Slide background

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2015

ID 1781 | | Visite: 13500 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/1781

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2015

La XIV edizione del “Rapporto Rifiuti Speciali” dell’ISPRA fornisce un quadro completo di informazioni sui rifiuti definiti “speciali”, ovvero tutti i rifiuti non urbani: sono quelli legati ad attività produttive e derivanti da quelle agricole, industriali, di costruzione e demolizione e dal settore del trattamento dei rifiuti. Quanti sono i rifiuti speciali? Che fine fanno?

A partire dalla presente edizione, il Rapporto Rifiuti Speciali si arricchisce di un capitolo dedicato al contesto europeo, in linea con la tradizione ormai consolidata nell’ambito del Rapporto Rifiuti Urbani. Si è, infatti, ritenuto utile fornire un quadro conoscitivo sintetico a scala di UE, che copra, in maniera aggregata, la totalità dei flussi di rifiuti (speciali e urbani).


CAPITOLO 1 - CONTESTO EUROPEO
CAPITOLO 2 - LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI
CAPITOLO 3 - LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI
CAPITOLO 4 - IL TRASPORTO TRANSFRONTALIERO DEI RIFIUTI
CAPITOLO 5 - MONITORAGGIO DI SPECIFICI FLUSSI DI RIFIUTI

ISPRA 2015

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Rapporto Rifiuti Speciali 2015.pdf
ISPRA 2015
11229 kB 83

Tags: Ambiente Rifiuti

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 18959

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 702

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto