Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.728 *

/ Totale documenti scaricati: 19.249.659 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.728 *

/ Totale documenti scaricati: 19.249.659 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.728 *

/ Totale documenti scaricati: 19.249.659 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.728 *

/ Totale documenti scaricati: 19.249.659 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.728 *

/ Totale documenti scaricati: 19.249.659 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.728 *

/ Totale documenti scaricati: 19.249.659 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Programma Triennale Attivita' (PTA) SNPA 2018-2020

ID 10085 | | Visite: 2054 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/10085

Programma Triennale Attivita  PTA SNA 2018 2020

Programma Triennale Attivita' (PTA) SNPA 2018-2020

Il passaggio della gestione dei controlli ambientali dalle USL alle agenzie regionali per l’ambiente

Con il referendum della primavera del 1993, il Paese si espresse a favore di un presidio dei controlli ambientali attraverso uno specifico servizio distribuito territorialmente su base nazionale. Con la Legge 61/1994 sono stati affidati quindi ad apposite "Agenzie", regionali e provinciali (per le Province autonome di Trento e Bolzano) i compiti relativi alla vigilanza e controllo ambientale in sede locale e all’Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (ANPA) funzioni di coordinamento tecnico e di presidio di alcune tematiche a livello nazionale.

Di fatto la Legge 61/94 puntava anche al completamento del processo di riconoscimento di autonomia di governo e di azione in materia ambientale, avviato con l’istituzione del Ministero dell’Ambiente (Legge 349/1986), ricomponendone le funzioni amministrative in capo alle province. Accanto alle funzioni tradizionali di "controllo e vigilanza", alle agenzie ambientali furono affidati nuovi compiti di monitoraggio, elaborazione e diffusione dei dati ambientali e formulazione di proposte tecniche (limiti di accettabilità, standard, tecnologie ecologicamente compatibili, verifica dell'efficacia "tecnica" delle normative ambientali, ecc.).

L’istituzione dell’ANPA e delle Agenzie regionali e delle Province autonome di Trento e Bolzano (ARPA/APPA) ha permesso, altresì, di passare dal diritto all’ambiente come valore unitario, all’effettivo esercizio della sua tutela con specifici organi pubblici, al servizio dello Stato, delle Regioni, e degli EE.LL., avviando di fatto il percorso di costituzione del futuro “Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente”.

Le Agenzie venivano così a costituire i nuovi soggetti istituzionali cui si sarebbe assegnata una più ampia ed incisiva mission di “conoscenza e presidio dei fattori di impatto ambientale e promozione di pratiche e condizioni di sviluppo antropico-produttivo territorialmente sostenibili”.

Il lungo processo di costituzione del Sistema delle agenzie ambientali

L’istituzione delle Agenzie regionali e provinciali si è avviata nel 1995, ma si è conclusa solo nel 2006, in relazione alle diverse condizioni politico-amministrative che ne hanno determinato anche una certa eterogeneità di funzioni, compiti assegnati e capacità operative (in termini di organici trasferiti o riconosciuti e di dotazioni finanziarie trasferite o comunque assicurate).

La costituzione del sistema territoriale è stata caratterizzata da tre momenti: un momento iniziale (il 1995) con l’istituzione di ben 7 Agenzie, successivamente dal 1996 al 1999 si costituiscono altre 12 Agenzie e solo tra il 2001 e 2006 si realizza il completamento del quadro nazionale, con l’Arpa Sicilia e l’Arpa Sardegna.

Con la Legge 133/2008 il Sistema si “aggiorna” con la costituzione dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), derivato dalla fusione dell'Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT, già ANPA, che assorbì qualche anno prima il Servizio Geologico Nazionale ed altri Servizi Tecnici della Presidenza del Consiglio dei Ministri), dell'Istituto Nazionale per la Fauna selvatica (INFS) e dell'Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica applicata al mare (ICRAM).

L'Istituto, differentemente dalle ARPA/APPA, presenta un inquadramento giuridico di ente pubblico nazionale, dotato di autonomia tecnico-scientifica, con funzioni di ricerca, controllo, monitoraggio, consulenza tecnica e scientifica, nonché di informazione, educazione e formazione in materia ambientale.

A fronte di questo articolato percorso di “costruzione” del Sistema, rileva anche segnalare che con la Legge costituzionale n.3 del 2001 è stata attribuita allo Stato la competenza esclusiva in materia ambientale (art. 117, comma 2, lettera s).
...
segue in allegato

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Delibera 33 2018 SNPA.pdf)Delibera 33 2018 SNPA
SNPA 2018
IT1542 kB522
Scarica questo file (Programma Triennale Attivita' PTA SNPA 2018 2020.pdf)Programma Triennale Attivita\\\' PTA SNPA 2018 2020
SNPA 2018
IT335 kB490

Tags: Ambiente SNPA

Ultimi inseriti

Mar 21, 2023 16

Decreto Legislativo 15 maggio 2017 n. 70

in News
Decreto Legislativo 15 maggio 2017 n. 70 Ridefinizione della disciplina dei contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici, in attuazione dell'articolo 2, commi 1 e 2, della legge 26 ottobre 2016, n. 198. (GU n.123 del 29.05.2017)________ Aggiornamenti all'atto 31/12/2018 LEGGE… Leggi tutto
Mar 21, 2023 20

Decreto Legislativo 21 maggio 2018 n. 62

in News
Decreto Legislativo 21 maggio 2018 n. 62 ID 19724 | 21.03.2023 Decreto Legislativo 21 maggio 2018 n. 62Attuazione della direttiva (UE) 2015/2302 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati, che modifica il… Leggi tutto
UNI EN 1493 2023  ollevatori per veicoli
Mar 20, 2023 16

UNI EN 1493:2023

UNI EN 1493:2023 / Sollevatori per veicoli ID 19273 | 20.03.2023 / Preview in allegato UNI EN 1493:2023 Sollevatori per veicoli La norma si applica ai sollevatori per veicoli fissi, mobili e spostabili non previsti per il sollevamento di persone, ma progettati per sollevare il veicolo completo,… Leggi tutto
Mar 20, 2023 11

UNI 9167-2:2023

UNI 9167-2:2023 / Alloggiamenti, impianti di controllo stazioni di controllo della pressione gas - Progettazione, costruzione e collaudo ID 19271 | 20.05.2023 / Preview in allegato UNI 9167-2:2023Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le… Leggi tutto
Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi
Mar 20, 2023 11

Decreto 8 febbraio 2023

in News
Decreto 8 febbraio 2023 / Commissione grandi rischi - Composizione / Funzionamento Composizione e modalita' di funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi. (GU n.67 del 20.03.2023)______ Art. 1. Compiti 1. Ai sensi dell’art. 20 del codice della… Leggi tutto
Mar 20, 2023 31

Circolare 9 febbraio 2023 n. 72

Circolare 9 febbraio 2023 n. 72 / Applicazione REACH al piombo nelle munizioni utilizzate in zone umide - Definizione di zona umida Circolare applicativa del regolamento della Commissione (UE) 2021/57 del 21 gennaio 2021 recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del… Leggi tutto
Mar 20, 2023 15

Decreto Legislativo 25 febbraio 2000 n. 72

Decreto Legislativo 25 febbraio 2000 n. 72 Attuazione della direttiva 96/71/CE in materia di distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. (GU n.75 del 30.03.2000) Abrogato da: D.Lgs. 17 luglio 2016 n. 136 Collegati[box-note]Direttiva 96/71/CEDecreto Legislativo 17 luglio 2016,… Leggi tutto
Mar 20, 2023 27

Direttiva 96/71/CE

Direttiva 96/71/CE / Distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. Direttiva 96/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 1996 relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. (GU L 18, 21.1.1997) [box-info]Recepimento Decreto… Leggi tutto
Mar 20, 2023 24

Decreto 6 ottobre 2020

Decreto 6 ottobre 2020 Esclusione della pubblicita' dei profilattici dall'autorizzazione del Ministero della salute. (GU n.284 del 14.11.2020) [box-warning]Abrogato da: Decreto 26 gennaio 2023 Individuazione delle fattispecie di pubblicita' di dispositivi medici che non necessitano di… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN 1493 2023  ollevatori per veicoli
Mar 20, 2023 16

UNI EN 1493:2023

UNI EN 1493:2023 / Sollevatori per veicoli ID 19273 | 20.03.2023 / Preview in allegato UNI EN 1493:2023 Sollevatori per veicoli La norma si applica ai sollevatori per veicoli fissi, mobili e spostabili non previsti per il sollevamento di persone, ma progettati per sollevare il veicolo completo,… Leggi tutto
Mar 20, 2023 11

UNI 9167-2:2023

UNI 9167-2:2023 / Alloggiamenti, impianti di controllo stazioni di controllo della pressione gas - Progettazione, costruzione e collaudo ID 19271 | 20.05.2023 / Preview in allegato UNI 9167-2:2023Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le… Leggi tutto
Study to support the Impact Assessment on the use of digital labelling for EU fertilising products
Mar 20, 2023 15

Study to support the Impact Assessment digital labelling for EU fertilising products

Study to support the Impact Assessment on the use of digital labelling for EU fertilising products ID 19260 | 20.03.2023 This study provides input for the Impact Assessment accompanying an initiative to introduce voluntary digital labelling for EU Fertilising Products under the Fertilising Products… Leggi tutto