Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.940
/ Documenti scaricati: 31.233.894
Sono presenti 607 documenti.

Procedura determinazione spore fungine in atmosfera

Procedura sperimentale per la determinazione di spore fungine in atmosfera Il documento costituisce l’analisi di ergosterolo nel bioaerosol come indicatore della presenza di spore fungine in atmosfera. Il Rischio Biologico all’interno dei luoghi di lavoro dovuto ai microorganismi trasportati dall’aria non sempre è ben conosciuto e, di conseguenza, correttamente prevenuto. Alcune norme UNI riportano i principi generali e i metodi per il controllo della biocontaminazi [...]

Allergia da animali da laboratorio (LAA)

Allergia da animali da laboratorio (LAA) Tecnici degli stabulari, veterinari, ricercatori sono alcune delle figure professionali operanti negli ambienti degli stabulari ospitanti animali da laboratorio quali topi, ratti, porcellini d’India, conigli, primati non umani che possono rappresentare fonti di esposizione di allergeni di origine biologia per gli operatori. Il d.lgs. 26/2014 e il d.lgs. 81/2008 rappresentano regolamenti normativi che non possono e non devono essere scissi ai [...]

INAIL: Rapporti 2015 per Regione

Rapporti annuali regionali INAIL 2015 Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regionale 2015, comprensivi di appendice statistica, inerenti i fenomeni infortunistici (Dati rilevati al 31 Ottobre 2016) Nota metodologica - Dati rilevati al 31 ottobre 2016. Indice delle tabelle Sintesi dei fenomeni rilevanti 1. La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail 2. Infortuni3. Malattie professionali4. Cura, riabilitazione, reinserimento5. Azioni e servizi6. Schede monografiche.. Dati rileva [...]

Il monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoro

Il monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoro Campionamento e analisi ID 3207 | 14.11.2016 Linee Guida, ad uso interno Inail, mirate alla definizione di uno standard tecnico-operativo di riferimento sul territorio nazionale per il monitoraggio microbiologico ambientale, l'unificazione dei criteri di lettura dei campioni (piastre) e di interpretazione dei risultati ottenuti e la creazione di banche-dati omogenee sugli agenti biologici negli ambienti di lavoro.La pubblicazione vien [...]

Macchine agricole 2012

Macchine agricole 2012 Pieghevoli di informazione sui requisiti di sicurezza delle macchine agricole e loro corretto utilizzoMacchine agricole - Coltiva sicurezzaMacchine agricole - Compriamo sicuroMacchine agricole - Macchina sicuraMacchine agricole - Sicuri in campoMacchine agricole - Sicuri in campo IIINAIL 2012 [...]

Nanotecnologia sicura negli ambienti di lavoro

Nanotecnologia sicura negli ambienti di lavoro Una introduzione per Datori di Lavoro, Direttori, Lavoratori e Professionisti della Salute e Sicurezza La nanotecnologia consiste nella progettazione e manipolazione di materiali a livello molecolare. Questa nuova tecnologia crea materiali con dimensioni variabili da 1 a 100 nanometri (1 nanometro è 1 miliardesimo di metro). Le particelle create in scala nanometrica presentano proprietà chimiche e fisiche differenti da quelle par [...]

Valutazione del Rischio in prossimità di linee elettriche

Valutazione dei Rischio lavori in prossimità di linee elettriche / INAIL 2016 ID 3137 | 20.10.2016 Lavori in prossimità di linee elettriche aere: la la valutazione del rischio e misure di prevenzione Secondo quanto definito dal Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii, artt. 83 e 117) è fatto obbligo al datore di lavoro di provvedere affinché i lavori che si svolgono in vicinanza di parti attive (che di solito sono lavori non elettrici) [...]

Professioni tecniche verso il futuro della SSL

Reti, sinergie, appropriatezza, innovazione: professioni tecniche verso il futuro della salute e sicurezza sul lavoro Atti del 9° Seminario Contarp La Contarp - consulenza dell'Inail dedicata all’accertamento del rischio professionale e alla prevenzione – presenta gli atti del 9° seminario, come proprio contributo nel seguire l’evoluzione del mondo del lavoro in tutti i suoi aspetti, attraverso la messa a disposizione di competenze, strumenti, soluzioni tecniche, [...]

Impianti protezione scariche atmosferiche - Valutazione del rischio e verifiche

Impianti di protezione contro le scariche atmosferiche - Valutazione del rischio e verifiche Secondo quanto definito dal Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro (artt. 80 e 84 del d.lgs. 81/08), è fatto obbligo al datore di lavoro di provvedere affinché gli edifici, gli impianti, le strutture e le attrezzature siano protetti dagli effetti dei fulmini. A tal fine, il datore di lavoro redige un documento di valutazione del rischio fulmini e predispone, se del caso, un impianto [...]

Codice internazionale di etica operatori di medicina del lavoro

Il codice internazionale di etica per gli operatori di medicina del lavoro La ICOH, International commission on occupational health, ha redatto la terza edizione del "Codice internazionale di etica". La presente edizione è la versione in lingua italiana, curata dall'Inail, del testo originale in lingua inglese.Il Codice è richiamato dall'art. 39 del d.lgs. 81/2008 ed esplicita i principi etici che sono alla base dell’attività professionale del me [...]

L’infortunio in itinere

L’infortunio in itinere Nel pieghevole sono riportate ‘pillole’ informative su un argomento di grande interesse, l’infortunio in itinere. L’Inail tutela i lavoratori che subiscono un infortunio durante il normale tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il luogo di lavoro.L’infortunio presenta alcune peculiari caratteristiche di cui non sempre si è al corrente e che si è cercato qui di evidenziare per un primo approfondito co [...]

Modulistica Verifiche impianti e attrezzature - INAIL Agg. 09.2016

Modulistica Verifiche impianti e attrezzature INAIL  Aggiornamento 8 Settembre 2016 Iscrizione dei soggetti abilitati nella lista Inail 1. Attrezzature a pressioneForniDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richiesta di verifica messa in servizio Richiesta prima verifica periodica Generatori di vaporeDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richiesta di verifica messa in servizio Richiesta prima verifica periodica RecipientiDenuncia di messa in servizio/imma [...]

Indirizzi operativi Lavori in quota su elettrodotti

Indirizzi operativi Lavori in quota su elettrodotti Indirizzi operativi per la redazione di specifiche procedure per la scalata, l’accesso, lo spostamento, il posizionamento, nonché per il recupero del lavoratore non più autosufficiente. Prevenzione del rischio di caduta dall’alto nelle attività non configurabili come lavori sotto tensione su elettrodotti aerei. Il documento, elaborato dalla Commissione Interministeriale per i Lavori Sotto Tensione (LST), [...]

Light workers e criticità assorbitore di energia sistemi anticaduta

  Light workers e criticità dell’assorbitore di energia nei sistemi di arresto caduta L’assorbitore è l’elemento del sistema di arresto caduta progettato per dissipare l’energia cinetica sviluppata durante la caduta e permettere di attenuarne gli effetti sul corpo del lavoratore. Obiettivo della ricerca, oggetto del Quaderno, è verificare che, nei test di arresto caduta - impiegando masse di prova differenti, utilizzando uno stesso tipo d [...]

Sicurezza cantieri: Quaderni per immagini 2016

Sicurezza cantieri: Quaderni per immagini 2016 Gli otto opuscoli che compongono la collana 'Quaderni per immagini', realizzati dalla sinergia di due strutture Inail (Dipartimento per le Innovazioni Tecnologiche e la Direzione centrale pianificazione e comunicazione), riguardano i dispositivi di protezione, le opere provvisionali e le attrezzature utilizzate dai lavoratori nei cantieri edili.01. Sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto02. Sistemi di protezione individuale dalle [...]

Quaderni Tecnici cantieri temporanei o mobili - INAIL

Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili I "Quaderni Tecnici", realizzati dal DIPIA (Settore Ricerca), costituiscono una collana di opuscoli informativi rivolti a coloro che operano nell'ambito dei cantieri temporanei o mobili e rappresentano un agile strumento sia per l'informazione e la formazione dei lavoratori, sia per il miglioramento dell'organizzazione delle piccole e medie imprese. Forniscono informative basate su leggi, circolari, norme tecniche specifiche e linee guida [...]

Qualificazione formatore alla salute e sicurezza sul lavoro

Qualificazione formatore alla salute e sicurezza sul lavoro La qualificazione del formatore alla salute e sicurezza sul lavoro tra idealizzazione e valutazione La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro rappresenta, come emerge dal d.lgs 81/2008, uno strumento necessario per contribuire alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Infatti, se tutti gli attori del sistema SSL vengono adeguatamente informati e formati possono svolgere un ruolo attivo ai [...]

Procedura Gestione DPI dalla radiazione X uso medico-diagnostico

Procedura Gestione Dispositivi Protezione Individuale dalla radiazione X uso medico-diagnostico Proposta di procedura per la gestione dei dispositivi di protezione individuale dalla radiazione X per uso medico-diagnostico: camici e collari per la protezione del lavoratore Il documento intende fonire un valido supporto operativo finalizzato all'espletamento dell'attività di prevenzione e protezione dei lavoratori, da parte di tutte le figure professionali incaricate, nell'ambito di r [...]

Rischio radiazioni ionizzanti bonifica siti - INAIL

Il rischio fisico nel settore della bonifica dei siti industriali di origine non nucleare contaminati da radiazioni ionizzanti L'obiettivo principale di questo lavoro risiede nella possibilità di fornire quelle conoscenze fondamentali necessarie a garantire la sicurezza nelle attività lavorative con radiazioni ionizzanti nel settore industriale non nucleare, evitando la dispersione e la contaminazione ambientale e, quindi, la possibilità di insorgenza di un danno sanita [...]

Idoneità assorbitore di energia in relazione peso lavoratore

Idoneità dell’assorbitore di energia in relazione al peso del lavoratore Il rischio di caduta dall’alto può essere eliminato e/o ridotto attraverso l’impiego di idonei DPI (dispostivi di protezione individuale) quando non sia possibile l’uso dei dispositivi di protezione collettiva. I DPI contro le cadute dall’alto hanno la funzione di salvaguardare le persone attenuando gli effetti sul corpo umano di una possibile caduta. L’elemento fond [...]

Relazione annuale Inail 2015

Relazione annuale Inail: nel 2015 infortuni sul lavoro in calo del 6,6% ROMA, 22 Giugno 2016 I dati sono stati presentati oggi, a Roma, presso la Sala della Regina di Montecitorio, dal presidente Massimo De Felice. In diminuzione anche il numero dei casi mortali, in via di consolidamento. Continuano a crescere, invece, le malattie professionali. Positivo il risultato economico-finanziario dell’Istituto. Il presidente dell’Inail, Massimo De Felice, ha presentato oggi, a Roma, p [...]

Sicurezza antincendio operatori impianti demolizione veicoli

Sicurezza antincendio operatori impianti demolizione veicoli La sicurezza antincendio per gli operatori degli impianti di demolizione dei Veicoli Fuori Uso esistenti L’opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è frutto di uno studio di settore condotto dalla Contarp dell’Inail compreso in un’attività più ampia svolta sugli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro nel settore della gestione dei rifiuti. Tra i molteplici rischi connessi al compl [...]

Reti di sicurezza - INAIL

Reti di sicurezza Safety Nets / Filets de Sècuritè / Rrjetat e sigurimit / Plasele de siguranță Quaderni per immagini nasce dall’esigenza di sperimentare una tipologia di comunicazione che si possa esprimere esclusivamenteattraverso le immagini.Gli opuscoli sono tratti dai “Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili”, collana già edita dall’Inail, riguardante i dispositivi di protezione, le opere provvision [...]

La gestione elemento umano nelle organizzazioni per la salute e sicurezza sul lavoro

La gestione dell’elemento umano nelle organizzazioni per la salute e sicurezza sul lavoro La letteratura e la legislazione nazionale ed internazionale riconoscono all’approccio sistemico alla gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro (SSL) la potenzialità di ridurre gli infortuni e le malattie professionali, oltre che di sostenere la competitività delle organizzazioni. I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro SGSL) conformi agli standar [...]

Centro protesi Inail: immagini dal passato

Centro protesi Inail: immagini dal passato Il volume realizzato per il cinquantesimo anniversario della fondazione del Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio. Nel 2011 ricorre il cinquantesimo anniversario della fondazione del Centro Protesi Inail, inaugurato nel 1961, col nome di Officina Ortopedica Inail.In precedenza, l'edificio storico aveva ospitato il primo Sanatorio antitubercolare della provincia di Bologna. Sorto per iniziativa del medico condotto Ettore Zanardi, con i suoi 1 [...]

Manuali per la sicurezza nelle centrali di betonaggio

Manuali per la sicurezza nelle centrali di betonaggio Sono quattro le pubblicazioni dalla collaborazione tra Inail e Atecap (Associazione tecnico-economica del calcestruzzo preconfezionato). I Manuali - in cui sono indicati i rischi prevalenti, le misure di prevenzione e protezione, generali e specifiche, poste in capo al Datore di lavoro e i comportamenti corretti del lavoratore - sono rivolti alle imprese del Settore che vogliono intraprendere un percorso di miglioramento della conoscenz [...]

INAIL: Rapporti 2014 per Regione

Rapporti annuali regionali 2014 Rapporti annuali regionali INAIL 2014 con Appendice statistica Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Aprile 2016 Vedi INAIL: Rapporti 2015 per Regione [...]

Valutazione esposizione professionale a silice libera cristallina

La valutazione dell’esposizione professionale a silice libera cristallinaNetwork Italiano Silice. La silice è un agente di rischio con livelli di esposizione che, ancora oggi, persistono elevati in molti settori produttivi. Dal 2003 il Network Italiano Silice (NIS), di cui l’Inail è uno dei fondatori, è costantemente impegnato a stimolare e promuovere iniziative mirate al contenimento delle esposizioni, divulgando documenti tecnici utili a gestire tale ri [...]

Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali - ReNaTuNS

Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali - ReNaTuNS I tumori maligni naso-sinusali (TuNS) rappresentano una neoplasia con un rischio di insorgenza nella popolazione molto basso, ma che diventa rilevante negli esposti agli agenti causali (principalmente polveri di legno e cuoio) presenti nei luoghi di lavoro. In attuazione di quanto previsto dall’art. 244 del d. lgs. 81/2008, presso l’Inail, Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale (DiMEILA) [...]

Guardare all’Europa - La prevenzione

Guardare all’Europa - La prevenzione Confronto tra i sistemi di prevenzione e di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di Danimarca, Germania, Italia e Regno UnitoNel 2014 si è tenuto - promosso dall’Inail e dall’Associazione Internazionale di Sicurezza Sociale (Aiss) - un seminario su “Ricerca e prevenzione, riabilitazione e reinserimento”, per mettere a confronto forme di attività ed esperienze di Finlandia, Francia, Germania e Italia. Ne deri [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024