giugno 2016, n. 132 “Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale”
(2) Il concetto è stato rappresentato, per la prima volta, al c. 2 dell’art. 3 della L. 61/94 “Disposizioni urgenti sulla riorganizzazione dei controlli ambientali e istituzione dell'Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente".
(3) Le attività che costituiscono la base per la definizione dei LEPTA sono descritte nella L. 132/2016 all’art. 3, c.1; tali attività saranno sistematizzate con l’adozione, attraverso DPCM, del Catalogo Nazionale dei Servizi previsto all’art. 9, c. 3 della stessa Legge.
(4) Si veda la L. 132/2016 all’art. 9, c. 2.
(5) Si veda la L. 132/2016 all’art. 9, c. 3.
(6) Si veda la Delibera del Consiglio del SNPA n. 33/2018 del 4 aprile 2018
(7) Si veda la L. 132/2016 all’art. 10, cc. 1 e 2

SNPA Febbraio 2019

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Delibera 51 2019 SNPA.pdf)Delibera 51 2019 SNPA
SNPA 2019
IT1424 kB1058
Scarica questo file (Elementi per la definizione dei LEPTA.pdf)Elementi per la definizione dei LEPTA
SNPA 2019
IT9535 kB1442

Tags: Ambiente SNPA

Ultimi inseriti

UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 34

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
Lug 02, 2025 227

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 555

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 146

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 103

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 34

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 103

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 217

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto