Slide background

Controllo cinipide Dryocosmus kuriphilus (vespa cinese) Castanea sativa

ID 6849 | | Visite: 2797 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/6849

Rapporto 290 2018

Controllo del cinipide Dryocosmus kuriphilus (vespa cinese) in Castanea sativa

Rapporto ISPRA 290/2018

L’Italia, è il quarto produttore di castagne al mondo e il primo in Europa, con circa 800.000 ettari di boschi di castagni di cui 150.000 da frutto.

Il cinipide del castagno, Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, imenottero parassita, è l’agente di una vera e propria emergenza fitosanitaria. Originario della Cina, il cinipide è stato segnalato per la prima volta in Europa nel 2002 e da allora si è diffuso in quasi tutte le regioni d’Italia.

La lotta biologica attraverso il parassitoide Torymus sinensis Kamijo sembra attualmente il migliore rimedio possibile per preservare la produzione del castagno, scongiurando anche ulteriori danni ambientali.

Fonte: ISPRA

 

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Controllo del cinipide Dryocosmus kuriphilus (vespa cinese) in Castanea sativa.pdf)Controllo del cinipide Dryocosmus kuriphilus (vespa cinese) in Castanea sativa
Rapporto ISPRA 290/2018
IT1750 kB1144

Tags: Ambiente ISPRA Biodiversita' Guida ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 17076

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
Feb 24, 2023 425

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

l ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio. Indagine pilota / La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani ID 19050 | ISPRA (Quaderni) Ambiente e Società 25/2022 In questa indagine sono state individuate e analizzate le opinioni e le percezioni delle comunità locali… Leggi tutto