Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.514
/ Documenti scaricati: 32.425.786
/ Documenti scaricati: 32.425.786
UNI, 01 Marzo 2019
Approvato il progetto di prassi di riferimento UNI dal titolo “Linee guida per prodotti alimentari e bevande senza additivi”.
Il documento – frutto della collaborazione tra UNI e ACU, Associazione Consumatori Utenti – definisce i requisiti per la produzione di alimenti e bevande privi di additivi destinati alla vendita, e delinea un metodo di prova per la determinazione della presenza di additivi. La prassi inoltre fornisce un modello per la valutazione di conformità di terza parte (certificazione).
L’attività di elaborazione della prassi di riferimento, coordinata da UNI, ha visto il contributo degli esperti di ACU che hanno lavorato per predisporre un documento tecnico che definisse non solo i requisiti dei prodotti alimentari e delle bevande privi di additivi, ma anche indicazioni su buone pratiche relative all’utilizzo degli imballaggi destinati al condizionamento degli stessi.
ACU, nella consapevolezza del proprio ruolo e dell'esperienza maturata già a partire dagli anni '80, ritiene che la produzione e il consumo di alimenti e bevande senza additivi rappresenti una risposta che qualifica il mercato italiano anche guardando al consolidamento e all'ampliamento del “made in”. Pertanto la Prassi di Riferimento, elaborata per la verifica della conformità dei requisiti produttivi e commerciali, offre tutte le opportunità per una sua adozione in tutti i settori merceologici dell'agroalimentare.
Il progetto è ora sottoposto alla fase di consultazione pubblica, con scadenza 30 marzo 2019, al fine di raccogliere osservazioni da parte del mercato.
...
Fonte: UNI
Collegati:
Regolamento (CE) n. 183/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 gennaio 2005, che stabilisce requisiti per l’igiene ...
ID 18160 | 24.11.2022
Regolamento delegato (UE) 2022/2292 della Commissione del 6 settembre 2022 che integra il regolamento (UE) 2...
Regolamento delegato (UE) 2019/625 della Commissione, del 4 marzo 2019, che integra il regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto rig...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024